PRIVERNO (fino al 14 luglio 1928, Piperno; A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giovanni COLASANTI
Cittadina del Lazio meridionale, fino al 1934 appartenente alla provincia di [...] VittorioEmanueleMonumento insigne è la cattedrale, la quale, pur essendo una ricostruzione del periodo gotico, rimonta al 1183, quando il pontefice Lucio III la consacrò. I nuovi lavori avvennero a . Nissen, Italische Landeskunde, II, 2ª ed., Berlino ...
Leggi Tutto
Pastore evangelico valdese. Nato ad Embrun nel 1641 dall'avvocato Pietro, console della città, e da Margherita Grosso, di famiglia emigrata da Dronero nelle valli pinerolesi, fu come i genitori di ardentissima [...] approvato da Emanuele Filiberto. Cappellano militare dei soldati valdesi e pastore evangelico nelle terre riconquistate, l'A. non fu colonnello di Vittorio Amedeo II, come la leggenda dice, ma suo ambasciatore a Milano, a Coira, a Basilea e a Zurigo ...
Leggi Tutto
PALMANOVA (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Alberto RICCOBONI
Mario BRUNETTI
Cittadina della provincia di Udine, 18 km. da questa città e 26 m. s. m., sorta nell'ultimo decennio del sec. XVI a difesa [...] a Grimani, Savorgnan, Foscarini, Villachiara, Contarini, Garzoni, Monte, Donato, Barbaro). Al centro della stella è la piazza VittorioEmanuele singolare monumento d , Gli avvenimenti militari del 1848 e 1849, II, 1, Torino 1898, e i Commemoriali di ...
Leggi Tutto
Scultori. Ignazio nacque a Torino il 26 agosto 1724 e morì ivi il 26 dicembre 1793. Filippo morì a Torino il 20 agosto 1800, a 63 anni o forse anche più vecchio. Il primo dei due fratelli, che collaborarono [...] a Torino diedero da allora intera la loro attività alle ordinazioni reali e alla scuola di scultura. Fra le prime loro opere in patria sono le statue di Vittorio Amedeo II e di Carlo Emanuele il monumento sepolcrale di Vittorio Amedeo III a Superga ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] Emanuele III (morto nel 1773) e dall'avvento di Vittorio Amedeo III, più tollerante (si potè fra l'altro allora aprire a Torino una loggia dei Liberi Muratori, a cui si ascrisse l'Alfieri). Aa Federico II morente o in un monumento sepolcrale: «Ma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] le pagine dedicate a Cristina di Francia e Carlo EmanueleII. Per tacitarlo, e le vicende». Ma resta un monumento al quale è proficuo rivolgersi ancora oggi Piacenza per i Farnese, la Sicilia per Vittorio Amedeo di Savoia. Grandi scontri diplomatici ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] fu meno maniero e più monumento cinquecentesco; e qui la II …, a cura di J. Bentini - L. Spezzaferro, Bologna 1987, ad vocem; La Galleria Estense di Modena…, a cura di J. Bentini, Modena 1987, pp. 82, 86, 172, 194; Collezione di VittorioEmanuele ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] VittorioEmanuele I istituì a Torino la cattedra di fisica sublime (fisica matematica), l'Amonumento, opera dello scultore P. Canonica.
L'A 1850),pp. 231-323; Sopra un sistema di nomenclatura chimica. II. Memoria, in Mem. di matematica e di fisica d. ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] monumenti più insigni della vecchia scuola del metodo storico.
Con l'anno trascorso a poté ottenere un posto presso il liceo VittorioEmanuele di Napoli: il che gli dette La logica dell'astratto, ibid. 1917; II, La logica del concreto, Bari 1923; Le ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] un saliente triangolare, ritornavano a O allineandosi verso S alle vie Spalti, S. Marco e VittorioEmanuele, con le porte Cremona J.F. Sonnay, Paix et bon gouvernement: à propos d'un monument funéraire du Trecento, AM, s. II, 4, 1990, 2, pp. 179-193; ...
Leggi Tutto
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...
sacello
sacèllo s. m. [dal lat. sacellum, dim. di sacrum «recinto sacro» (neutro sostantivato dell’agg. sacer «sacro»)], letter. – 1. Nell’antica Roma, piccolo recinto rotondo o quadrangolare a cielo aperto, con un altare consacrato a una...