COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] Sforza; ma litigò col Piccinino e, arrestato il 26 settembre con l'imputazione di negoziare con Venezia, fu imprigionato nei Forni a Monza. La realtà dei contatti fra il C. e Venezia in quel momento è in certo modo provata dal fatto che il 2 agosto ...
Leggi Tutto
Nacque a Roncole di Busseto, presso Parma, il 10 ottobre 1813, primogenito di Carlo (1785-1867), oste e commerciante, e di Luigia Uttini (1787-1851), filatrice, di Saliceto di Cadeo. Una sorella, Giuseppa [...] aveva proseguito gli studi con Lavigna, aveva rinunciato a concorrere a un favorevole posto di organista nella cattedrale di Monza e aveva esordito come direttore del coro e maestro al cembalo a Milano nell’esecuzione della Creazione di Franz Joseph ...
Leggi Tutto
CODAGNELLO, Giovanni
Girolamo Arnaldi
Un notaio piacentino di questo cognome, talvolta latinizzato in "Caputagni", e di questo nome compare come rogatario o come teste in un manipolo di documenti conservati [...] , quam basilice sancti Iohannis site in loco Moice legavit [sc. Theodoricus]" (è la prima menzione conosciuta della corona ferrea di Monza; vedi R. Elze, in Mon. Germ. Histor., Schriften, XIII, 2, Stuttgart 1955, pp. 467 s.); morto Teodorico e ucciso ...
Leggi Tutto
RODARI, Tommaso (Tomaso). – Architetto e scultore originario di Maroggia (Canton Ticino, Svizzera), sul lago di Lugano, documentato per la prima volta a Como il 26 aprile 1480 con il padre Giovanni e i [...] e la cappella di S. Antonio da Padova (1516 circa), ricostruita secoli dopo da Giocondo Albertolli, a Moncucco di Brugherio presso Monza (Calderari, 2010b, p. 88). Anche il progetto per la chiesa di S. Maria di Piazza a Busto Arsizio, iniziata nel ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MARIA Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Gian Galeazzo, conte di Virtù e dal 1395 duca di Milano, e di Caterina di Bernabò Visconti, nacque ad Abbiategrasso, presso Milano, [...] . Amareggiata dall'atteggiamento del figlio G. e dallo strapotere della parte ghibellina, Caterina si ritirò nel castello di Monza nell'estate del 1404, dove morì misteriosamente il 17 ottobre, forse avvelenata per ordine dello stesso G. (Zimolo ...
Leggi Tutto
LONGO, Alfonso
Carlo Capra
Nacque a Pescate, nelle vicinanze di Lecco, il 12 ott. 1738, dal marchese Antonio e da Caterina Ghislanzoni (fede di battesimo in Arch. di Stato di Milano, Autografi, 138, [...] a un fratello di P. Frisi in cambio di una modesta pensione, a cui poi aggiunse una prebenda nella chiesa cattedrale di Monza, una pensione sulle rendite dell'abbazia di S. Dionigi e una più sostanziosa su quelle dell'abbazia di Chiaravalle. Il tempo ...
Leggi Tutto
MUTTONI, Francesco
Manuela Barausse
– Nacque a Lacima (od. Cima di Porlezza) sulla sponda italiana del lago di Lugano, il 22 gennaio 1669 da Defendente e Caterina Lezzena (Puppi, 1980, p. 241).
Si stabilì [...] castello Porto Colleoni Thiene a Thiene, generalmente ricondotta alla sua produzione. Tra le ville attribuite si ricordano inoltre: villa Monza (1715) a Dueville, villa Checcozzi (1717) a San Tomio di Malo (Saccardo, 1995), villa Trento (1717-18) di ...
Leggi Tutto
SGAMBATI, Giovanni
Antonio Rostagno
SGAMBATI, Giovanni. – Nacque a Roma il 28 maggio 1841, figlio di Filesio Antonio (Roma 1810-1849, avvocato procuratore) e di Mary Anne (Anna) Gott (Londra 1821-Roma [...] settantotto concerti fino al 1908, con una sospensione dopo quello del 9 luglio 1900 in seguito all’assassinio di Umberto I a Monza, e la ripresa all’inizio del 1904 a palazzo Margherita (già Piombino) in via Veneto 121. I concerti terminarono il 6 ...
Leggi Tutto
STEFANO di Ricco, detto Stefano fiorentino
Gaia Ravalli
STEFANO di Ricco, detto Stefano fiorentino. ‒ Non se ne conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte; risulta documentato la prima volta [...] (Carotti, 1913), nella cappella del castello visconteo di Cassano d’Adda (Travi, 2003) e nel duomo di Monza (Travi, 1992, pp. 356 s.). Le evidenti affinità tra queste pitture, ugualmente aggiornate sui raggiungimenti della cultura figurativa ...
Leggi Tutto
POMODORO, Giorgio
Francesco Santaniello
POMODORO, Giorgio (Giò). – Nacque a Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930 da Antonio e da Beatrice Luzzi.
Nel 1945 si trasferì con la famiglia a Pesaro, dove [...] terminò Sole-Luna-Albero un altro intervento di riqualificazione urbanistica al centro di un vasto complesso edilizio a Monza (piazza Ramazzotti), per il quale Pomodoro ideò anche gli elementi funzionali come le panchine, l’illuminazione e il ...
Leggi Tutto
monzese
monzése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città di Mónza, in prov. di Milano; come sost., abitante, nativo, originario di Monza.
saldomania
(saldo-mania) s. f. (scherz.) Mania dei saldi, bisogno irresistibile di acquistare prodotti di vario genere (specialmente capi d’abbigliamento) nel periodo dei saldi. ◆ Un lombardo su due è pronto agli acquisti, secondo una ricerca...