NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] Reame (21 ottobre 1860), andare incontro aVittorioEmanuele venuto quasi a prender possesso della città (7 novembre 1860 C.
I primi monumenti pittorici delle catacombe di S. Gennaro, quasi cancellati dal tempo, sono del sec. II: nella vòlta del ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] la collocano a un posto di prima luce nella storia della nazione risorgente. Unita al regno di VittorioEmanueleII con i Perseo la preziosità di un gioiello e la misura di un monumento.
Poi comincia per la scuola fiorentina la decadenza, anche se ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] al regno sardo; e il voto fu accolto da VittorioEmanueleII, auspicio e impulso all'unificazione politica di tutta la naturalezza che hanno del miracolo. Il Rossellino - inventore, col monumentoa Leonardo Bruni in Santa Croce, del tipo di tomba che ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] di Fossalta del 1249 fa prigioniero lo stesso figlio di Federico II, Enzo re di Sardegna, e contro la volontà del padre Giulio Monteverde (morto nel 1917) sono i monumentiaVittorioEmanuele (1888) e a Marco Minghetti (1896); di Diego Sarti ( ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] buon cacciatore fu titolo di onore, aumentò il numero dei monumenti funerarî nei quali il defunto era ritratto in aspetto di ai luoghi chiusi o seminati o coltivati a frutto. Nel 1859 re VittorioEmanueleII abbandonò le riserve del Ticino mantenendo ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] Soc. piem. di arch. e belle arti, 1933, pp. 245-49.
Monumenti e arte. - Antichità. - In grazia dei resti monumentali, non numerosi ma , fu sottoscritto a Torino, il 24 marzo 1860, da C. Cavour e da L.C. Garini per VittorioEmanueleII, dal barone ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] 'indolenza dei successori. Dopo l'unificazione del regno, VittorioEmanueleII, con decreto del 20 novembre 1870, istituiva una XI al principio del secolo XIV tutti i suoi maggiori monumenti (a non ricordare i dipinti più scadenti, come quelli di ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] per merito dell'Alviano. Tale era il caso del corso VittorioEmanueleII e della via Belzoni, uscenti un tempo rispettivamente dalle porte Antonio, 1881; M. Tamaro, Per l'inaugurazione del monumentoa Tartini in Pirano, Trieste 1896.
F. Milone, La ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] create di recente, solcano la città da S. a N., il Corso VittorioEmanueleII e il Corso Umberto I.
Comunque Modena, che , solo dal 1892 è autonoma. Ha pubblicato 21 volumi di monumenti; 3 serie di Atti e Memorie con le altre Deputazioni emiliane ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] Benevento, disposte in ordine e dichiarate, Roma 1875; A. Meomartini, I monumenti e le opere d'arte della città di Benevento, la sua volontà di essere annessa al regno di VittorioEmanueleII, venne, con decreto di Giuseppe Garibaldi, del 25 ...
Leggi Tutto
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...
sacello
sacèllo s. m. [dal lat. sacellum, dim. di sacrum «recinto sacro» (neutro sostantivato dell’agg. sacer «sacro»)], letter. – 1. Nell’antica Roma, piccolo recinto rotondo o quadrangolare a cielo aperto, con un altare consacrato a una...