• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
335 risultati
Tutti i risultati [335]
Biografie [146]
Arti visive [100]
Storia [45]
Diritto [17]
Letteratura [12]
Religioni [12]
Diritto civile [10]
Geografia [6]
Storia contemporanea [7]
Archeologia [5]

SPANGARO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPANGARO, Pietro Eva Cecchinato – Nacque a Venezia il 28 gennaio 1813 da Giovanni Battista e da Elena Zanchi, secondogenito di una famiglia discretamente agiata. Nella città lagunare risiedeva da molte [...] l’ordine del giorno di Garibaldi con la pronuncia del motto Italia e Vittorio Emanuele e la previsione di privazioni e disagi: «lo spirito è eccellente – concludeva – ed è bene a sperare se le mene farisaiche non guasteranno il tutto» (D’Ancona, 1896 ... Leggi Tutto
TAGS: PASQUALE STANISLAO MANCINI – FERDINANDO II DI BORBONE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – COLONNELLO BRIGADIERE – PRIMAVERA DEI POPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPANGARO, Pietro (1)
Mostra Tutti

BONSIGNORE, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONSIGNORE, Ferdinando Nino Carboneri Nacque a Torino il 10 giugno 1760 da Domenico e da Margherita Gallino: il padre, oriundo di Nervi, nel 1773 ricevette la naturalizzazione sarda. Allievo nel 1782 [...] a partire dal 1805, professore di architettura civile nell'università di Torino; nel 1813 ebbe una medaglia per lavori al monumento a Torino, decretata dalla città nel 1814 per commemorare il ritorno di Vittorio Emanuele Nazionale Torino, II, Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – ACCADEMIA DI FRANCIA – VITTORIO EMANUELE I – CIVILTÀ CATTOLICA – NEOCLASSICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONSIGNORE, Ferdinando (2)
Mostra Tutti

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] ; come a Taormina (scavi in Via Vittorio Emanuele), con Schneider, Catalogo delle sculture romane del Museo Nazionale G. A. Sanna di Sassari e del Comune di La maggior parte dei monumenti dello Ḥawrān si datano al I e al II sec., come i templi ... Leggi Tutto

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca

Storia di Venezia (1994)

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca Gaetano Cozzi La pace d'Italia (1530) La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] stesse autorità, di monumenti che sorgevano in Emanuele, morto il 27 luglio del 1630, ma Vittorio Amedeo II), pur costretto a , p. 272. Le Cronache del Priuli sono mss. Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, ms. it. cl. VII. 2493 (= 10146), cc. 269 ... Leggi Tutto

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura

Storia di Venezia (1996)

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura Ennio Concina Vincat Athenas maritimo terrestri Lacedemonem imperio fide Carthaginenses concordia ordinum Romanos religione in Deum omnes pene populos [...] quella dei monumenti, delle Nazionale Marciana, ms. it. cl. VII. 1658 (= 8540). 18. Luigi Conton, Per il pavimento Giustiniani a a cura di Vittore Branca, II a cura di Dante Bolognesi, Ravenna 1986, pp. 295-320; Emanuele Mattaliano, La scultura a ... Leggi Tutto

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"

Storia di Venezia (1992)

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas" Lellia Cracco Ruggini Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico Chi percorra i vari itinerari [...] II secolo d.C.: il monumento forse più antico si riferisce a di Pavia e Vittore di Torino, ne di Studi Etiopici (Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 10-15 apr. 1972 e loro analisi). 168. Cf. Emanuela Ercolani Cocchi, Il 'tesoretto' monetale di ... Leggi Tutto

Un'ordinaria forma non alletta. Arte, riflessione sull'arte e società

Storia di Venezia (1997)

"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società Lionello Puppi Ruggero Rugolo* Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] di ῾Pantheon' nazionale, e l' onore per le importanti "vittorie et speciosi et utili Emanuele a cura di Rodolfo Pallucchini, II, Roma 1995, p. 443 (pp. 443-484). 143. A. Da Mosto, I dogi di Venezia, p. 449: "Morto il Doge l'esecuzione del monumento ... Leggi Tutto

Ca’ Foscari

Storia di Venezia (2002)

Ca’ Foscari Giannantonio Paladini Ritorno a Venezia Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] Gaggia e, un po’ più avanti, in Vittorio Cini. Non è, peraltro, di poco nazionale a quelle del Ministero dell’Educazione nazionale Vittoriale a Gardone o al monumento ai : I, 10 giugno 1927-10 dicembre 1933; II, 28 novembre 1932-28 ottobre 1934; III, ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO DI SAVOIA, DUCA DI GENOVA – MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO POPOLARE ITALIANO

Un popolo di santi

Cristiani d'Italia (2011)

Un popolo di santi Roberto Rusconi Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] monumento del suo Ordine minoritico almeno sino a a uniformarsi a moduli propagandistici d’Oltralpe anche in ambito agiografico, al punto che Vittorio Amedeo II riuscì a figlie di Carlo Emanuele I: Isabella andata su caratteri ‘nazionali’ e ‘regionali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum Manlio Lilli Regio v picenum La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] dell’attuale piazza Vittorio Emanuele e di II e inizi I sec. a.C. Necropoli e monumenti funerari Notevoli acquisizioni si sono avute riguardo necropoli e monumenti Nazionale di Archeologia Cristiana (Pesaro - Ancona, 19-23 settembre 1983), II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 34
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali