La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] century, in: Arts libéraux et philosophie au Moyen Âge. Actes du quatrième Congrès international de philosophie médiévale, Montréal, Institut d'études médiévales; Paris, Librairie philosophique J. Vrin, 1969, pp. 121-126.
Hadot 1979: Hadot, Pierre ...
Leggi Tutto
BRESSANI, Francesco Giuseppe
Nacque a Roma il 6 maggio 1612 ed entrò nella Compagnia di Gesù il 15 ag. 1626. Due anni dopo, mentre ancora trascorreva il periodo di noviziato, chiese al padre generale [...] dal quale il lettore difficilmente riesce a sottrarsi. La Breve relatione fu tradotta in francese e pubblicata da F. Martin a Montreal e a Parigi nel 1852 e 1853, poi tradotta in inglese e inserita dal Thwaites nei volumi 38-40, delle JesuitRelations ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 815; III, i, p. 508; V, ii, p. 20; v. ecumenismo, App. IV, i, p. 623)
Movimento ecumenico è l'espressione generalmente adottata per indicare i molteplici sforzi compiuti dalle Chiese cristiane [...] Conferenza mondiale di Fede e Costituzione, che si era tenuta a Montréal nel 1963.
La conferenza del 1993 notò con gratitudine, nel da un radicale mutamento di rapporti tra molte Chiese dopo Montréal. Simbolo, tra gli altri, di tale progresso, furono ...
Leggi Tutto
JACOPO da Varazze (o de Voragine, de Varagine)
P. Réfice
Scrittore domenicano, nato tra il 1228 e il 1230, J. entrò nell'Ordine nel 1244 e fu provinciale di Lombardia nel 1267-1277 e poi nel 1281-1286; [...] Le Goff, ivi, pp. I-VII; Legenda Aurea: sept siècles de diffusion, "Actes du Colloque international, Montréal 1983", a cura di B. Dunn-Lardeau, Montréal-Paris 1986; P. Verdier, Les textes de Jacques de Voragine et l'iconographie du couronnement de la ...
Leggi Tutto
Superato per la prima volta, nel 1958, il plenum tradizionale di 70 membri, il collegio cardinalizio si avviò verso nuovi sviluppi, sia nel numero sia nella rappresentatività. Al tempo stesso sono andati [...] G. Bevilacqua, rimasto nel ministero parrocchiale nei sobborghi di Brescia; il canadese P. E. Léger, già arcivescovo di Montréal, dedicatosi prima ai lebbrosi in Africa e poi parroco in patria.
Specialmente dopo il Concilio certuni hanno parlato di ...
Leggi Tutto
Islamismo
Ira M. Lapidus
Introduzione
L'islamismo è attualmente la religione di circa novecento milioni di persone. L'appartenenza all'Islam comporta un insieme di credenze e pratiche religiose specifiche, [...] .
Izutsu, T., The concept of belief in Islamic theology, Tokyo 1965.
Izutsu, T., Ethico-religious concepts in the Qur'an, Montreal 1966.
Keddie, N.R., Sayyid Jamal ad-din al-Afghani: a political biography, Berkeley, Cal., 1972.
Keddie, N.R., Scholars ...
Leggi Tutto
FALCONIO, Angelo Raffaele
Matteo Sanfilippo
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 20 sett. 1842 da Donato e da Maria Giacinta Buccigrossi.
Non sappiamo nulla della sua vita prima dell'ingresso nell'Ordine [...] sbarcato in Canada, dovette decidere dove stabilire la sede della sua delegazione. Dopo aver sostato a Québec e a Montréal, decise infine di recarsi a Ottawa, dove risiedette presso la locale università cattolica, in attesa che i vescovi canadesi ...
Leggi Tutto
BEDINI, Gaetano
Silvio Furlani
Nato il 15 maggio 1806 a Senigallia da genitori poveri, dopo aver frequentato il seminario locale, fu ordinato sacerdote nel dicembre 1828 e successivamente entrò a far [...] . Negli Stati Uniti egli si trattenne per più di sette mesi, con una breve puntata anche nel Canada, a Montreal.
La sua missione, pur non conseguendo uno degli obbiettivi principali, quello dell'istituzione di una nunziatura a Washington, rafforzò ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] -463.
Lafleur 1988: Lafleur, Claude, Quatre introductions à la philosophie au XIIIe siècle. Textes critiques et étude historique, Montréal, Institut d'études médiévales; Paris, J. Vrin, 1988.
‒ 1997: L'enseignement de la philosophie au XIIIe siècle ...
Leggi Tutto
CAIMI (de Chaimis, Caimo), Bartolomeo (Bartolomeo da Milano)
Clara Gennaro
Nato nella prima metà del XV secolo da una nobile famiglia milanese, si addottorò, non si sa in quale anno, in teologia all'università [...] 270;P. Michaud-Quantin, Sommes de casuistique et manuels de confession au Moyen-Age, in Analecta Mediaevalia Namurcensia, XIII, Louvain-Lille-Montreal 1962, pp. 76, 105; R. Rusconi, Manuali milanesi di confessione editi tra il 1474 e il 1523, in Arch ...
Leggi Tutto
transcanadese
transcanadése agg. [der. di Canada, col pref. trans-]. – Che attraversa il Canada: ferrovia t., ferrovia che collega, da oriente a occidente, Montreal con Vancouver.
antiglobalismo
s. m. L’essere contrario alla globalizzazione. ◆ La linea dell’amministrazione Clinton, di osteggiare il Giappone e di cercare di dividere gli europei per ottenere maggiore spazio, ha portato a uno stallo. E da qui si alimenta...