MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] vera malta fa la sua apparizione nella Campania agli inizî del II sec. a. C. e risulta formata da calcare bruciato (calx, grassello Tempio di Giove Capitolino, in quella retrostante al MonumentoaVittorioEmanuele e fuori Porta S. Lorenzo. Tra le ...
Leggi Tutto
NATHAN, Ernesto
Fulvio Conti
– Nacque a Londra il 5 ottobre 1845 da Moses Meyer e da Sara Levi.
Il padre, nato il 22 aprile 1799 a Rodelheim, presso Francoforte sul Meno, era un agiato mercante e agente [...] nel Pantheon dei padri della patria, insieme aVittorioEmanueleII, Cavour e Garibaldi.
Dopo la svolta liberale al fascismo, Bologna 2003, ad ind.; M. Finelli, Il monumento di carta. L’Edizione nazionale degli Scritti di Giuseppe Mazzini, Rimini ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Bettino
Thomas Kroll
RICASOLI, Bettino. – Nacque il 9 marzo 1809 a Firenze dal barone Luigi e da Elisabetta Peruzzi, appartenente a una delle più insigni famiglie patrizie fiorentine.
Benché [...] fino all’11 maggio. Il governo propose aVittorioEmanueleII la dittatura sulla Toscana, ma il re opinione pubblica e fu poi definita «un monumento di inopportunità» (Acquarone, 1981, p. 66). A provocare il fallimento del ministero Ricasoli non fu ...
Leggi Tutto
NORFINI, Luigi
Alessandra Nannini
Nacque il 1° giugno 1825 a Pescia, nel ducato di Lucca, da Giuseppe, docente di ostetricia a Pisa, poi, a Firenze dove fu anche direttore dell’Ospizio di maternità, [...] a far parte della commissione per la collocazione della statua in memoria di VittorioEmanueleII di Augusto Passaglia (vincitore del concorso). La commissione, nominata dal comitato costituito il 10 gennaio 1878 per l’erezione di un monumento ...
Leggi Tutto
PISANI DOSSI, Alberto Carlo
Francesco Lioce
PISANI DOSSI, Alberto Carlo (Carlo Dossi). – Nacque a Zenevredo (Pavia) il 27 marzo 1849, da Giuseppe, ingegnere di nobile famiglia pavese, imparentata con [...] libri precedenti (La colonia felice, Dal calamajo di un mèdico e La desinenza in A) e l’inedito I Mattòidi al primo concorso pel monumento in Roma aVittorioEmanueleII (Roma 1884). In seguito approdò alla casa editrice Dumolard di Milano, con cui ...
Leggi Tutto
SOMEDA, Domenico
Giuseppe Bergamini
‒ Nacque a Rivolto (Udine) il 28 giugno 1859. Il padre Carlo, nato nel 1821 dal medico Giuseppe Someda (1762-1849) e da Anna Politi (forse imparentata con la famiglia [...] a Roma, delle commissioni reali per la costruzione del palazzo di Giustizia e del monumentoaVittorioEmanuele F. Venuto, S., D., in La pittura in Italia. L’Ottocento, a cura di E. Castelnuovo, II, Milano 1991, p. 1029; L. Damiani, La pittura di D. S ...
Leggi Tutto
CASTELLAZZI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Giulio e di Giovanna Costa, nacque a Verona il 10 ag. 1834. Completò la propria educazione frequentando l'università di Padova, dove conseguì la laurea [...] , anche assieme ad altri artisti, ad alcuni concorsi per monumenti celebrativi. Fra le gare cui prese parte si ricordano quelle per i monumentiaVittorioEmanueleIIa Torino, a Venezia e a Roma.
Nel 1879 al concorso di Torino presentò un progetto ...
Leggi Tutto
MICHELI PELLEGRINI, Vincenzo
Mauro Petrecca
– Nacque l’8 sett. 1833 (Cresti - Zangheri, 1978) da Pietro, dell’illustre famiglia carrarese, e da Beatrice Brandoli a Modena, dove il padre, militare, dirigeva [...] dall’idea di una grande piazza centrale da dedicare aVittorioEmanueleII.
Nel 1882 il Comune adottò un proprio piano, ma premio nel 1896. Fu in varie commissioni, quali quelle per un monumentoa U. Foscolo in S. Croce (1889) e per i lavori al ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Clemente
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Pietro e Lutgarda Scarsella, nacque a Roma il 14 nov. 1780 (Busiri Vici, 1959, p. 39).
Archeologo, architetto ed ingegnere, si formò presso il cognato, [...] marzo 1833 all'aprile 1834, 1834; Biografia del cav. A. Vici, in L'Album, II (1836); Il tempio di Maria Vergine nella terra di 6, pp. 61 s.; A. Busiri Vici, G. Sacconi e il progetto F. per il monumentoaVittorioEmanuele, in Strenna dei romanisti, XI ...
Leggi Tutto
VARÈ, Giovanni Battista
Cristina Ivaldi
– Nacque a Venezia il 12 settembre 1817 da Vincenzo e da Elisabetta Pilon. Fu il primogenito di una famiglia di estrazione borghese ed ebbe tre sorelle: Augusta, [...] , XIII e XIV legislatura per opera degli elettori del II collegio di Venezia, e nella XV, nelle elezioni suppletive nella solenne inaugurazione del monumentoaVittorioEmanuele in Verona il 9 gennaio 1883, Roma 1883.
Fonti e Bibl.: A.S. De Kiriaki, ...
Leggi Tutto
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...
sacello
sacèllo s. m. [dal lat. sacellum, dim. di sacrum «recinto sacro» (neutro sostantivato dell’agg. sacer «sacro»)], letter. – 1. Nell’antica Roma, piccolo recinto rotondo o quadrangolare a cielo aperto, con un altare consacrato a una...