Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] palestra 'Les Régalles' di Savigny-le-Temple a Melun-Sénart (1978-82).
Come si può immaginare dall'anticipazione data per Montreal, il panorama edilizio è molto interessante anche fuori dall'Europa. Negli Stati Uniti, per es., viene realizzato il più ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] Li Ho-jun, che stabilì il nuovo record olimpico con 599 punti nella carabina piccolo calibro a terra.
A Montreal 1976 la rappresentativa azzurra, grazie al miglioramento dei criteri di preparazione, ottenne buoni piazzamenti, tra cui un terzo posto ...
Leggi Tutto
Handball
Daniele Poto
La nascita dell'handball moderno
Volendo rintracciarne gli antecedenti storici si può osservare che la pallamano o handball, secondo il termine anglosassone oggi divenuto di uso [...] ebbe soltanto nel 1972, a Monaco, nella versione con sette giocatori e al chiuso. Nel 1976, ai Giochi di Montreal, esordì il torneo femminile. In quanto a partecipazione l'handball attualmente ha conquistato pari dignità rispetto agli altri sport di ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] di boxe tra Cassius Clay-Muhammad Alì e George Foreman si svolge a Kinshasa, Zaire). Ma sono certamente le Olimpiadi di Montreal del 1976 l'evento più significativo di questi anni e comportano un profondo e duraturo mutamento all'interno del costume ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ολυμπία) Antico centro religioso della Grecia, nell’Elide (Peloponneso). O. visse solo in rapporto con il santuario e con le celebrazioni dei giochi olimpici. L’area del santuario (fig.) presenta [...] l’impresa del nuotatore statunitense M. Spitz, vincitore di 7 medaglie d’oro, individuali e a squadra.
Le Olimpiadi di Montreal del 1976 registrarono, per motivazioni varie, le defezioni di Cina, Iraq e di una decina di paesi africani. L’italiano ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Stoccolma 1912
Elio Trifari
Numero Olimpiade: V
Data: 5 maggio- 22 luglio
Nazioni partecipanti: 27
Numero atleti: 2380 (2327 uomini, 53 donne)
Numero atleti italiani: 61
Discipline: [...] olimpico USA due anni dopo. Il CIO rifiutò di restituire le medaglie, chieste dalla famiglia, nella sessione di Montreal 1976, ma una petizione popolare negli Stati Uniti e una risoluzione del Senato americano riaprirono la questione. Nel 1982 ...
Leggi Tutto
Bridge
Daniele Poto
La storia
Il bridge è un gioco di carte, diventato progressivamente uno sport, che si gioca in quattro, a coppie contrapposte. Il nome, usato in tutte le parti del mondo, è comunemente [...] di volta in volta, si sono inseriti nel collettivo. Nel 2002 questi protagonisti si sono anche imposti come team a Montreal nella Rosenblum, un virtuale Campionato del Mondo per squadre di club, presentando Bocchi, Duboin, Lauria, Versace, Ferraro e ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Monaco di Baviera 1972
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XX
Data: 26 agosto-11 settembre
Nazioni partecipanti: 121
Numero atleti: 7134 (6075 uomini, 1059 donne)
Numero atleti [...] Già si pensava alla bunkerizzazione prossima ventura dei villaggi olimpici, a come avrebbe affrontato i Giochi del 1976 Montreal, capitale del Québec, nel Canada francofono e irredentista. Pochi riuscirono a cogliere un aspetto importante dei Giochi ...
Leggi Tutto
Baseball
Vincenzo Di Gesù
La storia
Il National pastime
La storia del baseball affonda le sue radici nell'antica tradizione dei giochi con bastoni e palla. Già nei geroglifici e nei papiri dell'Antico [...] serie al meglio di tre si imposero gli statunitensi, pur perdendo la prima partita. Nel 1975 al Jerry Park di Montreal si tenne la seconda edizione della Coppa Intercontinentale.
La scissione si risolse nel 1976, grazie ai buoni uffici del presidente ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] la consapevolezza dei rischi per la salute degli atleti e dei gravi attentati all'etica sportiva. Ha sede centrale a Montreal.
La WOA (World olympians association) è un'organizzazione indipendente che riunisce i quasi 100.000 atleti di tutto il mondo ...
Leggi Tutto
transcanadese
transcanadése agg. [der. di Canada, col pref. trans-]. – Che attraversa il Canada: ferrovia t., ferrovia che collega, da oriente a occidente, Montreal con Vancouver.
antiglobalismo
s. m. L’essere contrario alla globalizzazione. ◆ La linea dell’amministrazione Clinton, di osteggiare il Giappone e di cercare di dividere gli europei per ottenere maggiore spazio, ha portato a uno stallo. E da qui si alimenta...