DE FABRIS, Emilio
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 28 ott. 1807. Il padre, Domenico, veneto di origine, dopo aver viaggiato e soggiornato in più luoghi, si era stabilito a Firenze avviando un suo modesto [...] a Napoli e in Sicilia (1840) e poi, l'anno successivo, lo inviò nelle province meridionali della costa ionica a ritrarre i paesaggi e i monumentia simbolo della fattiva volontà di procedere alla realizzazione dell'opera, il re VittorioEmanuele , II, ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE (de Valle, Vallense), Andrea
Christina Riebesell
Nato a Roma il 30 dic. 1463 da Filippo, archiatra pontificio, e da Gerolama Margani, il D. apparteneva a una famiglia di medici e giuristi [...] VittorioEmanuele, mentre era vescovo di Mileto, cioè non prima del 23 febbr. 1508. A vivarium voleva essere un monumento per gli avi ; W. von Hofmann, Forschungen zur Gesch. der kurialen Behoerden, II, Roma 1914, ad Indicem; Ch. Huelsen, Le statue di ...
Leggi Tutto
DE MARSICO, Alfredo
Sandro Setta
Nacque a Sala Consilina (Salerno) il 29 maggio 1888, da Alfonso, archivista di prefettura, ed Emilia Rossi. Avido di letteratura ("malato di poesia" si definirá molti [...] , il più vicino a D. Grandi e rivide, da un punto di vista giuridico, la stesura dell'ordine del giorno che questi andava elaborando, fondato sul "ritorno allo Statuto" e di conseguenza sull'appello al re VittorioEmanuele III perché riassumesse il ...
Leggi Tutto
MARIANI, Cesare
Silvia Silvestri
– Nacque a Roma il 13 genn. 1826 da Pietro e da Maria Agnelletti. Il lavoro del padre, computista della famiglia Giustiniani, gli permise di risiedere nel palazzo nobiliare [...] dell’inaugurazione del monumento nel cimitero romano disegno al principe di Napoli VittorioEmanuele e realizzò su commissione reale 1901), in Roma, II (1924), 11, pp. 510-516; Mostra delle opere del pittore C. M. (1826-1901) (catal.), a cura di L. ...
Leggi Tutto
POSI, Paolo
Raffaella Catini
POSI, Paolo. – Nacque a Siena nel 1708, figlio di Giuseppe, falegname; non si hanno notizie della madre. Apprese i primi rudimenti di matematica e architettura civile nella [...] con Barigioni e Pietro Bracci al monumento al cardinale Innico Caracciolo nella demolito a seguito degli sventramenti per l’apertura del corso VittorioEmanuele ( Terza edizione accresciuta e corretta dallo stesso autore, II, Parma 1781, pp. 371 s.; G ...
Leggi Tutto
TECCHIO, Sebastiano.
Eva Cecchinato
– Nacque a Vicenza il 3 gennaio 1807 da Francesco e da Francesca Garbinati.
Conseguì la laurea in diritto all’Università di Padova il 15 febbraio 1829. Dopo aver [...] unità d’Italia con VittorioEmanuele, ma, al contrario a Vicenza, dove nel 1888 venne inaugurato sotto la loggia del Capitaniato un busto di Augusto Benvenuti in suo onore. Il monumento multimediale Senatori d’Italia, II, Senatori dell’Italia liberale, ...
Leggi Tutto
SPANGARO, Pietro
Eva Cecchinato
– Nacque a Venezia il 28 gennaio 1813 da Giovanni Battista e da Elena Zanchi, secondogenito di una famiglia discretamente agiata.
Nella città lagunare risiedeva da molte [...] misure repressive messe in atto da Ferdinando II di Borbone. Approdato di lì a poco a Malta, fu ospite di Fabrizi fino al Italia e VittorioEmanuele e la previsione di privazioni e disagi: «lo spirito è eccellente – concludeva – ed è bene a sperare se ...
Leggi Tutto
FEDI, Pio
Giovanna Mencarelli
Nacque a Viterbo il 31 maggio 1816 da Leopoldo e Camilla Franchini. A causa delle difficoltà economiche incontrate dal padre, piccolo possidente, lasciò prestissimo, insieme [...] VittorioEmanuelea Viterbo, rifece i Leoni in marmo, unica opera che resta nella sua città d'origine; infatti il progettato monumento delle stampe in Firenze, in Boll. d'arte, II (1908), 3, p. 112; A. Freddi Cavalletti, Viterbesi illustri, P. F., in ...
Leggi Tutto
BONSIGNORE, Ferdinando
Nino Carboneri
Nacque a Torino il 10 giugno 1760 da Domenico e da Margherita Gallino: il padre, oriundo di Nervi, nel 1773 ricevette la naturalizzazione sarda. Allievo nel 1782 [...] a partire dal 1805, professore di architettura civile nell'università di Torino; nel 1813 ebbe una medaglia per lavori al monumentoa Torino, decretata dalla città nel 1814 per commemorare il ritorno di VittorioEmanuele di Torino, II, Torino 1846, ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Tommaso Francesco di, principe di Carignano
Rosario Russo
Quintogenito di Carlo Emanuele I, nacque il 21 (o 22) dicembre 1596. Prese parte, nel 1615, a un'importante battaglia contro l'esercito [...] rispettivi, per tutta la minorità di Carlo EmanueleII. Il 26 luglio, Tommaso entrò in Torino. Nella lotta tra Spagna e Francia Tommaso si diede a cacciare gli Spagnoli dall'Italia. Le vittorie accrebbero il suo credito alla corte di Francia ...
Leggi Tutto
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...
sacello
sacèllo s. m. [dal lat. sacellum, dim. di sacrum «recinto sacro» (neutro sostantivato dell’agg. sacer «sacro»)], letter. – 1. Nell’antica Roma, piccolo recinto rotondo o quadrangolare a cielo aperto, con un altare consacrato a una...