PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] Il mare pliocenico nella Puglia, Firenze 1934.
Arte.
Ai monumenti di età preistorica, dolmen, menhir, specchie, numerosi nelle pugliese, ivi VII, ii, Trani 1890; G. Beltrani, Il primo saluto della Terra di Bari aVittorioEmanueleII, ibid., XXVI, i ...
Leggi Tutto
Antichità. - Un ramo sottile, curvato e ripiegato su sé stesso, dovette già in età preistorica suggerire con la semplicità dell'operazione, la leggerezza della materia, la grazia della forma, il primo [...] derivazione orientale, per corrispondenze con opere bizantine. Un monumento ben più importante, nella stessa chiesa, è la e il 4 novembre 1866 fu consegnata aVittorioEmanueleII, che la fece riportare a Monza nello stesso anno.
Bibl.: Antolini, ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, con oltre 10.000 ab., capoluogo di provincia e dell'ampia valle alpina a cui dà il nome e che già costituì il ducato di Aosta. Situata in una piana abbastanza vasta, sulla sinistra [...] della fine del sec. XVIII, il Seminario fabbricato nel 1774. Opere pregiate sono i monumenti moderni a S. Anselmo, aVittorioEmanueleII, ai Caduti della grande guerra. Collezioni di oggetti artistici, specialmente libri liturgici, si hanno ...
Leggi Tutto
TRANI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Carlo CESCHI
Raffaele CIASCA
Città della provincia di Bari, che sorge (a 43 km. dal capoluogo) sul Mare Adriatico, al punto d'incontro [...] apre una vasta e alberata piazza rettangolare, intitolata aVittorioEmanueleII, che è il centro della città moderna e Medioevo, Bari 1905; F. Sarlo, Il duomo di Trani, monumento nazionale, Trani 1897; G. Beltrani, Le vicende storiche e tecniche ...
Leggi Tutto
ROVIGO (forse da un fundus Roda attraverso Rodae vicus; gli abitanti si chiamano Rodigini; A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Vittorio MOSCHINI
Mario BRUNETTI
Città del Veneto meridionale, posta sulle [...] chiesa di S. Giustina). Nella prima, oltre al monumentoaVittorioEmanuele vi è il municipio, l'accademia dei Concordi (fondata dipartimentale del Polesine, in Nuovo archivio veneto, n. s., XXXII, ii (1916), pp. 481-528; N. Di Lenna, L'ordinamento ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Lucca il 24 aprile 1818, morto a Firenze il 29 giugno 1887. Allievo di Luigi Pampaloni, fu professore all'Accademia fiorentina di belle arti; combatté nel battaglione toscano del 1848. [...] della Galleria dello stesso palazzo Pitti è la Vittoria che i comuni toscani donarono aVittorioEmanueleII, nel 1867. Del 1870 è il monumento al marchese Antonio Mazzarosa in Santa Maria Forisportam a Lucca; del 1873 la statua di Antonio Rosmini ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Nicola
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 31 marzo 1804 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese. Primo di quattro figli, conseguito il diploma di notaio, [...] 'esilio spagnolo, infine generale assai vicino aVittorioEmanueleII.
Questa amicizia del F. col concittadino . Lo stesso Crispi avrebbe presieduto il Comitato per il monumento nazionale a M. Fabrizi, costituitosi nell'aprile del 1885.
Fonti e ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] realista, sviluppando una poetica più coerente con la funzione monumentale.
Nel 1880 il F. vinse il concorso per il monumento equestre aVittorioEmanueleIIa Venezia, inaugurato nel 1887; da questo momento realizzò in varie città, grandi e medie ...
Leggi Tutto
POGGI, Giuseppe
Raffaella Catini
POGGI, Giuseppe. – Nacque a Firenze il 3 aprile 1811, da Giovan Pietro, notaio, avvocato e magistrato, e da Anna Mazzoni; fu fratello di Girolamo (1803-37), giureconsulto [...] Alcuni anni dopo avrebbe elaborato il progetto per il monumento ai caduti di Curtatone, in forma di colonna di seguente poté sottoporre un progetto di massima aVittorioEmanueleII giunto in visita a Firenze, il quale, «favorevolmente impressionato ...
Leggi Tutto
FINZI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Rivarolo Fuori (oggi Rivarolo Mantovano) il 27 febbr. 1815 da Abramo e da Rosa Finzi, entrambi di ascendenza israelita.
L'agiatezza della famiglia, proprietaria [...] rifiutare le quali prima inviò un accorato appello aVittorioEmanueleII e a Napoleone III, poi tempestò di lettere L.C Marcaria.
Del F. restano il discorso per l'inaugurazione del monumento mantovano ai caduti di Belfiore (Mantova 1872) e la ...
Leggi Tutto
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...
sacello
sacèllo s. m. [dal lat. sacellum, dim. di sacrum «recinto sacro» (neutro sostantivato dell’agg. sacer «sacro»)], letter. – 1. Nell’antica Roma, piccolo recinto rotondo o quadrangolare a cielo aperto, con un altare consacrato a una...