• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
160 risultati
Tutti i risultati [860]
Sport [160]
Biografie [288]
Arti visive [92]
Geografia [50]
Storia [56]
Religioni [53]
Economia [43]
Diritto [45]
Cinema [41]
Temi generali [39]

Litvinov, Sergey

Enciclopedia dello Sport (2004)

Litvinov, Sergey Roberto L. Quercetani Unione Sovietica • Tsukarov (Russia), 23 gennaio 1958 • Specialità: Lancio del martello Non meno precoce del suo grande rivale Yuriy Syedikh, all'età di 17 anni [...] altri). Emerse ai più alti livelli nel 1979, battendo il quotatissimo tedesco Karl-Hans Riehm nella Coppa del Mondo a Montreal. Due volte sul podio ai Giochi Olimpici: secondo nel 1980 e primo nel 1988; due volte vincitore ai Campionati Mondiali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE SOVIETICA – MONTREAL – RUSSIA

Magnini, Filippo

Enciclopedia on line

Magnini, Filippo Nuotatore italiano (n. Pesaro 1982). Ha iniziato la carriera nella città natale come mistista e ranista, tuttavia dopo il trasferimento a Torino (2001) si è specializzato nello stile libero, distinguendosi [...] 200 ai campionati europei di Madrid (2004); 200 m a Vienna (2004); 100 m e 200 m a Trieste (2005); 100 m ai campionati mondiali di Montreal (2005); 100 m, 4×100, 4×200 agli europei di Budapest (2006); 100 m e 200 m a Helsinki (2006); 4×100 e 4×200 ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STILE LIBERO – MELBOURNE – BUDAPEST – HELSINKI – MONTREAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magnini, Filippo (2)
Mostra Tutti

Syedikh, Yuriy

Enciclopedia dello Sport (2004)

Syedikh, Yuriy Roberto L. Quercetani Unione Sovietica • Novocherkassk (Russia), 11 giugno 1955 • Specialità: Lancio del martello Alto 1,85 m per un peso di 102 kg, è stato il più grande martellista [...] alla vetta, grazie anche ai consigli di Anatoly Bondarchuk, suo rivale divenuto poi suo maestro. Ai Giochi Olimpici del 1976 a Montreal l'allievo vinse con 77,52 m, mentre il maestro, di quindici anni più anziano, finiva al terzo posto. Da allora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE SOVIETICA – NOVOCHERKASSK – MONTREAL – FRANCIA – RUSSIA

Argenton, Alessandro

Enciclopedia dello Sport (2005)

Argenton, Alessandro Caterina Vagnozzi Italia • Cividale del Friuli (Udine), 1937 • Specialità: Completo Ha svolto attività agonistica di altissimo livello sia nell'ambito delle corse al galoppo (è [...] 1964, in sella a Scottie; Città del Messico 1968, con Diambo de Nora; Monaco 1972, in sella a Woodland; Montreal 1976, ancora su Woodland). Ha ottenuto il risultato più importante nel contesto olimpico a Monaco, vincendo l'argento individuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ATLETICA - Le specialita: la marcia

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: la marcia Sandro Aquari La marcia Nel suo concetto generale la marcia è un modo di camminare caratterizzato da un passo costante o cadenzato, che è proprio di truppe in [...] la 20 km a Monaco 1972, con Hartwig Gauder la 50 km a Mosca 1980), un argento (con Hans Reimann nella 20 km a Montreal 1976) e tre bronzi (ancora con Reimann nel 1972, poi con Frenkel sulla 20 km nel 1976 e infine con Roland Wieser nel 1980 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Temi olimpici: il doping

Enciclopedia dello Sport (2004)

Temi olimpici: il doping Claudio Gregori La progressiva medicalizzazione dello sport Doping è l'uso di sostanze o metodi potenzialmente pericolosi per la salute e capaci di migliorare in modo artificiale [...] diffusa fra i fondisti. Le quattro medaglie d'oro olimpiche di Lasse Viren, unite all'assenza di risultati tra Monaco e Montreal, furono presto al centro di illazioni e sospetti. La replica di Viren fu fantasiosa: disse che traeva forza da un regime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – MEDICINA DELLO SPORT
TAGS: GIOCHI OLIMPICI DI SARAJEVO – CONVENZIONE DI STRASBURGO – GIOCHI OLIMPICI DI NAGANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA FARMACEUTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Temi olimpici: il doping (9)
Mostra Tutti

Matthes, Ronald

Enciclopedia on line

Matthes, Ronald Nuotatore tedesco (Pößneck 1950 - Wertheim 2019). Nuotatore specializzato nel dorso, dotato di classe innata, di un talento enorme e di un galleggiamento eccezionale, gareggiando per la Germania Est ha [...] nella 4x100 s.l. alle Olimpiadi di Monaco di Baviera (1972), e una medaglia di bronzo nei 100 m dorso alle Olimpiadi di Montreal (1976), aggiudicandosi inoltre 3 titoli mondiali nei 100 e 200 m dorso a Belgrado (1973) e nei 100 m dorso a Cali (1975 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL MESSICO – MONACO DI BAVIERA – MONTREAL – BELGRADO – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Matthes, Ronald (1)
Mostra Tutti

Schockemohle, Alwin

Enciclopedia dello Sport (2005)

Schockemöhle, Alwin Caterina Vagnozzi Germania • 1937 • Specialità: Salto ostacoli Formatosi alla scuola di Hans Günther Winkler a Warendorf, si dedicò a tempo pieno all'equitazione sin da ragazzo. [...] a Città del Messico nel 1968 (con Donald Rex), ottenne la medaglia d'oro individuale ai Giochi Olimpici di Montreal nel 1976 (con Warwick Rex), dove la squadra tedesca guadagnò l'argento. Dopo questa vittoria abbandonò l'attività agonistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL MESSICO – ALLEVAMENTO – EQUITAZIONE – AQUISGRANA – STOCCOLMA

CANOTTAGGIO

Enciclopedia dello Sport (2004)

Canottaggio Bruno Marchesi La storia Le origini Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] e DDR con 2 e 3 ori ciascuna, mentre la Germania Ovest e la Nuova Zelanda vincevano il 4 con e l'otto. Montreal 1976. - Un solo piazzamento in finale fu il bilancio modestissimo della squadra azzurra. Lo ottenne il 2 con composto da Primo Baran e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: INVASIONE SOVIETICA IN AFGHANISTAN – CORPO FORESTALE DELLO STATO – APPARATO CARDIOVASCOLARE – CASTELLAMMARE DI STABIA – SANTA MARGHERITA LIGURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANOTTAGGIO (3)
Mostra Tutti

Walker, John George

Enciclopedia dello Sport (2004)

Walker, John George Roberto L. Quercetani Nuova Zelanda • Papakura, 12 gennaio 1952 • Specialità: Mezzofondo Alto 1,85 m per 82 kg, fu per molti anni uno dei protagonisti nei grandi meeting europei [...] m dietro il tanzaniano Filbert Bayi, 3′32,52″ contro 3′32,16″ (record mondiale). Vinse i 1500 m ai Giochi Olimpici di Montreal del 1976 davanti al belga Ivo Van Damme, 3′39,17″ contro 3′39,27″. Conquistò altri titoli mondiali, nei 2000 m con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVA ZELANDA – CHRISTCHURCH – GÖTEBORG – MONTREAL
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
transcanadése
transcanadese transcanadése agg. [der. di Canada, col pref. trans-]. – Che attraversa il Canada: ferrovia t., ferrovia che collega, da oriente a occidente, Montreal con Vancouver.
antiglobalismo
antiglobalismo s. m. L’essere contrario alla globalizzazione. ◆ La linea dell’amministrazione Clinton, di osteggiare il Giappone e di cercare di dividere gli europei per ottenere maggiore spazio, ha portato a uno stallo. E da qui si alimenta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali