CIPOLLA, Antonio
Giuseppe Miano
Nacque in Napoli il 4 febbr. 1820, figlio di Nicola e di Maria Sorgente. Dopo aver atteso ai primi studi nella città natale discepolo di E. Alvino completò la sua formazione [...] Dopo il trasporto della capitale a Roma, per soddisfare le istanze private e "borghesi" del re VittorioEmanueleII, il C. realizzò il anno il C. aveva fatto un progetto per il monumentoa.Cavour a Torino: i disegni per le statue erano stati curati ...
Leggi Tutto
PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] costruirsi su di un lotto d’angolo lungo corso VittorioEmanueleII.
Pagano, che coinvolse ancora una volta Levi-Montalcini ).
Opere e progetti: 1926: studio per un monumento per il duca d’Aosta a Torino (con Gino Levi-Montalcini). 1929: arredamento ...
Leggi Tutto
D'ORSI, Achille
Luciana Soravia
Nacque a Napoli il 6 ag. 1845 da Giovanni e Giovanna Feola. Nel 1857 si iscrisse al Reale Istituto di belle arti di Napoli, dove frequentò la scuola di scultura allora [...] Esposizione". VittorioEmanueleII, che apprezzò particolarmente questo gruppo, ne fece realizzare, a sue a Cosenza (Monumentoa Bernardino Telesio), a Venosa (Monumentoa Q. Orazio Flacco), a Brienza (Ritratto di M. Pagano) e a Lucera (Monumentoa ...
Leggi Tutto
CIVILETTI, Benedetto
Carol Bradley
Figlio di Salvatore, contadino, e di Saveria Suteri, nacque a Palermo il 1º ott. 1845. In giovinezza disegnava sui muri, modellava in creta, e studiava prima (1858) [...] 'Illustr. ital., 26 marzo 1876, pp. 337 s., L'Illustraz. popolare, 23 apr. 1876, pp. 391 s., 394), VittorioEmanueleII, monumento equestre, a Palermo, piazza Giulio Cesare (Arte e storia, 22 ott. 1882, p. 167; G. Carlotti, Guida storico-artistica di ...
Leggi Tutto
DAZZI, Arturo
Maria Antonietta Picone Petrusa
Figlio di Lorenzo e di Amalia Castelpoggi, nacque a Carrara il 13 genn. 1881.
Il padre, che era proprietario di cave di marmo e aveva un laboratorio per [...] d'Italia a quella dell'Unità nazionale. Era nata così l'idea dell'altare della Patria, sormontato dalla statua del re. Il D. e lo Zanelli concepirono in modo opposto il fregio decorativo del gradone sottostante la statua di VittorioEmanueleII: il ...
Leggi Tutto
JERACE, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Fortunato e Mariarosa Morani, lo J. nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 26 luglio 1853. Acquisì i rudimenti artistici nello studio del nonno materno [...] 1900); nel 1888 eseguì la statua di VittorioEmanueleII per la facciata di palazzo reale a Napoli.
Nel contempo lo J. concepì concorso indetto dalla città di Bergamo per un Monumentoa Gaetano Donizetti, occasione che gli permise di sperimentare ...
Leggi Tutto
BISI, Luigi
Angela Ottino Della Chiesa
Figlio di Michele, nacque a Milano il 10 maggio 1814; pittore e architetto, fu il più noto artista della famiglia. Allievo del padre e dello zio Giuseppe, si perfezionò [...] della galleria VittorioEmanueleII. Schema preciso - che servì di base a un concorso rimasto monumentoa Garibaldi a Lerici (1896) e quello Andrássy (equestre) a Budapest. La pratica architettonica acquisita in cimiteri e monumenti lo indusse a ...
Leggi Tutto
PAGLIACCETTI, Raffaele
Francesco Franco
(Raffaello). – Nacque a Giulianova, nel Teramano, il 31 ottobre 1839 da Andrea, commerciante, e da Chiara Trifoni.
Fin da piccolo incominciò a disegnare e a modellare [...] decorativi; da segnalare, all’interno del monumento, il medaglione in alto rilievo raffigurante Luigi a Giulianova; Parroni, 1927, p. 35).
Nel 1886 realizzò il modello in gesso per la statua in bronzo di dimensioni colossali di VittorioEmanueleII, ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Davide
Rossana Bossaglia
Nacque a Torino il 21 ott. 1856 da Claudio e da Malvina Ferrero. Le tradizioni culturali della famiglia, con particolari interessi per l'arte, e il suo prestigio economico, [...] , il Bistolfi (realizzato nel 1902 a Torino nel parco del Valentino; un VittorioEmanueleII, frammento del bozzetto, in bronzo, è conservato nella Gall. Sabauda di Torino); nel 1906 quello per il Monumentoa Zanardelli a Brescia, in bronzo e marmo ...
Leggi Tutto
CHIARADIA, Enrico
Aldo Rizzi
Nato a Caneva (Pordenone) il 9 novembre 1851 da Simone e Antonia Cordenonsi, venne orientato dal padre verso le discipline tecniche. Studiò a Monaco, a Vienna e a Milano, [...] di VittorioEmanueleII da collocare al centro del Vittoriano, oggi Altare della Patria, progettato da Giuseppe Sacconi a ridosso del apprezzata per l'eleganza dei contorni; il monumentoa Cavour eretto a Padova nel 1888, di gusto semplice ma ...
Leggi Tutto
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...
sacello
sacèllo s. m. [dal lat. sacellum, dim. di sacrum «recinto sacro» (neutro sostantivato dell’agg. sacer «sacro»)], letter. – 1. Nell’antica Roma, piccolo recinto rotondo o quadrangolare a cielo aperto, con un altare consacrato a una...