Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] Datos para la historia del esgrafiado en Barcelona, Barcellona 1913; M. Faura y Sans, Barcelona y sus alrededores. El Tibidado y Montserrat, Madrid 1926; A. Durán y Sanpere, La Casa de la Ciudad de Barcelona, Barcellona 1927; N. M. Rubió-Tudurí, Les ...
Leggi Tutto
Sangue
Giuseppe Maria Gandolfo
Laura Conti
Franco Mandelli
Giovanna Meloni
(XXX, p. 664; App. II, ii, p. 782; III, ii, p. 657; IV, iii, p. 261; V, iv, p. 621)
Nell'Enciclopedia Italiana e nelle Appendici [...] , Post-remission treatment of acute myelogenous leukemia, in New England journal of medicine, 1995, 332, pp. 260-62.
E. Montserrat, C. Rozman, Chronic lymphocytic leukemia: present status, in Annals of oncology, 1995, 6, pp. 219-35.
T. Philip, C ...
Leggi Tutto
Vecchio Testamento. - Critica del testo. - La ripresa degli studî biblici che si è avuta dopo la seconda guerra mondiale è stata favorita da importanti scoperte in Oriente, che hanno offerto nuovo materiale [...] M. Nötscher. Traduzione critica accurata e breve commento esplicativo senza erudizione: La Biblia in catalano, edita dal monastero di Montserrat, 13 voll.; De Boeken van het Oude Testament in olandese, Roermond, 12 voll. Per l'Italia ricorderemo La S ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] passi sunt reliquiisve clari sunt, andato perso. Non diversamente accadde per un altro scritto, opera di un giudice cagliaritano, Montserrat Rossellò, Las vidas dels sants de aquest regne [de Sardenya] o dels qui en ell són estats cèlebres a gloria ...
Leggi Tutto
La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo
Francesco Ziosi
Molte tra le pagine migliori della storiografia del Novecento sul Tardoantico sono scritte in inglese. Questo [...] , M. Henig et al., London 2006, pp. 41-51.
63 Constantine. History, Historiography and Legend, ed. by S.N.C. Lieu, D. Montserrat, London-New York 1998; The Cambridge Companion to the Age of Constantine, ed. by N. Lenski, Cambridge 2007.
64 M. Grant ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] (Caribbean Community and Common Market o CARICOM) con l'aggiunta di altri sette paesi: Honduras Britannico, Dominica, Granada, Montserrat, Saint Kitts-Nevis-Anguilla, Saint Lucia, Saint Vincent.
5. L'Unione Doganale ed Economica dell'Africa Centrale ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] spesso identificato, ma in via ipotetica, con l'esemplare, di attribuzione controversa, conservato nell'abbazia di S. Maria di Montserrat a Barcellona, e "un quadro di nostro Signore nel orto con l'apostoli che dormeno", perduto nel 1945 nel rogo ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] raggiunse i suoi possedimenti: imbarcatosi alla fine di maggio 1527 a Palamós, dopo aver adempiuto a un voto nell'abbazia di Montserrat, sbarcò a Monaco il 3 giugno, per rimanervi circa venti giorni, durante i quali gli giunse notizia del sacco di ...
Leggi Tutto
GESTI
J. C. Schmitt
In una prospettiva storica rinnovata sotto l'influsso dell'antropologia sociale e culturale, della 'archeologia del diritto' e degli studi riguardanti la comunicazione non verbale, [...] , La velacio de les mans. Recull d'un tema d'arcqueologia cristiana, in Liturgica, I. Cardinali I.A. Schuster in memoriam, Montserrat 1956, pp. 311-386; G.B. Ladner, The Gestures of Prayer in Papal Iconography of the Thirteenth and Early Fourteenth ...
Leggi Tutto
SORDELLO DA GOITO
Marco Grimaldi
– Nacque a Goito, vicino Mantova, tra la fine del XII e gli inizi del XIII secolo, probabilmente da una famiglia della piccola nobiltà. La provenienza dal castello di [...] , pp. 377-432; G. Gouiran, S’aisi son tuit freich cum el l’autre Lombart.., in Trobadors a la península ibèrica..., Montserrat 2006, pp. 171-194; G. Vallin, Los trovadores en la corte de Fernando III de Castilla..., in Comunicazione e propaganda nei ...
Leggi Tutto