MAGNELLI, Alberto
Maura Picciau
Nacque a Firenze il 1 luglio 1888 da Emilio, commerciante, e da Giuseppina Pratesi. Alla morte del padre, avvenuta nel 1891, si prese cura di lui lo zio Alessandro (già [...] ), Esposizione internazionale d'arte moderna di Ginevra (1921) su invito di E. Prampolini, I Esposizione delle arti decorative di Monza (1923), Biennali di Venezia del 1928 e del 1930, I Quadriennale di Roma del 1931, oltre alla presenza in numerose ...
Leggi Tutto
PANSINI, Eduardo
Mariantonietta Picone Petrusa
(Edoardo). – Nacque a Piazza Armerina (Enna) il 30 settembre 1886 da Adolfo, titolare di una tipografia storica, e da Grazia D’Urso. Registrato all’anagrafe [...] 1925 fece parte del comitato regionale campano in occasione della II Mostra internazionale delle arti decorative nella Villa Reale di Monza. Nel 1928 tenne una personale presso la galleria Canessa di Napoli e nel 1929 gli fu dedicata un’intera sala ...
Leggi Tutto
LOIACONO, Francesco (Francesco Paolo)
Alessandra Imbellone
Nacque a Palermo il 26 maggio 1838 dal pittore di storia Luigi, dal quale ricevette la prima formazione (Luigi e F. L.…), e da Vincenza Di Cristina [...] tre studi dal vero.
Tra di essi, furono acquistati L'estate (o Sulla via di Romagnolo) - oggi alla villa reale di Monza - da Umberto I e Dall'ospizio marino dalla Giunta permanente di belle arti, presieduta da D. Morelli, per la Galleria nazionale d ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Giuseppe
Carolina Brook
Nacque a Carrara nel 1731 da Giacomo e da Anna Maria Bonanni. Il padre è ricordato "tra i maestri d'architettura nella prima istituzione della patria Accademia", presso [...] del Piermarini, ebbe l'occasione di lavorare in altre città lombarde: nel 1796 scolpì due Amorini per la villa regia di Monza; per il cortile dei Caduti nel palazzo dell'università di Pavia realizzò il Monumento in memoria di G.B. Borsieri (1790 ...
Leggi Tutto
PANCIERA, Valentino
Massimo De Grassi
PANCIERA, Valentino (detto Besarel). – Naque ad Astragal di Forno di Zoldo (Belluno) il 29 luglio 1829 da Giovanni Battista, intagliatore e decoratore, e da Caterina [...] destinato agli appartamenti della regina Margherita nel palazzo del Quirinale, e due colossali candelabri per la villa reale di Monza. La serie culminò nel 1888, in occasione della visita ufficiale del Kaiser Guglielmo, con la consegna di 14 poltrone ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Ernesto
Daniele Galleni
PIROVANO, Ernesto. – Nacque a Milano il 30 marzo 1866, secondogenito di Cesare, scultore in legno, e di Virginia Manzoni, la cui famiglia era proprietaria di un’impresa [...] progettato da Vincenzo Scamozzi.
Tra i suoi ultimi progetti documentati si ricordano le tribune per il Circuito automobilistico di Monza (1922).
Dal 1898 Pirovano fu socio onorario della Reale Accademia di belle arti di Milano, accademico di merito ...
Leggi Tutto
CODURI, Giuseppe, detto Vignoli
Paolo Venturoli
Nacque a Como nel 1720. Fu pittore quadraturista. "È quasi inutile di nominare le sue opere, che trovansi ne' nostri contorni, giacché tanta è la finitezza, [...] 5, p. 12; 7, pp. 7-8; 8, p. 10; 10, p. 7; 12, p. 10, E. Bassi, La Valtellina. Guida turist. illustrata, Monza 1927-28, pp. 44, 73, 163; C. Bassi, Ipittori Ligaridi Sondrio, in Riv. archeol. dell'antica provinciaediocesi di Como, XCIX (1930), 99-101 ...
Leggi Tutto
BUSCA, Antonio
Rossana Bossaglia
La data della nascita, a Milano, si può determinare come 1625, desumendola dalla notizia, riportata concordemente dalle fonti, che lo dice morto nel 1686 all'età di [...] Della Chiesa, Dipinti della Pinac. di Brera in deposito nelle chiese di Lombardia, I, Milano 1969, pp. 18-20; R. Bossaglia, in Storia di Monza e della Brianza, V, Milano 1971, pp. 23, 79, 80, 82, 145; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, p. 279. ...
Leggi Tutto
IMPERATORE
C. Barsanti
Con l'incoronazione a Roma nel Natale dell'800 da parte di papa Leone III, Carlo Magno assunse per primo, nell'Occidente medievale, il titolo di imperatore. Dopo la fine della [...] a Genova nel 1300 ca., sosteneva che ad Aquisgrana l'i. dovesse ricevere una corona d'argento in qualità di sovrano tedesco, a Monza una di ferro come re d'Italia e infine a Roma dal papa quella d'oro come imperatore. Si trattava, tuttavia, di una ...
Leggi Tutto
BRATTEATO
S. Piattelli
L'aggettivo b. si riferisce alla decorazione, impressa su di uno stampo mediante la battitura a martello, di sottili lamine di metallo, in genere prezioso. Il nome b. propriamente [...] , proveniente da una tomba bizantina di Siderno (Reggio Calabria, Mus. Naz.), stilisticamente analoga ad alcune delle ampolle di Monza (Mus. del Duomo). Coeve sono alcune crocette in lamina d'oro o d'argento che recano iscrizioni votive, provenienti ...
Leggi Tutto
monzese
monzése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città di Mónza, in prov. di Milano; come sost., abitante, nativo, originario di Monza.
saldomania
(saldo-mania) s. f. (scherz.) Mania dei saldi, bisogno irresistibile di acquistare prodotti di vario genere (specialmente capi d’abbigliamento) nel periodo dei saldi. ◆ Un lombardo su due è pronto agli acquisti, secondo una ricerca...