• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Biografie [17]
Religioni [6]
Storia [5]
Arti visive [4]
Musica [2]
Storia delle religioni [1]
Teatro [1]
Diritto [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Diritto civile [1]

MONTSERRAT, Cosimo di

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTSERRAT, Cosimo di Alfred A. Strnad MONTSERRAT, Cosimo (Cosme) di. – Discendente da una famiglia che aveva lo stesso nome del famoso monastero benedettino in Catalogna e che risiedeva nella diocesi [...] II. Il 29 luglio 1473 prese parte a Barcellona al sinodo generale: si tratta dell’ultima notizia documentata che abbiamo su Montserrat, che morì probabilmente poco dopo, in ogni modo prima del 20 settembre di quell’anno. Il M. non si è distinto ... Leggi Tutto

VILLAMARINO, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VILLAMARINO , Bernardo Antonio Musarra VILLAMARINO (Villamarina), Bernardo (Bernat de Vilamarí). – Figlio di Berenguer de Vilamarí e di Costanza, di cui s’ignora il casato, nipote dell’omonimo ammiraglio [...] 267-269, 286, 293, 299, 368, 395 s., 434, 782. M. Olivier, Histoire de l’abbaye, et des miracles de Nostre Dame de Montserrat, Lyon 1617, pp. 111-113; A. Terminio, Apologia di tre seggi illustri di Napoli, Napoli 1633, p. 200; J. Raneo [Renao], Libro ... Leggi Tutto
TAGS: GONZALO FERNÁNDEZ DE CÓRDOBA – FERDINANDO II D’ARAGONA – MONASTERO DI MONTSERRAT – SANTIAGO DE COMPOSTELA – REPUBBLICA FIORENTINA

MAMELI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MAMELI, Giovanni Maura Picciau Poche notizie d'archivio documentano la biografia di questo argentiere attivo a Cagliari e dintorni nella seconda metà del XVI secolo: se ne ignorano infatti la paternità, [...] funzione di controllo, della corporazione degli orefici di Cagliari. Era dunque un maestro riconosciuto quando nel 1569 firmò, con Montserrat Mereu, la sua opera più nota: le tre grandi anfore olearie del duomo di Cagliari. I manufatti si impongono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RAIMONDI, Gianni

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAIMONDI, Gianni Giancarlo Landini RAIMONDI, Gianni. – Nacque a Bologna il 17 aprile 1923, secondo di quattro fratelli e una sorella; il padre gestiva un’attività commerciale, coadiuvato dalla madre, [...] nello storico Simon Boccanegra diretto da Abbado con la regìa di Giorgio Strehler; nel 1972 debuttò come Pollione nella Norma con Montserrat Caballé, portata in tournée al Bol’šoj di Mosca nel 1974, con la quale nella ripresa del 1975 diede l’addio ... Leggi Tutto
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – SAN PAOLO DEL BRASILE – IMPERATORE D’ETIOPIA – GIUSEPPE DI STEFANO – LUCIA DI LAMMERMOOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAIMONDI, Gianni (1)
Mostra Tutti

BONUCCI, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONUCCI, Arturo ** Nacque a Roma il 19 apr. 1894 da Adolfo e da Livia Carlesimo. Studiò al liceo musicale di Bologna con F. Serato, diplomandosi in violoncello nel 1912 e terminando nello stesso tempo [...] L. Sagrati (viola) e F. Olivieri (secondo violino) e nel Quartetto Carminelli (1954), insieme con la moglie (primo violino), Montserrat Cervera (secondo violino) e L. Sagrati. Il B. morì a Roma l'11 gennaio 1964. Violoncellista di fama internazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – PINA CARMIRELLI – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONUCCI, Arturo (2)
Mostra Tutti

MOROSINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOROSINI, Giovanni Marco Stoffella – Scarne sono le informazioni che si riferiscono a questo personaggio, esponente di spicco di un vasto gruppo parentale in forte ascesa politica nella Venezia della [...] Roussillon (conflent): sa vie et son temps (928-987), Paris 1897; A.M. Albareda, L’abat Oliva fundador de Montserrat (971[?]-1046), Monestir de Montserrat 1931, pp. 66-75; R. d’Abadal i de Vinyals, Com neix i com creix un gran monestir pirinenc abans ... Leggi Tutto
TAGS: PASSO DELLA MENDOLA – FRANCIA MERIDIONALE – GIOVANNI GRADENIGO – PIETRO II ORSEOLO – DOMENICO MOROSINI

AUSANO

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AUSANO Rodolfo Toso D'Arenzano Fu vescovo di Milano per circa tre anni, probabilmente dal 558 al 561 (ma alcuni autori hanno ritenuto dal 556 al 559). Nel sec. XIII, quando le famiglie nobili milanesi [...] stessa chiesa. Fonti e Bibl.: Pelagii I Papae Epistulae quae supersunt (556-561),a cura di P. M. Gassò, Montserrat 1956, pp. 76, 139, 156; Catalogus archiepiscoporum Mediolanensium, in Monumenta Germ. Hist., Scriptores, VIII,Hannoverae 1848, p. 103 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO BORROMEO – CHIESA AMBROSIANA – COSTANTINOPOLI – VALERIANO – LOMBARDIA

GIUSEPPE Calasanzio, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSEPPE Calasanzio (José Calasanz), santo Silvano Giordano Nacque a Peralta de la Sal, piccolo centro del Regno di Aragona nella diocesi di Urgel, ultimo degli otto figli del fabbro Pedro Calasanz [...] di Lleida, Gaspar Juan de la Figuera. Nell'ottobre 1585 accompagnò il presule nella difficile visita canonica al monastero di Montserrat, travagliato da discordie tra monaci catalani e castigliani, fino a quando, il 13 febbr. 1586, Figuera morì in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ALBRECHT VON WALLENSTEIN – MONASTERO DI MONTSERRAT – GUERRA DEI TRENT'ANNI – BENEDETTO GIUSTINIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSEPPE Calasanzio, santo (2)
Mostra Tutti

PATANE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PATANE, Giuseppe Giuseppe Rossi PATANÈ, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 1° gennaio 1932, primogenito di Franco (1908-1968), rinomato direttore d’orchestra, e Giulia Caravaglios, appartenente a una famiglia [...] più volte fino al 1988 e ottenendo grande successo soprattutto nel 1978 con un’edizione della Forza del destino, con Montserrat Caballé, José Carreras, Piero Cappuccilli e Nicolai Ghiaurov, che fu trasmessa dalla televisione e pubblicata in video. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPERA DI STATO DI VIENNA – BERLINER PHILHARMONIKER – AMILCARE PONCHIELLI – MONTSERRAT CABALLÉ – GIOACCHINO ROSSINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATANE, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

TOMMASUCCIO da Foligno

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMMASUCCIO da Foligno Antonio Montefusco TOMMASUCCIO da Foligno (Tomasuccio). – Nacque nel 1319 nei pressi di Nocera Umbra da un padre di cui non si conosce il nome e da una certa Bona. Senza fondamento [...] salto di scala nell’aggregazione intorno a lui. Dopo un pellegrinaggio a San Giacomo di Compostela e una sosta a Montserrat, in Catalogna, riprese l’attività di predicazione italiana. Dalla Catalogna, si diresse nuovamente in Toscana, facendo sosta a ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI FIRENZE – ORDINE FRANCESCANO – ANTONINO PIEROZZI – SAN MINIATO, PISA – EGIDIO ALBORNOZ
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali