• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
2 risultati
Tutti i risultati [2]

La Conferenza di pace sulla Siria

Atlante (2014)

La Conferenza di pace sulla Siria Mercoledì 22 gennaio a Montreux, cittadina svizzera affacciata sul Lago di Ginevra, è iniziata la Conferenza Internazionale sulla crisi in Siria. “Ginevra II” (che segue il vertice denominato Ginevra I, [...] conclusosi nel giugno 2012) inizia ... Leggi Tutto

Come è profondo il mare oggi in Svizzera: muore Lucio Dalla

Atlante (2012)

Come è profondo il mare oggi in Svizzera: muore Lucio Dalla Stroncato da un attacco cardiaco, è morto oggi Lucio Dalla. Avrebbe compiuto 69 anni tra pochi giorni, il 4 marzo. Il cantautore bolognese si trovava a Montreux, in Svizzera per una serie di concerti, [...] una lunga tournée partita il 27 febbraio e che i ... Leggi Tutto
Enciclopedia
MONTREUX
MONTREUX (A. T., 20-21) Claudia Merlo Città della Svizzera, nel cantone di Vaux, situata sulla sponda orientale del Lago di Ginevra,. a 400 m. s. m., in pittoresca posizione lungo la riva del lago e sul pendio della montagna, nel quale l'abitato...
Hennequin, Charles-Maurice
Commediografo (Liegi 1863 - Montreux 1926), figlio di Alfred-Néoclès. Le sue numerosissime commedie furono scritte quasi sempre in collaborazione: con P. Bilhaud (Le paradis, 1895), A. Valabrègue (Place aux femmes, 1898), P. Veber (Florette...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali