POGGI, Giuseppe
Raffaella Catini
POGGI, Giuseppe. – Nacque a Firenze il 3 aprile 1811, da Giovan Pietro, notaio, avvocato e magistrato, e da Anna Mazzoni; fu fratello di Girolamo (1803-37), giureconsulto [...] Alcuni anni dopo avrebbe elaborato il progetto per il monumento ai caduti di Curtatone, in forma di colonna di seguente poté sottoporre un progetto di massima aVittorioEmanueleII giunto in visita a Firenze, il quale, «favorevolmente impressionato ...
Leggi Tutto
FINZI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Rivarolo Fuori (oggi Rivarolo Mantovano) il 27 febbr. 1815 da Abramo e da Rosa Finzi, entrambi di ascendenza israelita.
L'agiatezza della famiglia, proprietaria [...] rifiutare le quali prima inviò un accorato appello aVittorioEmanueleII e a Napoleone III, poi tempestò di lettere L.C Marcaria.
Del F. restano il discorso per l'inaugurazione del monumento mantovano ai caduti di Belfiore (Mantova 1872) e la ...
Leggi Tutto
MACCARI, Cesare
Teresa Sacchi Lodispoto
MACCARI, Cesare. – Nacque a Siena il 9 maggio 1840 da Giuseppe e da Carolina Mannucci. Dopo avere studiato presso il collegio Tolomei, insieme con A. Cassioli, [...] e collaborò con E. Becheroni alla realizzazione del monumentoa Giuseppe Pianigiani per la chiesa di S. Domenico della sala del Risorgimento del palazzo pubblico di Siena, dedicata aVittorioEmanueleII sin dal 21 genn. 1878, dodici giorni dopo la ...
Leggi Tutto
GALLORI, Emilio Pasquale
Rita Bernini
Nacque a Firenze il 3 apr. 1846 da Gaetano, bottegaio, e Assunta Raddi. Studiò all'Accademia delle belle arti della sua città, dove ebbe come insegnanti A. Costoli [...] cuspide) e, in collaborazione con C. Zocchi, gli Angeli vincitori e i ribelli (sguancio). Lavorò ai progetti per i monumentiaVittorioEmanueleII di Milano e Roma, concorrendo per quest'ultimo nel 1881 insieme con E. Ximenes. Pochi mesi dopo gli fu ...
Leggi Tutto
FRACCAROLI, Innocenzo (Innocente)
Francesco Tedeschi
Nacque il 28 dic. 1805 a Castelrotto di Valpolicella (Verona) da Andrea, un modesto possidente terriero, e da Aquilina Fagiuoli. Intorno al 1818 la [...] altra commissione prestigiosa fu il Monumentoa Carlo EmanueleII per la cappella della S. Sindone a Torino, approvato nel 1845 ) - il F. si aggiudicò il concorso per il MonumentoaVittorioEmanuelea Legnago, compiuto in tarda età, fra il 1880 e il ...
Leggi Tutto
CONCONI, Luigi
Anna Cambedda
Nacque a MiIano il 30 maggio 1852, figlio di Pietro, di famiglia patrizia, originaria di Malnate nel Varesotto, e di Amelia Gamba, e nipote del pittore Mauro Conconi. Terminati [...] conto, tentava invano di affermarsi come architetto: i suoi progetti per il monumento delle Cinque giornate a Milano (1880) e per quello aVittorioEmanueleIIa Roma (1881), considerati troppo impegnativi nella loro complessità e non consoni al ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Stefania Frezzotti
Nacque a Carrara il 5 ott. 1865 da Ulderico e Marianna Sparano. Studiò presso l'Accademia di belle arti della sua città con A. Bigi e C. Nicoli; nello studio di quest'ultimo [...] ., in La Tribuna, 1° nov. 1908; A. Calza, Le quadrighe per il monumentoaVittorioEmanuele, in L'Elustraz. ital., 8 nov. 1908 Vittoriano. Materiali per una storia, a cura della Soprintendenza ai beni ambientali e architett. del Lazio, Roma 1986, II, ...
Leggi Tutto
MIGLIORETTI, Pasquale
Francesco Franco
– Nacque a Ostiglia (presso Mantova) il 26 febbr. 1822, da Pietro e da Domenica Dalseno. Si formò all’Accademia di Brera con gli scultori Pompeo Marchesi e Innocente [...] pose sempre come scultore, anche nella progettazione di monumenti di grandi dimensioni, seppure i suoi disegni rivelano italiana, VIII (1881), p. 155; L’inaugurazione della lapide aVittorioEmanueleII, in Gazzetta di Mantova, 19 sett. 1878, p. 2; ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] vie di Firenze fu distribuita la sua canzone AVittorioEmanuele:si trattava di una stampa abusiva, anonima 1882; Per l'inaugurazione di un monumentoa Virgilio in Pietole, 1884; Lo volumi delle Opere di G. C., I-II, Bologna 1929. Anche al C. si deve ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] ministero Depretis. Secondo la volontà del C., VittorioEmanueleII, morto il 9 gennaio, fu sepolto a Roma, nel Pantheon, solennemente, ed il suo espressa dal C. al promotori del monumentoa Giordano Bruno, inaugurato a Campo dei Fiori in Roma con una ...
Leggi Tutto
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...
sacello
sacèllo s. m. [dal lat. sacellum, dim. di sacrum «recinto sacro» (neutro sostantivato dell’agg. sacer «sacro»)], letter. – 1. Nell’antica Roma, piccolo recinto rotondo o quadrangolare a cielo aperto, con un altare consacrato a una...