REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Ernesto PONTIERI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. [...] luoghi di ritrovo. Centro principale della vita cittadina è, a metà circa del Corso Garibaldi, verso il mare, la Piazza VittorioEmanueleII con gli edifici del governo, della provincia e del comune.
Più a S., verso monte, è la vasta Piazza del Duomo ...
Leggi Tutto
Città principale della Sardegna e capoluogo della provincia omonima. Sorge sulla costa meridionale dell'isola, in fondo all'ampio Golfo degli Angeli, dove alcune colline calcaree (Cast. di S. Michele, [...] monumento romano di Sardegna (m. 88,50 × 72,90) ricavato da una valletta rocciosa e abbastanza ben conservato; e tra gli altri resti, la cosiddetta Casa di Tigellio, nel Corso VittorioEmanuele attribuendo l'isola aVittorio Amedeo II di Savoia in ...
Leggi Tutto
Piccola frazione del comune di Sommacampagna (prov. di Verona), con 323 ab.; è posta al limite meridionale dell'anfiteatro morenico del Garda, 146 m. sul mare, e presenta un aspetto pittoresco con colline [...] il villaggio, il 24 giugno 1879, fu inaugurato un monumento-ossario che ricorda il doppio avvenimento.
Battaglia del 23-25 poi VittorioEmanueleII, e duca di Genova) resistono lunghe ore ad attacchi soverchianti, e più volte contrattaccano; ma a ...
Leggi Tutto
Città del Piemonre, nel tavoliere compreso tra le colline delle Langhe e del Monferrato, sul Tanaro, poco a monte della confluenza con la Bormida. È il più popoloso centro abitato del Piemonte, dopo Torino, [...] vasta piazza d'armi, la presente piazza VittorioEmanueleII. La chiesa di S. Maria di monumento, sormontato da un'aquila in ferro battuto, innalzato dalla municipalità di Alessandria nel 1801, a ricordo della vittoria napoleonica, e ricollocato a ...
Leggi Tutto
NIZZA (fr. Nice; A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Piero BAROCELLI
*
Vito Antonio VITALE
L'antica Nicaea, città e porto sul Mediterraneo, nella Riviera ligure di Ponente, oggi politicamente appartenente [...] non ha, del resto, molti monumenti notevoli per pregio d'arte o aVittorioEmanuele I e rimase al regno di Sardegna finché, in seguito a (1912), pp. 279-97, 379-416; II, pp. 63-74, 151-72; I. Combet, La révolution à Nice 1792-1800, Nizza 1912; L. Krebs ...
Leggi Tutto
TRAPANI (gr. Δρέπανον e Δρέπανα; lat. Drepănum; A. T., 2728-29)
Vincenzo EPIFANIO
Enrico BRUNELLI
Guido LIBERTINI
Guido ALMAGIA
Vincenzo EPIFANIO
Vittorio Viale
Città capoluogo della provincia omonima, [...] e con strade ampie e regolari. Ivi è anche la Piazza VittorioEmanuele, col monumento del Duprè al primo re d'Italia; ivi è la sabaudo, dopo il trattato di Utrecht, Trapani diede aVittorio Amedeo II un valente ministro, Giuseppe Osorio.
Nel sec. ...
Leggi Tutto
LEONE XIII papa
Costanzo Maraldi
Vincenzo Gioacchino Pecci, nato a Carpineto Romano il 2 marzo 1810 dalla patrizia famiglia dei conti Pecci, devotissimi al papato, fece i primi studî nel collegio dei [...] politico-militari dell'Umbria e con lo stesso re VittorioEmanueleII, procurandosi così se non proprio le simpatie, certo favorì inoltre le manifestazioni per l'erezione del monumentoa Giordano Bruno, che assunsero un deciso carattere anticattolico ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, sede vescovile dal 1817; è posta sopra un altipiano a forma di "cuneo" alla confluenza del Gesso e della Stura, a 538 m. s. m. Situata quasi nel centro del grande [...] Torino va fino alla Piazza VittorioEmanueleII, donde comincia il nuovo Corso Nizza con lo sfondo delle Alpi. Il centro della città è la Piazza VittorioEmanuele, vastissima, di forma rettangolare, con in mezzo il monumento al giureconsulto Giuseppe ...
Leggi Tutto
FOGGIA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Raffaele CIASCA
Vincenzo VERGINELLI
Citta capoluogo della provincia di Capitanata, situata nel mezzo del Tavoliere di Puglia, a 74 m. s. [...] in mezzo a un altro vasto rione sorto pure tutto di recente, del Viale XXIV maggio, e il Corso VittorioEmanueleII, che si .
Per la provincia di Foggia, v. capitanata.
Monumenti. - Il monumento più notevole è la cattedrale, iniziata da Guglielmo il ...
Leggi Tutto
Uomo politico, storico e letterato, nato a Torino da Prospero B. il 27 novembre 1789, morto ivi il 3 giugno 1853.
Cesare Balbo risentì, nella sua formazione mentale e morale, delle tendenze dell'epoca [...] d'italiano. Condusse a termine gli studî sul regime parlamentare e le Meditazioni storiche; lasciò, monumento di sé, l'Idea d'Azeglio nell'ottobre 1852 per il rifiuto di VittorioEmanueleII di sanzionare la legge sul matrimonio civile, il Balbo ...
Leggi Tutto
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...
sacello
sacèllo s. m. [dal lat. sacellum, dim. di sacrum «recinto sacro» (neutro sostantivato dell’agg. sacer «sacro»)], letter. – 1. Nell’antica Roma, piccolo recinto rotondo o quadrangolare a cielo aperto, con un altare consacrato a una...