Denominazione del monumentoaVittorioEmanueleII eretto a Roma, sul fianco del Campidoglio (1885-1911) su disegno di G. Sacconi per celebrare l'unità d'Italia. È costituito da una larga scalinata, che [...] 'amor patrio sono di A. Zanelli); sovrasta, al centro, la statua equestre, di bronzo dorato, di VittorioEmanueleII, opera di E. costruzione e per le proporzioni, con gli edifici e monumenti circostanti e con la struttura urbana dell'area in cui ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] fuori delle mura e distruzione delle ville all’interno). In clima di pomposo eclettismo si costruiscono il monumentoaVittorioEmanueleII (G. Sacconi, inizio 1885), Palazzo di Giustizia (1887-1912, G. Calderini), Palazzo delle Esposizioni (1880-83 ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al liceo-ginnasio statale di [...] , sui compensi per requisizioni granarie, su dazi di consumo, su agevolazioni tributarie per grandinate, sul monumentoaVittorioEmanueleII, sull'esenzione fiscale di beni pontifici, su misure repressive in Italia ed in Libia, sulla politica ...
Leggi Tutto
CUCCHIARI, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Carrara il 24 luglio 1806 da Francesco e da Maria Rossi, sorella del celebre giurista, Pellegrino.
Compiuti gli studi nell'ateneo pisano con la laurea [...] , Autografi); e nel '99 era ancora in grado di guidare la delegazione di veterani invitata a Torino per l'inaugurazione del monumentoaVittorioEmanueleII. Si spense a Livorno il 19 genn. 1900.
Fonti e Bibl.: Le più notevoli lettere giovanili del C ...
Leggi Tutto
Edile plebeo del 1º sec. a. C., la sua tomba fu eretta, o forse restaurata per decreto del senato, alla base del colle Capitolino sul lato E della Via Flaminia (vicino alla Porta Fontinalis) presso l'odierno [...] monumentoaVittorioEmanueleII, dove rimane la facciata con 4 pilastri tuscanici, nicchia per statua e fregio con ghirlande, rosette e bucranî. ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] delle altre. Unità della patria e libertà dei cittadini sono strettamente legate - come si legge sul monumentoaVittorioEmanueleII in Roma, a epigrafe del Risorgimento italiano - nella professione di fede nazionale. Per questa via si giungerà alla ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] , con strade rettilinee e fabbricati allineati. Contemporaneamente si avvia anche l’edificazione del monumentoaVittorioEmanueleII, un’opera imponente destinata a diventare il nucleo di un centro moderno nel cuore dei vecchi rioni, e si ...
Leggi Tutto
GUICCIOLI, Alessandro
Mario Casella
Nacque a Venezia il 5 marzo 1843 dal marchese Ignazio, ravennate, e dalla romana Faustina dei marchesi Capranica. Compiuti i primi studi nel capoluogo veneto, si [...] G. si ebbero il 22 giugno 1880, pp. 639 s.; il 5 luglio 1880, p. 1041 (per presentare il disegno di legge per il monumentoaVittorioEmanueleII in Roma, che fu poi discusso in aula il 14 di quello stesso mese); il 9 dic. 1880, pp. 2496-2498; il 10 ...
Leggi Tutto
ELENA Petrovic njegoš, regina d'Italia
Giuseppe Sircana
Nacque a Cettigne (Cetinje), nel Montenegro, l'8 genn. 1873 da Nicola I Petrović Njegoš e da Milena Vukotić, sovrani del piccolo Stato balcanico. [...] cosi patronessa della "giornata della fede", che si tenne il 18 dicembre. Nell'occasione, davanti al monumentoaVittorioEmanueleIIa Roma, ebbe luogo una cerimonia, enfatizzata dalla propaganda fascista, durante la quale E. pronunciò un breve ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Nicola
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 31 marzo 1804 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese. Primo di quattro figli, conseguito il diploma di notaio, [...] 'esilio spagnolo, infine generale assai vicino aVittorioEmanueleII.
Questa amicizia del F. col concittadino . Lo stesso Crispi avrebbe presieduto il Comitato per il monumento nazionale a M. Fabrizi, costituitosi nell'aprile del 1885.
Fonti e ...
Leggi Tutto
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...
sacello
sacèllo s. m. [dal lat. sacellum, dim. di sacrum «recinto sacro» (neutro sostantivato dell’agg. sacer «sacro»)], letter. – 1. Nell’antica Roma, piccolo recinto rotondo o quadrangolare a cielo aperto, con un altare consacrato a una...