RADIODIFFUSIONE (fr. radiodiffusion; ing. broadcasting; ted. Rundfunk; sp. radiodifusión)
Renato CHABOD
R. Raoul CHIODELLI
Gino CASTELNUOVO
Luigi RACCA
Saul GRECO
L'importanza sempre maggiore assunta [...] di 1,5, e dovette sviluppare l'impiego della sincronizzazione e una più vasta utilizzazione delle onde comuni. Nel piano di Montreux il coefficiente d'ingombro raggiunse il valore di 1,7, mercé il ricorso a tutti i possibili progressi della tecnica ...
Leggi Tutto
VIOTTI, Marcello.
Elisabetta Torselli
– Nacque il 29 giugno 1954 a Vallorbe, nel canton Vaud (Svizzera francese), registrato all’anagrafe con i nomi Marcel Jules Pierre, primogenito di Valentin Georges [...] orchestra Ribaupierre, con sede a Vevey, e dal 1979 l’orchestra delle Jeunesses musicales nei suoi stages e tours a Fermo, Montreux, Parigi. A questo giro di anni risale il rapporto con il direttore Giuseppe Patanè, che lo introdusse ai segreti della ...
Leggi Tutto
URFÉ, Honoré d'
Salvatore BATTAGLIA
Scrittore francese, nato nel febbraio del 1567 a Marsiglia, morto a Villafranca sul Mare nel 1625. La famiglia era originaria del Forez, la cui valle H. d'U. descriverà [...] H. d'U. trovava un precedente nelle Bergeries de Juliette (1585) di Olénix du Montsacré (cioè Nicolas de Montreux); complessivamente l'Astrée ha contemperato nella sua sovrabbondante esuberanza descrittiva la corrente italiana, rivolta piuttosto a ...
Leggi Tutto
Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento dei propri meriti.
Concetto etico di premio
Il concetto di p. acquista un significato critico, da un lato in sede pedagogica, dall’altro in sede di [...] Prize in Music (New York). Tra i p. riservati agli interpreti: il Curci e il Paganini per i violinisti; il Busoni, l’Haskil di Montreux e lo Chopin di Varsavia per i pianisti; il Cantelli e il Koussewitzky (New York) per la direzione d’orchestra. ...
Leggi Tutto
JALTA
Angelo TAMBORRA
. Con l'antico nome della città di Krasnoarmejsk (XX, p. 278), in Crimea, è nota la conferenza tenutasi dal 4 al 12 febbraio 1945 tra Churchill, Roosevelt e Stalin, accompagnati [...] questione degli impianti petroliferi romeni, la situazione nell'Irān, le richieste sovietiche circa la revisione della convenzione di Montreux per gli Stretti. Un accordo particolare sul Giappone stabilì che l'URSS sarebbe entrata in guerra contro di ...
Leggi Tutto
MONACI, Maria
Gloria Raimondi
– Nacque Roma il 3 febbr. 1880 dal filologo Ernesto e da Emilia Guarnieri.
Compiuti gli studi presso le scuole pubbliche, ottenne la licenza classica e iniziò a dedicarsi [...] nel mondo, oltre ai principali negozi di Roma e Firenze, annoveravano le filiali e le agenzie di Londra, Amsterdam, Bruxelles, Montreux, New York, Boston, San Francisco, Portland, Chicago, Saint Louis.
Uscita nel 1922 dall’A.M.I., la M. partecipò l ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Edoardo
Francesca Franco
PEROTTI, Edoardo. – Nato a Torino il 31 maggio 1824, studiò a Ginevra presso l’École commerciale (1842). Nella città svizzera divenne allievo di Alexandre Calame (1843), [...] la possibilità di interpretare con verità e sensibilità lirica le trasparenze del cielo e dell’acqua: Baia (golfo di Napoli), Montreux e La Jungfrau (Svizzera), presentati alla Promotrice del 1854, L’isola di Capri, Ricordo dell’Ariccia e due Studi ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] occidentale, dove la vita del vignaiolo ha dato luogo a numerosi usi. Sono celebri le feste per la vendemmia di Vevey, Montreux, ecc. Le case della regione del lago di Costanza sono del tipo svevo, cioè quasi tutte a scompartimenti di legno e ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] alla revoca delle sanzioni, gli accordi mediterranei (8 dicembre 1935-22 gennaio 1936) di mutua assistenza. Alla conferenza di Montreux per gli Stretti (22-25 giugno, 6-20 luglio), la Francia, rappresentata da Paul-Boncour, sostenne, in massima, il ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (XXII, p. 754)
Pietro SILVA
Storia (p. 763). - Gli avvenimenti più importanti della storia del Mediterraneo nel periodo successivo alle sistemazioni create coi trattati di pace seguiti alla [...] del conflitto italo-etiopico. La decisione del governo di Angora portò nel luglio 1936 alla conferenza e al trattato di Montreux, che riconobbe e sanzionò la nuova situazione degli Stretti. Tutto ciò aumentò la forza e l'importanza della Turchia nel ...
Leggi Tutto