Olimpiadi invernali: Vancouver 2010
NUMERO OLIMPIADE: XXI
DATA: 12 febbraio – 28 febbraio
NAZIONI PARTECIPANTI: 82 Comitati olimpici nazionali
NUMERO ATLETI: 2.566
NUMERO ATLETI ITALIANI: 109
DISCIPLINE: [...] austriaca Salisburgo e, per soli tre voti, della sudcoreana Pyeongchang. Per la terza volta dunque, dopo quelle estive di Montreal 1976 e quelle invernali di Calgary 1988, le Olimpiadi tornavano nel Paese della foglia d’acero.
Oltre a Vancouver, sede ...
Leggi Tutto
Guarducci, Marcello
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Trento, 11 luglio 1956 • Specialità: 100 m, 200 m stile libero
Marcello Guarducci era meno dotato atleticamente rispetto ai grandi velocisti con [...] anche finalista nei 100 m stile libero. Nella successiva annata agonistica affrontò con grande convinzione l'avventura olimpica di Montreal 1976 vincendo la semifinale dei 100 m stile libero ed entrando in finale con il secondo tempo assoluto. Fu ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] non piega Merckx, che nel 1974 regala una stagione da favola: vince Giro d'Italia, Giro della Svizzera, Tour, e a Montreal ottiene la terza vittoria nel Mondiale professionisti.
Poi, per tre volte nello spazio di due anni, Francesco Moser si erge a ...
Leggi Tutto
KORBUT, Ol´ga
Francesco Zippel
Unione Sovietica • Grodno (Bielorussia), 16 maggio 1955 • Specialità: Concorso generale, Corpo libero, Parallele asimmetriche, Trave, Salto del cavallo
Korbut è stata [...] , salto del cavallo) e quattro argenti (concorso generale, corpo libero, parallele asimmetriche, trave). Alle Olimpiadi di Montreal del 1976, Korbut cedette idealmente lo 'scettro' alla Comăneci, vincendo comunque una medaglia d'oro (concorso a ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il fondo
Roberto L. Quercetani
Il fondo uomini
I 5000 e 10.000 m
Nell'era moderna l'alba delle corse lunghe s'identifica di solito con il pedestrianism, un'alternanza di [...] la prima volta il mondiale (8′20,8″ nel 1972) e 30 quando corse la gara della sua vita ai Giochi Olimpici di Montreal, facendo registrare un nuovo mondiale di 8′08,02″. Dietro di lui il polacco Bronislaw Malinowski (8′09,11″), che vinse quattro ...
Leggi Tutto
KIM, Nelli
Alessandro Capriotti
Unione Sovietica • Chimkent (Kazakhstan), 29 luglio 1957 • Specialità: Corpo libero, Salto del cavallo
Nata da padre di origine coreana e da madre tartara, deve anche [...] del cavallo e nelle parallele, ma prevalse nel corpo libero (argento per la romena). Alle Olimpiadi di Montreal Kim, nonostante un'accesa discussione con il suo allenatore (evento assolutamente insolito) vinse al salto del cavallo, prendendo ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i lanci
Roberto L. Quercetani
I lanci
Peso maschile
Al pari delle altre prove di lancio con attrezzi pesanti, il lancio del peso (più propriamente 'getto del peso', in inglese [...] meno gradita: vinse ai Giochi del 1972 a Monaco con 64,40 m, quando aveva 35 anni. Wilkins prevalse nel 1976 a Montreal (67,50 m, dopo aver raggiunto 68,28 m nelle qualificazioni) e un russo del tutto inatteso, Viktor Rashchupkin, fu primo nel ...
Leggi Tutto
Sulle origini del curling (dall'inglese to curl "far muovere a spirale"), sorta di bocce su ghiaccio, esistono versioni discordanti. Un reperto che testimonierebbe l'origine scozzese del gioco è l'antica [...] unica grande fratellanza'. Nel frattempo i coloni avevano portato il gioco in Canada, dove nel 1807 era stato fondato il Royal Montreal Curling Club. Si giocava con pietre di granito proveniente dall'isola di Ailsa Craig in Scozia, ma anche con irons ...
Leggi Tutto
calcio - Stati Uniti d'America
Enzo D'Orsi
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: United States Soccer Federation
Anno di fondazione: 1913
Anno di affiliazione FIFA: 1913
NAZIONALE
Colori: bianco-blu
Prima [...] successo e invece il soccer assumerà nel paese un ruolo di secondo piano. Se nel 1874, sfidando la McGill University di Montreal, i giocatori di Harvard non si fossero lasciati persuadere a usare la palla ovale anziché quella rotonda, forse le cose ...
Leggi Tutto
Andrianov, Nikolaj
Alessandro Capriotti
Unione Sovietica • Vladimir (Russia), 14 ottobre 1952 • Specialità: Corpo libero, Salto del cavallo, Concorso generale
Andrianov è stato l'atleta-simbolo del [...] nel salto del cavallo. Memorabili in seguito furono i duelli con il giapponese Kato, in particolare ai Giochi del 1976 a Montreal, dai quali Andrianov uscì con sette medaglie, di cui quattro d'oro. Quell'anno fu insignito dell'Ordine di Lenin e ...
Leggi Tutto
transcanadese
transcanadése agg. [der. di Canada, col pref. trans-]. – Che attraversa il Canada: ferrovia t., ferrovia che collega, da oriente a occidente, Montreal con Vancouver.
antiglobalismo
s. m. L’essere contrario alla globalizzazione. ◆ La linea dell’amministrazione Clinton, di osteggiare il Giappone e di cercare di dividere gli europei per ottenere maggiore spazio, ha portato a uno stallo. E da qui si alimenta...