Scienza e tecnica dello sport: le misurazioni dei tempi e delle distanze
Claudio Gregori
L'imperfezione del giudizio sportivo
Ogni misura è affetta da errore e ogni giudizio umano è imperfetto. Lo prova [...] a pressione per misurare i tempi di reazione allo sparo: al di sotto dei 100 millesimi di secondo era falsa partenza.
A Montreal '76 i sensori mostrarono che Guy Drut aveva vinto i 110 ostacoli grazie al miglior tempo di reazione: 0,135″ contro 0 ...
Leggi Tutto
Bocce
Marco Impiglia
La storia
Origini ed evoluzione del gioco
Le prime tracce di un'attività ludica con le bocce possono essere fatte risalire al 7000 a.C., se si ritiene fossero impiegate per un gioco [...] bocce).
L'ultimo decennio del 20° secolo ha visto un'accentuazione della valenza agonistica e sportiva. Nel 1993, a Montreal, si svolse il primo Mondiale femminile della raffa, vinto da Daniela Roda. Nello stesso anno, parallelamente ai Giochi del ...
Leggi Tutto
MANGIAROTTI, Dario e Edoardo
Fabrizio Orsini
Unigenito di Giuseppe e Alessandrina Oggionni, Dario – nato a Milano il 18 dicembre 1915 – crebbe con la famiglia che il padre formò con Rosetta Pirola [...] mancina dal nonno Giuseppe, benché destrimane naturale. Fu atleta nazionale e con la squadra giunse quinta sia alle Olimpiadi di Montreal del 1976 sia a Mosca nel 1980. Il suo miglior piazzamento fu ai mondiali di Grenoble del 1974 dove arrivò ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Londra 1908
Elio Trifari
Numero Olimpiade: IV
Data: 27 aprile-31 ottobre
Nazioni partecipanti: 22
Numero atleti: 2023 (1979 uomini, 44 donne)
Numero atleti italiani: 68
Discipline: [...] a New York e Newark, ottenendo anche una migliore prestazione mondiale sulle 700 yards, poi andò in Canada dove il 15 settembre a Montreal corse in 1′52,8″ le 880 yards, ottenendo su 804,68 m lo stesso tempo di Sheppard a Londra 1908 sugli 800 ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: la politica, le guerre, i boicottaggi
Roberto L. Quercetani
I Giochi Olimpici dell'era moderna hanno ormai più di un secolo di vita. In questo tempo il loro cammino non è stato scevro [...] .
Purtroppo le interferenze politiche erano destinate a crescere e a farsi sempre più serie. Alla vigilia dei Giochi di Montreal del 1976 le nazioni africane decisero di boicottare la manifestazione in segno di protesta per la presenza della Nuova ...
Leggi Tutto
Allenamento
Pasquale Bellotti e Renato Manno
Inteso come impegno fisico e mentale, l'allenamento consente, in differenti attività umane, lavorative, intellettuali, di acquisire 'lena', cioè capacità [...] et méthodologie, Paris, Éditions Revue EPS, 1984.
H. Selye, The physiology and pathology of exposure to stress, Montreal, Acta, 1950.
J.V. Verchosanskij, La programmazione e l'organizzazione del processo di allenamento, Roma, Società Stampa Sportiva ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] e dalle stesse Paralimpiadi nelle edizioni 1976, 1980 e 1984.
Toronto 1976. - La scelta di Toronto invece che Montreal, sede della XXI edizione dei Giochi Olimpici, fu condizionata anche questa volta da difficoltà di ordine logistico. Il comitato ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] all'ultimo momento di fronte a problemi divenuti irrisolvibili: due Olimpiadi, 1976 e 1980, segnate dal boicottaggio. A Montreal la grande maggioranza degli Stati africani si ritirò dalle competizioni per una controversia un po' bizantina, che si ...
Leggi Tutto
Tiro a volo
Bruno Marchesi
La storia
Dai volatili ai piattelli
Nei primi anni del 19° secolo i cacciatori inglesi inventarono il trapshooting. L'idea di questa nuova forma di sport nacque come risposta [...] dopo lo spareggio con il campione olimpico uscente Petrov; terzo il tedesco orientale Michael Buchheim.
Alla successiva edizione di Montreal l'Italia fu presente con Basagni e Ubaldesco Baldi nella fossa e con Garagnani e Nuccio Pepe nello skeet. Una ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] Kuhweide e Karsten Meyer FRG
5. Flavio Scala e Mauro Testa ITA
soling misto
1. Stati Uniti
2. Svezia
3. Canada
MONTREAL 1976
ATLETICA
100 m maschile
1. Hasely Crawford TRI
2. Don Quarrie JAM
3. Valeriy Borzov URS
200 m maschile
1. Don ...
Leggi Tutto
transcanadese
transcanadése agg. [der. di Canada, col pref. trans-]. – Che attraversa il Canada: ferrovia t., ferrovia che collega, da oriente a occidente, Montreal con Vancouver.
antiglobalismo
s. m. L’essere contrario alla globalizzazione. ◆ La linea dell’amministrazione Clinton, di osteggiare il Giappone e di cercare di dividere gli europei per ottenere maggiore spazio, ha portato a uno stallo. E da qui si alimenta...