DELLA CELLA, Guglielmo
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Piacenza il 27 sett. 1817 da Giuliano e Antonietta Gazola; studiò ingegneria a Vienna presso l'accademia militare. Si sposò tre volte: con Angela [...] . Nel corso dell'anno però si occupò dello scalo ferroviario e ne redasse il progetto con il monumentoaVittorioEmanueleII che avrebbe dovuto sorgere nei giardini pubblici (attuali giardini della stazione; Archivio di Stato di Piacenza, Mappe ...
Leggi Tutto
GIOLLI, Raffaello
Gianluca. Fiorilli
Nacque ad Alessandria il 3 apr. 1889 da Gaetano e da Emilia Viotti.
Di formazione cattolica frequentò il ginnasio a Milano e il liceo a Novara. Appassionato sin [...] sull'architettura di L. Conconi dove, illustrando il progetto presentato nel 1881 al concorso per il monumentoaVittorioEmanueleIIa Roma, mise in evidenza la volontà dell'architetto di realizzare non un oggetto esclusivamente celebrativo, ma ...
Leggi Tutto
PODESTI, Giulio
Fabrizio Di Marco
PODESTI, Giulio. – Nacque a Roma il 10 luglio 1842, primogenito di Francesco, pittore, e di Clotilde Cagiati.
Dopo aver frequentato il collegio Nazareno, dove si diplomò [...] piano da paraste binate (prot. 109164/1904).
Dopo aver partecipato, nel 1882, al primo concorso per il monumentoaVittorioEmanueleII, l’anno seguente Podesti prese parte al concorso per il Policlinico romano, bandito dal ministro della Pubblica ...
Leggi Tutto
CORINTI, Corinto
Gianluca Kannès
Nato a Castiglion Fiorentino (prov. Arezzo) il 30 ott. 1841 studiò ad Arezzo presso gli scolopi e a Firenze all'istituto tecnico e all'Accademia di belle arti, dove [...] il più alto del mondo, presentata nel 1881 come partecipazione al primo concorso internazionale per il monumentoaVittorioEmanueleIIa Roma. Scartando ogni immediato riferimento alla classicità o ad esempi precedenti che considerava poco adatti ad ...
Leggi Tutto
GRIMALDI (Grimaldi del Poggetto), Stanislao
Francesca Franco
Nacque dal conte Emilio, conte del Poggetto, e da Polissena Pobel Vibert de La Pierre il 25 ag. 1825 a Chambéry, dove il padre ricopriva [...] palazzo del Quirinale, l'altro nella sala delle Udienze di palazzo reale a Torino.
Quello stesso anno partecipò al concorso per erigere nella città un MonumentoaVittorioEmanueleII, ma i suoi due cartoni in chiaroscuro non furono accettati dalla ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Carlo
Amalia Pacia
Nacque a Milano il 7 sett. 1833 da Giuseppe, maniscalco, e da Francesca Basulli. Frequentò le scuole comunali di S. Antonio, ma fu presto costretto a trovarsi un'occupazione [...] Sondrio, di Verona, di S. José di Costarica. Nel 1882 partecipò inoltre al primo concorso mondiale per il monumentoaVittorioEmanueleIIa Roma, per il quale ottenne una medaglia d'oro; al secondo concorso, inviò un progetto architettonico in gesso ...
Leggi Tutto
GANGERI, Letterio (detto Lio)
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina nel 1845 da Giovanni e Anna Bonsignore. Ricevuta la prima educazione artistica dal fratello maggiore Antonio, scultore, frequentò in [...] , inaugurato il 27 nov. 1898. Nel 1910 eseguì due statue allegoriche raffiguranti La Scultura e La Pittura per il MonumentoaVittorioEmanueleII di G. Sacconi, collocate ai lati della porta di accesso al portico, sotto il propileo di destra, i cui ...
Leggi Tutto
COSTA, Pietro
Franco Sborgi
Nacque a Celle Ligure (Savona) il 29 giugno 1849 da Agostino "un povero calzolaio che partì per l'America lasciando la famiglia a Genova" (L'Illustrazione italiana, 24 marzo [...] Parigi del 1878 illustrata, Milano 1878, p. 175; L'Illustraz. ital., 1879, n. 7, pp. 278, 386; Il MonumentoaVittorioEmanueleII… Progetto... adottato dalla commissione, Torino 1879; Nel camposanto di Genova, in L'Illustraz. ital., 31 ott. 1880, pp ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Emilio
Stefania Frezzotti
Nacque a Firenze il 16 marzo 1839 da una famiglia di modeste condizioni. Dopo gli studi al collegio Fortiguerri di Pistoia e all'istituto di belle arti di Firenze [...] re conquistatore, discendente di una razza di dominatori.
Sempre nel 1888 il F. vinse il concorso per il monumentoaVittorioEmanueleII da erigersi nella piazza del Municipio di Napoli: il bozzetto prevedeva un gruppo equestre su un alto basamento ...
Leggi Tutto
CONSONI, Nicola
Liliana Barroero
Nacque a Ceprano (Frosinone) nel 1814; si ignorano giorno e mese di nascita, come pure altre notizie sulla sua vita privata, circa la quale i suoi pochi biografi sono [...] , nel 1839, prese parte con i più noti artisti del tempo alla decorazione di palazzo Torlonia a piazza Venezia (fu poi distrutto per far posto al monumentoaVittorioEmanueleII).
Qui affrescò, lungo lo scalone d'onore, due finti bassorilievi ...
Leggi Tutto
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...
sacello
sacèllo s. m. [dal lat. sacellum, dim. di sacrum «recinto sacro» (neutro sostantivato dell’agg. sacer «sacro»)], letter. – 1. Nell’antica Roma, piccolo recinto rotondo o quadrangolare a cielo aperto, con un altare consacrato a una...