MALERBA, Emilio, detto Gian Emilio
Francesca Franco
Nacque a Milano il 27 nov. 1878 dall'antiquario Maurizio e da Ermenegilda Vacchini (fu registrato con i nomi Emilio Giuseppe Giovanni e adottò quello [...] ciclo di studi di giovinette che accompagnò la sua ricerca fino agli anni Venti (Ritratto della sorella, 1914: Monza, galleria Montrasio; Fanciulla con treccia, 1919 circa: Ibid., galleria Antologia).
In occasione dell'Esposizione nazionale del 1916 ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Francesco
Rita Dugoni
PAGLIA, Francesco. – Figlio di Antonio e di Laura, fu battezzato il 6 ottobre 1635 in S. Giovanni Evangelista a Brescia (Boselli, 1964, p. 124).
Pellegrino Antonio Orlandi [...] , 1999, pp. 343 s.), e il disegno per l’Allegoria delle vittorie di Leopoldo I d’Austria sui Turchi (1686, Monza, Villa Reale, Civica raccolta di incisioni). Negli anni Ottanta e Novanta si scalano: S. Antonio da Padova intercede presso la Madonna ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Amedeo
Valerio Terraroli
Figlio del pittore Federico e di Cielia Cacciani, nacque a Parma il 24 ag. 1883. Dopo aver appreso dal padre i primi rudimenti dell'arte entrò all'Accademia di belle [...] ritratti e nei gruppi familiari e, infatti, il B. nel 1924 vinse il primo premio alla Mostra del ritratto a Monza. In questi anni partecipò attivamente alle Biennali veneziane dove ottenne continui riconoscimenti alla IX (1910), alla XII (1920), alla ...
Leggi Tutto
GERACI, Gaetano
Maria Viveros
Nacque a Palermo il 3 0tt. 1868 da Antonino e Domenica Durante, unica figlia ed erede del proprietario di uno stabilimento di lavorazione del marmo, sito in via Tukory, [...] pianoforti a Palermo. Nell'aprile del 1925 collaborò all'allestimento della sezione siciliana alla II Biennale nazionale delle arti decorative di Monza.
Il G. morì a Palermo il 20 giugno 1931.
Suo figlio Nino, nato a Palermo il 3 ag. 1900, fu avviato ...
Leggi Tutto
FILOCAMO, Luigi
Pier Paolo Pancotto
Nacque ad Alessandria d'Egitto l'8 dic. 1906 da Domenico, di Reggio Calabria, commerciante di cavalli tra la Sicilia e l'Egitto, e Giuseppina Micalis di Messina.
Giunto [...] . 1954; U. Nebbia, in Quaderni dell'Angelicum, 1,Milano 1957, pp. n.n.; C. Scarpati, Il pittore L. F., in Ilcittadino (Monza), 12 dic. 1957; G. Manacorda, in Quaderni dell'Angelicum, n; 3, Milano 1959, introd.; C. Pirovano, L. F., in Arte cristiana ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Monte Cremasco (Giovanni da Monte)
Giulia Conti
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente originario di Monte Cremasco, presso Como, attivo nella seconda metà del [...] a Milano il pittore eseguì ancora un'ultima opera, l'Incoronazione di spine, oggi conservata presso il collegio della Guastalla a Monza (Torre, 1674, p. 34; Alpini, 1985, p. 213, e 1996, pp. 207-209). Il dipinto presenta un gruppo serrato di figure ...
Leggi Tutto
LA BELLA, Vincenzo
Paola Pietrini
Nacque a Napoli il 24 ott. 1872 da Michele e Marianna Labriola. Contro il parere dei genitori, che lo spingevano verso studi di ingegneria, si iscrisse all'Istituto [...] . Nel 1924 fece parte della commissione regionale campana per la II Mostra internazionale di arti decorative, che si tenne a Monza nell'anno seguente (Salvatori). Nei suoi ultimi anni di vita le opere del L. (per la maggior parte in collezioni ...
Leggi Tutto
LENTINI, Rocco
Teresa Sacchi Lodispoto
Figlio del pittore e decoratore Giovanni, nacque a Palermo il 17 febbr. 1858.
Il padre (nato a Trapani nel 1830 e morto a Palermo nel 1930), allievo di A. Morselli [...] e fu presente con il gruppo degli artisti siciliani alla I e alla II Mostra internazionale delle arti decorative di Monza (1923, 1925). In questi anni di intensa attività professionale non abbandonò mai la pittura, continuando a realizzare paesaggi e ...
Leggi Tutto
GALIZZI, Luigi
Chiara Basta
Figlio di Giovanni Battista e di Santa Colleoni, nacque il 31 dic. 1838 a Ponte San Pietro, nei pressi di Bergamo. Nel 1850 prese parte al concorso per l'ammissione ai corsi [...] romana che si tenne nel 1921 nella capitale e, due anni dopo, alla prima Biennale internazionale d'arti decorative di Monza, dove firmò l'allestimento di una sala nella quale espose progetti architettonici.
Nel 1935 tenne la sua prima personale di ...
Leggi Tutto
DECIO (Desio, De Desio)
Silvana Pettenati
Famiglia di artisti operosi in Lombardia nei secoli XV-XVI.
Giovanni, miniatore, fu attivo a Milano intorno alla metà del secolo XV. È autore dell'ornamento [...] e Giacomo); L. Beltrami, La Certosa di Pavia, Milano 1907, p. 104 (per Giovanni Antonio); A. Ratti, Frate Antonio da Monza incisore ?Contributo alla storia delle arti grafiche milanesi, in Rass. d'arte, XII (1912), pp. 136-39 (per Giovanni Antonio ...
Leggi Tutto
monzese
monzése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città di Mónza, in prov. di Milano; come sost., abitante, nativo, originario di Monza.
saldomania
(saldo-mania) s. f. (scherz.) Mania dei saldi, bisogno irresistibile di acquistare prodotti di vario genere (specialmente capi d’abbigliamento) nel periodo dei saldi. ◆ Un lombardo su due è pronto agli acquisti, secondo una ricerca...