VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] dal ''ponte Neroniano'' subito a valle dell'odierno ponte VittorioEmanuele, doveva staccarsi dal tratto comune Londra-New York-Toronto 1956; A. Prandi, La zona archeologica della Confessio Vaticana. I monumenti del II secolo, Città del Vaticano 1957 ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] la Porta della Carta e altri monumenti veneziani, ma la visione d' entravano in azione; ma il VittorioEmanuelea causa del mare agitato non poté stradale della provincia di Ancona, I, Ancona 1862; II, 1864; E. Ricci, Il problema ferroviario nelle ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] monumentoa Dante, il palazzo della Prefettura già residenza degli Scaligeri e la mirabile Loggia del Consiglio o di Fra Giocondo.
Un secondo centro, che va anzi sempre più acquistando importanza e movimento, è la ricordata piazza VittorioEmanueleII ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] e la strada di Milano con la barriera VittorioEmanuele e la strada di Genova; ma fra E Gianpietro Panbianchi da Colorno. Tra i monumenti ricordiamo quello di Margherita d'Austria vittoria riportata da Federico IIa Cortenuova (1237); ma la vittoriosa ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] a 82 m., con la Loggia del Capitaniato e soprattutto con l'incomparabile Basilica Palladiana. In fondo al Corso si apre la piazza VittorioEmanuele XV al XVIII (I Monumenti italiani), Roma 1934. duramente saccheggiata da Federico II ed Ezzelino III; da ...
Leggi Tutto
LIVORNO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario SALMI
Augusto MANCINI
Gino LUZZATTO
Attilio MORI
Città e porto della Toscana, dopo Firenze il centro maggiore della regione e uno dei porti di maggiore [...] costruzione del nuovo bacino VittorioEmanuele III, destinati a dare al movimento portuale [1623-24], capolavori di P. Tacca nel monumentoa Ferdinando I di Giovanni dell'Opere [1595]; le porto mediceo compiuta da Cosimo II, si chiude il periodo della ...
Leggi Tutto
. La grandiosa figura del massimo architetto della Rinascenza, di colui che fu giustamente chiamato il rinnovatore dell'architettura italiana e "il più grande inventore di nuove idee architettoniche che [...] a Roma; poi un'interruzione, poi una ripresa nel 1503 all'assunzione di Giulio II al pontificato; ma molti lavori, come quelli della fronte verso l'odierno corso VittorioEmanuele resistenze, ma dalla derivazione dai monumenti antichi, in cui l' ...
Leggi Tutto
Città della Toscana, capoluogo di una delle 9 provincie nelle quali la regione è ripartita, posta nella valle superiore dell'Arno, a km. 4 ½ a SE. del punto d'imbocco del canale della Chiana, alla posizione [...] VittorioEmanuele, che con lieve pendenza sale al Duomo, dominante con la sua grande mole e il suo moderno campanile. Ma il monumento , pubblicati a cura della R. Deput. di Storia Patria d. Toscana, Arezzo 1899 segg. (i voll. I e II contengono il ...
Leggi Tutto
NOVARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Alberto BALDINI
Piero LANDINI
*
Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...] della città sorgono i più importanti monumenti. Cinge la città antica una 'armata per Robbio su Borgo Vercelli e il II da Mortara verso Novara per la via diritta
La divisione del principe VittorioEmanuele rimasta in posizione a SO. di Novara resiste, ...
Leggi Tutto
La città più importante dell'Abruzzo, capoluogo della provincia omonima (già detta Abruzzo Ulteriore II, v. oltre), a 42° 21′ lat. N. e 0° 56′ long. E. (M. Mario). Sorge all'incirca al centro della grande [...] Castello a Porta Napoli (corso VittorioEmanuele) e quella da S. Bernardino a Porta Romana nei secc. XVIII-XIX. Il più importante monumento primitivo, la chiesa di S. Maria di centrifuga culminò ai tempi di Federico II, prima con la rivolta di Pietro ...
Leggi Tutto
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...
sacello
sacèllo s. m. [dal lat. sacellum, dim. di sacrum «recinto sacro» (neutro sostantivato dell’agg. sacer «sacro»)], letter. – 1. Nell’antica Roma, piccolo recinto rotondo o quadrangolare a cielo aperto, con un altare consacrato a una...