Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] fuori delle mura e distruzione delle ville all’interno). In clima di pomposo eclettismo si costruiscono il monumentoaVittorioEmanueleII (G. Sacconi, inizio 1885), Palazzo di Giustizia (1887-1912, G. Calderini), Palazzo delle Esposizioni (1880-83 ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] , con strade rettilinee e fabbricati allineati. Contemporaneamente si avvia anche l’edificazione del monumentoaVittorioEmanueleII, un’opera imponente destinata a diventare il nucleo di un centro moderno nel cuore dei vecchi rioni, e si ...
Leggi Tutto
VITTORIO VENETO (A. T., 24-25-26)
Vittorio MOSCHINI
Ugo CAVALLERO
Elio Migliorini
VENETO Città della provincia di Treviso, posta in posizione ridente presso il versante meridionale delle Prealpi Bellunesi, [...] territorio venne a far parte del regno d'Italia), assumendo il nome augurale di VittorioEmanueleII. A N. si ), di cui quasi 14 mila aVittorio, 5 mila in dimore isolate e altrettanti in 12 frazioni minori.
Monumenti. - Possiede molte notevoli opere ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] Balduccio nel 1339 eseguì in S. Eustorgio il monumentoa Pietro da Verona, modello della scultura trecentesca milanese. Mengoni, autore della galleria VittorioEmanueleII. In pittura il movimento romantico italiano ebbe il suo centro a M. e il suo ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] 400.000 mq Al Canale VittorioEmanuele III fanno seguito due canali , Dazi e gravezze, s. 2ª, I, t. i; Bilanci, II e III; G. Luzzatto, I prestiti della Repubblica di Venezia, ibid., 1891; Monumenti antichi di dialetti italiani, pubbl. da A. Mussafia, ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] monumentoa Dante, il palazzo della Prefettura già residenza degli Scaligeri e la mirabile Loggia del Consiglio o di Fra Giocondo.
Un secondo centro, che va anzi sempre più acquistando importanza e movimento, è la ricordata piazza VittorioEmanueleII ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] a 82 m., con la Loggia del Capitaniato e soprattutto con l'incomparabile Basilica Palladiana. In fondo al Corso si apre la piazza VittorioEmanuele XV al XVIII (I Monumenti italiani), Roma 1934. duramente saccheggiata da Federico II ed Ezzelino III; da ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza del paese (II, p. 97; App. I, p. 77). - L'unione dell'Albania con l'Italia, avvenuta nel gennaio 1939, ha favorito il progresso della conoscenza del paese, sia per l'invio di missioni [...] granicoltura (44.000 ha. nel 1945) e a una contrazione di quella del mais (83.000 monumento funebre, in forma di tempio in antis, appartenente alla seconda metà del II unione personale tra i due paesi. VittorioEmanuele III delegò i suoi poteri in ...
Leggi Tutto
VELLETRI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Antichissima città del Lazio meridionale, situata a 350 m. s. m. su uno sperone che scende dal [...] VittorioEmanuele, che va da Porta Napoli a sud (bella porta fra due torri cilindriche) a Porta Romana a Castelli Romani.
Monumenti. - La città è ricca di monumenti e di in un altro passo (VI, 42) e Livio (II, 30) la dicono popolata da Volsci e per ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] un saliente triangolare, ritornavano a O allineandosi verso S alle vie Spalti, S. Marco e VittorioEmanuele, con le porte Cremona J.F. Sonnay, Paix et bon gouvernement: à propos d'un monument funéraire du Trecento, AM, s. II, 4, 1990, 2, pp. 179-193; ...
Leggi Tutto
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...
sacello
sacèllo s. m. [dal lat. sacellum, dim. di sacrum «recinto sacro» (neutro sostantivato dell’agg. sacer «sacro»)], letter. – 1. Nell’antica Roma, piccolo recinto rotondo o quadrangolare a cielo aperto, con un altare consacrato a una...