• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
160 risultati
Tutti i risultati [860]
Sport [160]
Biografie [288]
Arti visive [92]
Geografia [50]
Storia [56]
Religioni [53]
Economia [43]
Diritto [45]
Cinema [41]
Temi generali [39]

ATLETICA - Le specialità: gli ostacoli

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: gli ostacoli Sandro Aquari Gli ostacoli Le gare con ostacoli sono un'invenzione dell'atletica moderna. Le prime si sarebbero svolte nel famoso collegio inglese di Eton tra [...] dopo a Los Angeles portò a 47,45″. Il 26 agosto 1977, a Berlino, fu battuto dal fortissimo tedesco Harald Schmid (terzo a Montreal), ma poi non venne più sconfitto per 122 gare (107 finali) e 10 stagioni (fu però costretto a saltare il 1982 e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Schmidt, Wolfgang

Enciclopedia dello Sport (2004)

Schmidt, Wolfgang Roberto L. Quercetani Germania Est/Germania Ovest • Berlino, 16 gennaio 1954 • Specialità: Lancio del disco Alto 1,99 m per 110 kg di peso, si rivelò ai Campionati Europei juniores [...] 1976 conquistò il primato europeo nella gara del disco con 68,60 m e fu secondo dietro Mac Wilkins ai Giochi Olimpici di Montreal. Riuscì a invertire le parti con l'americano nella Coppa del Mondo del 1977 e del 1979. Nel 1978 succedette a Wilkins ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAC WILKINS – UDO BEYER – MONTREAL – BERLINO – MOSCA

Olimpiadi, cinema e televisione

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi, cinema e televisione Franco B. Ascani I Giochi Olimpici e il cinema Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] i diritti dei Giochi di Monaco furono pagati 7.500.000 dollari. La ABC comprò a 25.000.000 di dollari i diritti di Montreal 1976, la NBC a 80.000.000 quelli di Mosca del 1980, nuovamente la ABC a 225.000.000 quelli di Los Angeles pagando ulteriori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA – COMPETIZIONI E ATLETI
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – GIOCHI OLIMPICI DI CALGARY – ADHEMAR FERREIRA DA SILVA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA

PALLANUOTO

Enciclopedia dello Sport (2006)

Pallanuoto Camillo Cametti La Storia Le origini La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] portiere), Marco Galli e Romeo Collina. La medesima formazione aprì un ciclo e, in sequenza, vinse l'argento alle Olimpiadi di Montreal nel 1976, il bronzo ai Campionati Europei di Jönköping nel 1977 e l'oro ai Campionati del Mondo di Berlino nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – SANTA MARIA CAPUA VETERE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – FRIULI VENEZIA GIULIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALLANUOTO (3)
Mostra Tutti

Wilkins, Maurice Mac

Enciclopedia dello Sport (2004)

Wilkins, Maurice Mac Roberto L. Quercetani USA • Eugene (Oregon), 15 novembre 1950 • Specialità: Lancio del disco Alto 1,93 m per 115 kg, fu un lanciatore eclettico come pochi, capace di 21,06 m nel [...] i 70 m: 70,24 e poi 70,86 m a San José (California) nel 1976. Campione olimpico del disco nel 1976 a Montreal, fu assente a causa del boicottaggio ai Giochi del 1980 a Mosca (quando appariva il più quotato, grazie a un nuovo personale di 70 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOS ANGELES – MONTREAL – OREGON – MOSCA – SEUL

Wilkie, David

Enciclopedia dello Sport (2005)

Wilkie, David Gianfranco e Luigi Saini Gran Bretagna • Colombo (Sri Lanka), 8 marzo 1954 • Specialità: 200 m rana; 200 m misti Nato a Ceylon (oggi Sri Lanka) da famiglia scozzese, Wilkie cominciò a [...] Europei di Vienna del 1974 (200 m rana e 200 m misti) e infine il titolo olimpico dei 200 m rana nei Giochi di Montreal del 1976. Una serie di vittorie che ne fa uno degli atleti più vincenti di quegli anni. Wilkie è considerato da molti il più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN BRETAGNA – STATI UNITI – SRI LANKA – BELGRADO – MONTREAL

Montgomery, James (Jim)

Enciclopedia dello Sport (2005)

Montgomery, James (Jim) Gianfranco e Luigi Saini Stati Uniti • Madison (Wisconsin), 24 gennaio 1955 • Specialità: 100 m, 200 m stile libero; staffette Montgomery emerse a livello internazionale nel [...] 51″ (50,59″ il 23 agosto 1975 a Kansas City) e poi sotto la barriera dei 50″ (49,99″ nella finale olimpica di Montreal, il 25 luglio 1976); fu quindi il primo nuotatore a percorrere 100 m a una velocità media superiore ai 2 metri al secondo. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – FILADELFIA – APARTHEID – MONTREAL – BELGRADO

Moses, Edwin Corley

Enciclopedia dello Sport (2004)

Moses, Edwin Corley Sandro Aquari USA • Dayton (Ohio), 31 agosto 1955 • Specialità: Ostacoli È stato il più grande nei 400 m ostacoli e, in assoluto, uno dei più grandi atleti di tutti i tempi. Dotato [...] 1975, anno d'esordio (aveva iniziato sugli ostacoli alti), nel 1976 progredì in maniera vistosa e vinse i Giochi Olimpici di Montreal, migliorando con 47,64″ il record di John Akii-Bua; replicò nel 1984, dopo che, a causa del boicottaggio, non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COBLENZA – MONTREAL – MADRID – DOPING – SEUL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moses, Edwin Corley (1)
Mostra Tutti

Koch, Marita

Enciclopedia dello Sport (2004)

Koch, Marita Sandro Aquari Germania Est • Wismar, 18 febbraio 1957 • Specialità: Velocità Può essere considerata la più forte atleta mai espressa dal pur discusso sport della Germania Est. Di certo [...] settore donne ‒ all'8,90 m che Bob Beamon ottenne a Città del Messico nel 1968. A 19 anni partecipò ai Giochi di Montreal ma s'infortunò in semifinale. Vinse successivamente l'oro a Mosca nel 1980 e agli Europei del 1978, 1982 e 1986. Ai Mondiali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JARMILA KRATOCHVILOVA – CITTÀ DEL MESSICO – BOB BEAMON – CANBERRA – MONTREAL

Tkachenko, Nadezhda Vladimorovna

Enciclopedia dello Sport (2004)

Tkachenko, Nadezhda Vladimorovna Giorgio Reineri Unione Sovietica • Ucraina, 19 settembre 1948 • Specialità: Pentathlon/Eptathlon Conosciuta anche con il suo cognome da sposata (Sapronova), nel 1980 [...] Europa, nel 1974 a Roma e nel 1978 a Praga, fu soltanto nona ai Giochi di Monaco del 1972 e quinta nel 1976 a Montreal. Nel 1977, a Lille in Francia, stabilì il suo primo record del mondo con 4839 punti. Dopo il suo successo agli Europei di Praga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
transcanadése
transcanadese transcanadése agg. [der. di Canada, col pref. trans-]. – Che attraversa il Canada: ferrovia t., ferrovia che collega, da oriente a occidente, Montreal con Vancouver.
antiglobalismo
antiglobalismo s. m. L’essere contrario alla globalizzazione. ◆ La linea dell’amministrazione Clinton, di osteggiare il Giappone e di cercare di dividere gli europei per ottenere maggiore spazio, ha portato a uno stallo. E da qui si alimenta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali