TERRACINA (A.T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe LUGLI
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Città del Lazio meridionale (prov. di Littoria) sul Tirreno, situata nella parte [...] dalla Piazza Garibaldi col monumento ai caduti di D. Cambellotti e dalla vasta Piazza VittorioEmanuele con una bella divinità protettrice, Giove Fanciullo. Dionigi (II, 49) riferisce la fondazione della città a un gruppo di Spartiati, i quali ...
Leggi Tutto
FORLI (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Arturo SOLARI
Augusto CAMPANA
Tammaro DE MARINIS
Mario LONGHENA
Città della Romagna (Emilia), il Forum Livii dei Romani (v. sotto), capoluogo [...] VittorioEmanuele fra Porta Garibaldi e Barriera VittorioEmanuele - divide la città in due parti disuguali: la maggiore è a conserva il monumento di Barbara Manfredi nuova ed., XXII, ii, Città di Castello 1903; A. Santarelli, Alcune notizie storiche ...
Leggi Tutto
VELLETRI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Antichissima città del Lazio meridionale, situata a 350 m. s. m. su uno sperone che scende dal [...] VittorioEmanuele, che va da Porta Napoli a sud (bella porta fra due torri cilindriche) a Porta Romana a Castelli Romani.
Monumenti. - La città è ricca di monumenti e di in un altro passo (VI, 42) e Livio (II, 30) la dicono popolata da Volsci e per ...
Leggi Tutto
POTENZA (A. T., 27-28-29)
Paolo DE GRAZIA
Pietro ROMANELLI
Ruggero MOSCATI
Clarice EMILIANI
*
Città della Lucania, capoluogo di provincia, situata a 823 m. s. m., in pittoresca posizione dominante [...] e la biblioteca, ricca di 17 mila volumi.
A N. e a S. del centro medievale si sono sviluppati i nuovi quartieri; in quello meridionale si aprono due nuove arterie, Via Napoli e Corso VittorioEmanuele, fiancheggiate da palazzi e da edifici, tra cui ...
Leggi Tutto
RIVOLI (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Anna Maria BRIZIO
Centro abitato della provincia di Torino, a 353 m. s. m., sorto nell'ampio anfiteatro morenico allo sbocco della valle di Susa, [...] 1931, di cui 1187 sparsi.
Monumenti. - Il monumento principale di Rivoli è il grande a re Enzo, figlio di Federico II, Rivoli passa al conte di Savoia Amedeo IV. Nel 1792 viene dato in appannaggio da Vittorio Amedeo III al figlio VittorioEmanuele ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Frosinone, nel Lazio meridionale, posta a 460 metri di altezza, alla sommità di uno sprone tufaceo che domina il fondo della valle ove scorre il Sacco, ivi assai ampio: da ciò [...] , nella lotta fra Paolo IV e Filippo II (1556). Devastazione, quest'ultima, di cui , dedicata alla Vergine, è il massimo monumento della città, e, pur deturpata da VittorioEmanuele, che traversa tutto l'abitato da est ad ovest, da porta Cerere a ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari, il più grosso comune rurale dell'Italia Meridionale. La sua popolazione infatti, era nel 1921 di 58.895 ab., nella quasi totalità (95%) raccolta nel centro abitato; e l'estensione [...] ne escluda il palazzo Ceci in piazza VittorioEmanuele, su disegno di L. Oberti. In principio del secolo XII papa Gelasio II ne investe il primo vescovo. Quanto 'Attumonelli, possiede qualche monumento medievale.
Bibl.: G. A. Summonte, Historia della ...
Leggi Tutto
MONOPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Raffaele CIASCA
Vincenzo VERGINELLI
Cittadina della provincia di Bari situata sul litorale adriatico fra Bari (da cui dista 44 km.), [...] che, con vie larghe e regolari, si raccoglie intorno alla vasta rettangolare piazza VittorioEmanuele. L'importanza di Monòpoli come notevole centro abitato della Puglia risale a varî secoli fa: essa contava circa 6300 abitanti nel 1532, circa 13.600 ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte (provincia di Alessandria) al piede di amene colline, presso la riva sinistra della Bormida, a 164 m. s. m. È il centro abitato più importante dell'alto Monferrato, sin dalla più remota [...] monumento allo statista Giuseppe Saracco, opera di Giulio Monteverde, è nella piazza VittorioEmanuele : questo può però costituire anche una cura a sé. I fanghi ed i bagni di di Monferrato. Nel 1234, Federico II impose pace ai nemici esterni della ...
Leggi Tutto
Comune del basso Modenese (Emilia). Il centro capoluogo è una graziosa città (28 m. s. m.), un tempo circondata da mura che sono state demolite per lasciare il posto a lunghi viali fiancheggiati da villini. [...] Mantova e Carpi-Reggio.
Monumenti. - Il monumento più importante di Carpi oggetti d'arte. La piazza VittorioEmanuele è circondata da due lati arte, VI (1912), pp. 303-22; A. Venturi, Storia dell'arte it., VII, ii, Milano 1913, p. 8 (per gli affreschi ...
Leggi Tutto
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...
sacello
sacèllo s. m. [dal lat. sacellum, dim. di sacrum «recinto sacro» (neutro sostantivato dell’agg. sacer «sacro»)], letter. – 1. Nell’antica Roma, piccolo recinto rotondo o quadrangolare a cielo aperto, con un altare consacrato a una...