• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
160 risultati
Tutti i risultati [860]
Sport [160]
Biografie [288]
Arti visive [92]
Geografia [50]
Storia [56]
Religioni [53]
Economia [43]
Diritto [45]
Cinema [41]
Temi generali [39]

Bragina, Lyudmila Ivanovna

Enciclopedia dello Sport (2004)

Bragina, Lyudmila Ivanovna Roberto L. Quercetani Unione Sovietica • Sverdlovsk, 24 luglio 1943 • Specialità: Mezzofondo Aprì nuove frontiere al mezzofondo femminile, in particolare durante i Giochi [...] 4′05,07″ (semifinale) e 4′01,38″ (finale), il tutto nell'arco di sei giorni. Quattro anni dopo, ai Giochi di Montreal, non andò oltre il quarto posto sui 1500 m, ma nel frattempo il suo interesse stava accentrandosi sulle distanze più lunghe. Già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE SOVIETICA – FINLANDESE – MONTREAL – BATTERIA – ROMA

Davidson, Bruce

Enciclopedia dello Sport (2005)

Davidson, Bruce Caterina Vagnozzi Stati Uniti • 1949 • Specialità: Completo È l'unico cavaliere nella specialità del completo ad aver vinto due volte i campionati del mondo: nel 1974 a Burghley (con [...] importante appuntamento internazionale d'Oltreoceano: quello di Lexington. Componente della squadra vincitrice della medaglia d'oro olimpica a Montreal 1976 (con Irish Cap) e a Los Angeles 1984 (con JJ Babu), vinse la medaglia d'oro individuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bautista, Daniel

Enciclopedia dello Sport (2004)

Bautista, Daniel Sandro Aquari Messico • El Salado, 4 agosto 1952 • Specialità: Marcia È stato il primo messicano a conquistare una medaglia d'oro nell'atletica ai Giochi Olimpici. All'età di due [...] Pedraza ai Giochi Olimpici del 1968. Nel 1971 entrò a far parte della polizia. Vinse la 20 km nel 1976 a Montreal, dando prova del valore della scuola messicana, che aveva avuto in Pedraza una sorta di pioniere. Nonostante le forti perplessità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL MESSICO – MONTERREY – MONTREAL – LUGANO – MOSCA

Nuoto

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Nuoto Alessandro Capriotti Le manifestazioni agonistiche che hanno al centro gli sport acquatici come n. (in tutte le sue specialità), tuffi e pallanuoto sono ormai numerose: campionati continentali, [...] ottave nel 'duo', Italia settima nella gara a squadre. I Campionati mondiali del 2005 Ai Campionati mondiali di Montréal, undicesima edizione, è stata pienamente confermata l'affidabilità della scuola italiana nel settore del fondo: S. Ercoli ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GUO JINGJING – XUEJUAN LUO – PAESI BASSI – STATI UNITI – BARCELLONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nuoto (6)
Mostra Tutti

Stuckelberger, Christine

Enciclopedia dello Sport (2005)

Stuckelberger, Christine Caterina Vagnozzi Svizzera • 1947 • Specialità: Dressage Debuttò in ambito internazionale nel 1968, ad Aquisgrana. In sella a Granat e a Gauguin de Lully ‒ i suoi cavalli [...] nelle massime competizioni continentali e intercontinentali. Tra queste spiccano l'oro individuale e l'argento a squadre alle Olimpiadi di Montreal nel 1976, il bronzo individuale e l'argento di squadra a quelle di Seul nel 1988. Vanno segnalate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Thomas, Kurt Bilteaux

Enciclopedia on line

Ginnasta statunitense (Miami 1956 -  ivi 2020). Atleta dotato di grande forza fisica, ma anche di armonia ed elasticità di movimenti, è stato il primo sportivo statunitense di sesso maschile a vincere [...] sei medaglie, tra cui due d’oro. Specialista soprattutto del corpo libero e delle parallele, ha partecipato alle Olimpiadi di Montréal (1976), ma non a quelle di Mosca (1980) a causa del boicottaggio degli USA. Ritiratosi nel 1980, ha lavorato come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GINNASTICA ARTISTICA – STRASBURGO – FORT WORTH – MONTRÉAL – MOSCA

Olimpiadi estive: Mosca 1980

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Mosca 1980 Gian Paolo Ormezzano Numero Olimpiade: XXII Data: 19 luglio-3 agosto Nazioni partecipanti: 80 Numero atleti: 5179 (4064 uomini, 1115 donne) Numero atleti italiani: 289 (242 [...] di Sara Simeoni nel salto in alto. Sara aveva allora 27 anni, il suo palmarès era già ricchissimo, con l'argento di Montreal e il primato mondiale a quota 2,01 m, ottenuto il 4 agosto 1978 a Brescia, exploit confermato dal titolo europeo di Praga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: WALDEMAR CIERPINSKI – EDIZIONE SUCCESSIVA – ROSEMARIE ACKERMANN – HOCKEY SU GHIACCIO – CITTÀ DEL MESSICO

Schockemohle, Paul

Enciclopedia dello Sport (2005)

Schockemöhle, Paul Caterina Vagnozzi Germania • 1945 • Specialità: Salto ostacoli Fratello più giovane di Alwin, è passato alla storia per aver dominato il panorama dei campionati d'Europa nelle tre [...] Rotterdam, aveva vinto la medaglia d'argento. Il suo palmarès ai giochi olimpici comprende una medaglia d'argento di squadra a Montreal nel 1976 e un bronzo di squadra a Los Angeles nel 1984. Chiusa la carriera agonistica, si è affermato nel mondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Yifter, Miruts

Enciclopedia on line

Yifter, Miruts Yifter, Miruts. -  Atleta etiope (Adigrat 1944? - Toronto 2016). In possesso di una corsa leggera ed elegante, dotato di ottimo sprint finale e di eccezionale cambio di passo, ha esordito a livello internazionale [...] ai campionati africani di Dakar (1979) nei 5000 e 10000 m, gare che ha vinto anche in Coppa del Mondo a Montreal (1979) concorrendo per la selezione africana. Nel 1980 ai Giochi olimpici di Mosca ha realizzato una storica doppietta imponendosi sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTREAL – ADIGRAT – MOSCA – LAGOS – DAKAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Yifter, Miruts (1)
Mostra Tutti

Ashford, Evelyn

Enciclopedia dello Sport (2004)

Ashford, Evelyn Sandro Aquari USA • Shreveport (Louisiana), 15 aprile 1957 • Specialità: Velocità Fu a lungo il baluardo americano contro lo strapotere delle velociste dalla Germania Orientale. Nata [...] significativi anche sui 200 m, gara che peraltro non corse molte volte. Nel 1976, a 19 anni, fu quinta ai Giochi di Montreal, ma fecero sensazione i suoi due successi in Coppa del Mondo 1979, sui 100 m contro Marlies Göhr e sui 200 m contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARLIES GÖHR – MARITA KOCH – LOS ANGELES – SHREVEPORT – BARCELLONA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
transcanadése
transcanadese transcanadése agg. [der. di Canada, col pref. trans-]. – Che attraversa il Canada: ferrovia t., ferrovia che collega, da oriente a occidente, Montreal con Vancouver.
antiglobalismo
antiglobalismo s. m. L’essere contrario alla globalizzazione. ◆ La linea dell’amministrazione Clinton, di osteggiare il Giappone e di cercare di dividere gli europei per ottenere maggiore spazio, ha portato a uno stallo. E da qui si alimenta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali