Shaw, TIMOTHY (TIM)
Gianfranco e Luigi Saini
Stati Uniti • Long Beach (California), 8 novembre 1957 • Specialità: 200 m, 400 m, 800 m stile libero
Shaw appartiene alla grande storia del nuoto per più [...] olimpiche quando fu autorizzato a riprendere gli allenamenti. Malgrado ciò, egli riuscì a strappare la qualificazione per Montreal, dove ottenne la medaglia d'argento nei 400 m, preceduto dall'emergente e incontenibile asso californiano Brian ...
Leggi Tutto
Tiro con l'arco
Giancarlo Casorati
La storia
Il tiro con l'arco nacque come disciplina sportiva all'inizio dell'Ottocento negli Stati Uniti, dove alcuni appassionati, attingendo alla grande tradizione [...] mondiali e salirono sul podio dei campionati internazionali. Nel 1976 Ferrari vinse il bronzo ai Giochi Olimpici di Montreal, medaglia che conquistò nuovamente a Mosca nel 1980. Nel 1977 Gnecchi, presidente della FITARCO, fu eletto al Congresso ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Seul 1988
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XXIV
Data: 17 settembre-2 ottobre
Nazioni partecipanti: 159
Numero atleti: 8391 (6197 uomini, 2194 donne)
Numero atleti italiani: 255 (213 [...] nella notte sollevando un putiferio. Da quando, nel 1968, erano cominciati i controlli antidoping a Città del Messico (da Montreal 1976 si era poi dato poi il via in particolare a quelli sulle sostanze anabolizzanti), 42 atleti erano stati dichiarati ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: l'economia dei giochi
Oscar Eleni
Le Olimpiadi sono state occasione per fare e costruire molto, ma nel loro nome sono stati edificati anche monumenti allo spreco. Anche se c'è stato chi [...] di euro e le spese ammontarono a 207 milioni. Un programma di sponsorizzazioni che aveva coinvolto 268 aziende fruttò al Comitato di Montreal 7 milioni di dollari. Era previsto un incasso di 3.250.000 dollari dalla vendita di biglietti, ma 100.000 ...
Leggi Tutto
calcio - Polonia
Enzo D'Orsi
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Polski Zwiazek Pilki Noznej
Anno di fondazione: 1919
Anno di affiliazione FIFA: 1923
NAZIONALE
Colori: bianco-rosso
Prima partita: 16 [...] il Brasile e vince la medaglia di bronzo: Lato si laurea capocannoniere della manifestazione con sette reti. Ai Giochi di Montreal del 1976 un'altra grande prestazione con la medaglia d'argento, essendosi la Polonia arresa in finale alla Germania Est ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la maratona
Giorgio Reineri
La maratona
Il regolamento IAAF
È la regola 240 a stabilire le caratteristiche che devono essere rispettate nell'approntare il percorso della [...] quel solo obiettivo, fu rappresentata al meglio da un atleta della Germania Est, Waldemar Cierpinski, che vinse l'Olimpiade di Montreal nel 1976 e si ripeté nel 1980 a Mosca ‒ unico con Bikila ad aver replicato il trionfo olimpico in maratona ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il collezionismo
Daniele Poto
I tre settori del collezionismo olimpico
Dei tre grandi filoni del collezionismo olimpico il primo a consolidarsi è stato quello della filatelia, il più [...] esperti, la maggior parte dei quali è stata direttamente implicata nei programmi di produzione di monete olimpiche a partire da Montreal 1976, lavora a tempo pieno a Losanna per ricercare le monete antecedenti a quella edizione. Il frutto di questa ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: dilettantismo e professionismo
Oscar Eleni
come nacque la distinzione
I suoi studi di storia e la ferma convinzione che le antiche Olimpiadi fossero finite perché provocavano soltanto [...] al professionismo alla luce del sole, nel gruppo di O'Hara. Drut ottenne la sua medaglia d'oro il 28 luglio 1976 a Montreal, con un tempo inferiore di 4 centesimi a quello del 1972 e lasciando a un metro il cubano Alejandro Casanas. In un mondo ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atene 2004
Oscar Eleni
Numero Olimpiade XXVIII
Data: 13 agosto-29 agosto
Nazioni partecipanti: 202
Numero atleti: 11.099 (6595 uomini, 4504 donne)
Numero atleti italiani: 377 (242 [...] corpo libero). Il Giappone, che fra Roma 1960 e Montreal 1976 aveva sempre vinto il concorso a squadre, rimanendo poi (insieme al cugino Mario Tullio) e l'argento sempre in squadra a Montreal 1976 (con i cugini Mario Tullio e Tommaso) e a Mosca 1980; ...
Leggi Tutto
maratona
Alessandra Lombardi
Corsa su quarantadue chilometri, simbolo delle Olimpiadi moderne
La maratona, più propriamente corsa di maratona, si disputa sulla distanza di 42,195 km. È una gara lunga [...] migliore prestazione mondiale (2h129110) quattro anni dopo, alle Olimpiadi di Tokyo. Bikila è anche il primo atleta ad avere vinto la maratona olimpica due volte di seguito, finora eguagliato solo da Waldemar Cierpinski (Montreal 1976 e Mosca 1980). ...
Leggi Tutto
transcanadese
transcanadése agg. [der. di Canada, col pref. trans-]. – Che attraversa il Canada: ferrovia t., ferrovia che collega, da oriente a occidente, Montreal con Vancouver.
antiglobalismo
s. m. L’essere contrario alla globalizzazione. ◆ La linea dell’amministrazione Clinton, di osteggiare il Giappone e di cercare di dividere gli europei per ottenere maggiore spazio, ha portato a uno stallo. E da qui si alimenta...