DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 28 sett. 1813, secondogenito del principe Luigi Giovanni Andrea e di Teresa Orsini dei duchi di Gravina. Nel 1839 sposò Mary [...] solennemente lo ricevette poi a Valmontone nel viaggio di ritorno a Roma; sul Gianicolo fece erigere un monumento ai caduti francesi.
la rinuncia di G. Lunati, accompagnò VittorioEmanueleII nella visita privata compiuta a Roma il 31 dic. 1870, in ...
Leggi Tutto
LECHI, Luigi
Luciano Faverzani
Nacque a Brescia il 14 dic. 1786, penultimo figlio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli. Poco più che decenne assistette, il 18 marzo 1797, alla rivoluzione [...] G. Mompiani, i fratelli C. e F. Ugoni, l'abate A. Bianchi, G.B. Pagani.
A sua volta, acquistata nel 1817 l'Isola del lago di Garda, ibid. 1843; Di un monumento eretto in Brescia per grazioso dono di VittorioEmanueleII e di altri lavori dello ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Giacomo
Marina Tesoro
Nacque l'11 maggio 1823 a Corteolona, vicino Pavia, da Antonio, cancelliere capo del tribunale di quella località, e da Lucrezia Ghislanzoni. Seguì i corsi di ingegneria [...] , impegnato, peraltro senza successo, a concordare con Cavour e con VittorioEmanueleII un'iniziativa nell'Italia centrale. B. Cairoli, Discorso pronunciato nella solenne inaugurazione del monumentoa Garibaldi in Pavia. 11 maggio 1884, Pavia 1884, ...
Leggi Tutto
PIANESI, Luigi
Riccardo Piccioni
– Nacque a Macerata il 24 gennaio 1809, primogenito di Domenico e Maria Rosa Ciccarelli.
Le fortune economiche della famiglia Pianesi iniziarono negli anni del regime [...] a vicepresidente del tribunale di Ancona, Pianesi chiese di essere collocato in aspettativa per non abbandonare la sua città.
Nel giugno 1863 il re VittorioEmanueleII Macerata 1873; Inaugurazione del monumentoa Giuseppe Garibaldi, Macerata 30 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Felice
Enrico Ciancarini
Nacque a Civitavecchia l'11 febbr. 1813 da Giulio e da Francesca D'Ardia. Il padre discendeva da una famiglia originaria di Legogne, nel territorio di Norcia, che, [...] apostolica e fece parte delle due commissioni, inviata una a Roma e l'altra a Firenze, per comunicare i risultati del plebiscito per l'annessione del 2 ottobre e presentarli al re VittorioEmanueleII.
Il 13 nov. 1870 il G. risultò eletto sia ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] fu meno maniero e più monumento cinquecentesco; e qui la II …, a cura di J. Bentini - L. Spezzaferro, Bologna 1987, ad vocem; La Galleria Estense di Modena…, a cura di J. Bentini, Modena 1987, pp. 82, 86, 172, 194; Collezione di VittorioEmanuele ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] monumenti più insigni della vecchia scuola del metodo storico.
Con l'anno trascorso a poté ottenere un posto presso il liceo VittorioEmanuele di Napoli: il che gli dette La logica dell'astratto, ibid. 1917; II, La logica del concreto, Bari 1923; Le ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] di Savoia, figlia di VittorioEmanuele I. Le trattative, destinare alla erezione in Roma di un monumento in gloria del dogma dell'Immacolata Concezione. Napoli (1824-1860), II, F. II, Napoli 1890; P. Calà Ulloa, Il regno di F. II, a cura di G. De ...
Leggi Tutto
CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele
Alessandro Galante Garrone
Nacque il 6 ott. (secondo altre fonti dic.) 1842 a Milano, al n. 4129 di piazza S. Giovanni in Conca. Tipico rappresentante della democrazia [...] dei Paesi Bassi contro Filippo II (Les Iconoclastes, ou les nel 1880, venne a Milano, paralizzato e quasi morente, per l'inaugurazione del monumento ai caduti di a Belgioioso, nel quale aveva richiamato il motto garibaldino "Italia e VittorioEmanuele ...
Leggi Tutto
BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] VittorioEmanuele al pontefice: l'incontro avvenne il 12 giugno 1857 a Bologna e servì solo a dimostrare l'inesistente propensione di Pio IX a di un monumentoa P. Rossi (novembre 1862), in Rassegna stor. del Risorg., II (1915), pp. 668-88; L. C. ...
Leggi Tutto
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...
sacello
sacèllo s. m. [dal lat. sacellum, dim. di sacrum «recinto sacro» (neutro sostantivato dell’agg. sacer «sacro»)], letter. – 1. Nell’antica Roma, piccolo recinto rotondo o quadrangolare a cielo aperto, con un altare consacrato a una...