BRASINI, Armando
RRaffo Pani
Figlio di Augusto e Rosa Piersigilli, nacque a Roma il 21 sett. 1879. Di modesta famiglia, non poté compiere studi regolari, limitandosi a frequentare saltuariamente l'Accademia [...] sistemazione del Campidoglio, in Capitolium, VI [1930], p. 528).
Direttore artistico per il completamento del monumentoaVittorioEmanueleII dal 1924 al 1939, eseguì il museo del Risorgimento, realizzato scavando il colle capitolino; il fabbricato ...
Leggi Tutto
PASSAGLIA, Augusto
Silvestra Bietoletti
– Nacque a Lucca il 1° maggio 1837 da Francesco, argentiere, e da Maria Chicca.
Il padre lo avrebbe voluto avviare al proprio mestiere, ciò non di meno dal 1852 [...] degli anni Ottanta partecipò ai concorsi indetti dalle autorità municipali di Lucca, Torino, Venezia, per il monumentoaVittorioEmanueleII, vincendo quello lucchese, e ottenendo riconoscimenti in denaro per la qualità dei bozzetti presentati nelle ...
Leggi Tutto
CEPPI, Carlo
Luciano Tamburini
Nacque a Torino l'11 ott. 1829 dal conte Lorenzo, magistrato nobilitato nel 1846, deputato e senatore, e da Cristina Giulia Ceroni, figlia dell'architetto Giuseppe Antonio, [...] , nel tratto fra la neoclassica piazza Carlo Felice e il rondò destinato al monumentoaVittorioEmanueleII: tratto rilevante per la configurazione del nuovo ampliamento meridionale, che lasciò al C. il gusto dell'inquadramento armonico delle ...
Leggi Tutto
FRANCO, Giacomo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona, da Luigi ed Elisabetta Venini, l'11 febbr. 1818.
Di famiglia nobile, si dedicò da autodidatta agli studi di architettura (disegno e ornato), che gli [...] un linguaggio ormai neogotico. Altra opera del F. fu il piedistallo per il monumentoaVittorioEmanueleII, in piazza Bra, a Verona (1881-83), il cui bugnato rustico riecheggia i monumenti della piazza, l'Arena, la Gran Guardia.
Il F. partecipò ...
Leggi Tutto
BAZZANI, Cesare
Mario Manieri Elia
Nacque a Roma il 5 marzo 1873 da Luigi, bolognese, professore in Roma di disegno architettonico e scenografo, e da Elena FracassiniSerafini, sorella del pittore Cesare. [...] al Museo artistico industriale di Roma (1903-1920); membro della Commissione per il concorso per il monumentoaVittorioEmanueleII e per il monumentoa re Umberto, nel Pantheon. Alle esposizioni internazionali di Venezia (1908) e di Roma (1911 ...
Leggi Tutto
BASILE, Ernesto
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Battista Filippo, nacque a Palermo il 31 genn. 1857; studiò nell'università della sua città sotto la guida del padre, professore di architettura, del [...] palese origine eclettica.
Nel 1881 partecipò con il padre al concorso per il monumentoaVittorioEmanueleII in Roma, poi, nel 1885, disegnò il Monumento ossario di Calatafimi, adottando forme scontatamente classiciste. Nel 1890 ottenne la cattedra ...
Leggi Tutto
DREI, Ercole
Valerio Rivosecchi
Figlio del capomastro muratore Lorenzo e di Antonia Zaccarini, nacque a Faenza (Ravenna) il 28 sett. 1886; iniziò lo studio del disegno e della scultura sotto la guida [...] intensa, orientandosi presto verso la scultura monumentale: nel 1921 eseguì il monumentoa Nazario Sauro a Ravenna e il gruppo L'insurrezione per il monumentoaVittorioEmanueleIIa Roma. Del 1924 è il gruppo scultoreo di destra sul frontone del ...
Leggi Tutto
BALZICO, Alfonso
Paola Ceschi
Nacque a Cava dei Tirreni il 18 ott. 1825. La sua grande facilità nel disegno e la spontanea tendenza a modellare figurette per presepio e animali lo fecero notare dal [...] ai quali partecipò con diversi bozzetti, gli venne negata la commissione per la grande statua equestre per il monumentoaVittorioEmanueleIIa Roma. Ottenne tuttavia la medaglia d'oro all'Esposizione di Parigi con la statua di Flavio Gioia (poi ...
Leggi Tutto
BARZAGHI, Francesco
Paolo Mezzanotte
Nacque a Milano il 10 febbr, 1839 da Carlo e da Giuseppina Gioli; fece le sue prime esperienze negli studi di A. Puttinati e di A. Tantardini. Nella modellazione [...] al palazzo di Brera; quella di L. Manara ai giardini pubblici sempre a Milano (1894); il monumentoa Nicolò Tommaseo a Venezia (1882); i monumentiaVittorioEmanueleIIa Genova e a Bergamo (in collaborazioné con L. Pagani); la statua di Garibaldi ...
Leggi Tutto
ASTORRI, Pier Enrico
Renata Battaglini Di Stasio
Nacque a Parigi il 23 luglio 1882 da famiglia piacentina; da non confondere con il quasi omonimo scultore Enrico Astorri. Andato giovanissimo a Piacenza, [...] subito apprezzate e acquistate dalla regina, nel 1907 vinse il concorso per la statua Piemonte per il monumentoaVittorioEmanueleIIa Roma; la scultura, rappresentante una donna in fiero atteggiamento, si adegua fedelmente agli intenti sonoramente ...
Leggi Tutto
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...
sacello
sacèllo s. m. [dal lat. sacellum, dim. di sacrum «recinto sacro» (neutro sostantivato dell’agg. sacer «sacro»)], letter. – 1. Nell’antica Roma, piccolo recinto rotondo o quadrangolare a cielo aperto, con un altare consacrato a una...