GIUSTINIANI BANDINI, Maria Cristina
Stefano Trinchese
Nacque a Roma, il 20 febbr. 1866, dal principe Sigismondo e da Maria Sofia Massoni.
Il padre, nel 1871, insieme con i principi Marcantonio e Paolo [...] quegli anni.
Inizialmente però, in una delle prime riunioni organizzative del femminismo cattolico, tenute alla villa Reale di Monza nell'aprile 1907, era stato proposto un modello decisamente in contrasto con la mentalità diffusa in ambito clericale ...
Leggi Tutto
BORGONGINI DUCA, Francesco
Giuseppe Caputo
Nato a Roma il 26 febbr. 1884 da Giovanni e da Rosa Scalzi, fu avviato alla carnera ecclesiastica, compiendo presso il Pontificio seminario romano gli studi [...] , Roma 1919), cui seguiva, pronta e secca, la controreplica del B. (Al chiar.mo prof. E. Buonaiuti, per la sincerità, Monza 1919). Il B. insisteva sul punto che la citazione del Buonaiuti non trovava riscontro nel testo dell'edizione del Ballerini ...
Leggi Tutto
DEL CORNO, Alberico
François Menant
Apparteneva a una famiglia della nobiltà feudale lodigiana, originaria della località omonima alla confluenza del Po e dell'Adda, che tuttavia prima dell'elezione [...] mostrarsi anche generoso nei confronti dei monaci. Così assegnò ai monasteri di S. Stefano al Corno, di S. Maria d'Incino a Monza e di S. Sigismondo a Cremona alcune chiese per il servizio divino e concesse loro esenzioni da tasse e decime. Per quel ...
Leggi Tutto
BONACCORSI, Giuseppe
Alceo Riosa
Nacque a Roma il 18 dic. 1874. A dodici anni entrò alla Scuola apostolica dei missionari del S. Cuore. Distintosi per devozione e acutezza di ingegno, fu ammesso ai [...] . Appunti di esegesi e di storia (Roma 1903); I tre primi Vangeli e la critica letteraria, ossia la questione sinottica (Monza 1904), in cui l'autore esponeva, in base a una ricchissima conoscenza bibliografica, lo stadio a cui erano pervenuti gli ...
Leggi Tutto
BINI, Pietro
**
Nacque a Firenze il 23 luglio 1593 da Bernardo e da Ginevra Martellini.
Era la sua un'antica famiglia di mercanti, tradizionalmente legata alla corte romana, dove aveva avuto momenti [...] delle Chiese fiorentine..., II, Firenze 1755, pp. 252 ss.; M. Bernetti,Vita del venerabile servo di DioP. P. B. di Firenze…, Monza 1901; A. Cistellini,Una pagina di storia religiosa di Firenze nel sec. XVII, in Arch. stor. ital., CXXV (1967), pp. 186 ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Francesco
Maria Teresa Bonadonna Russo
Nacque a Roma da Mattia e Beatrice Bernini, figlia di Pietro e sorella di Gian Lorenzo, probabilmente nel 1623, poiché è indicato in margine alla domanda [...] , celebrato negli anni 1639-40. Tale biografia ebbe innumerevoli ristampe, di cui la più recente è stata pubblicata a Monza nel 1914. Dell'ambiente e della devozionalità francescane il M. si era occupato già dieci anni prima pubblicando anonimo Il ...
Leggi Tutto
FLABELLO
V.H. Elbern
Oggetto liturgico, derivato dal ventaglio di uso profano, impiegato nelle antiche culture dell'Oriente per offrire ombra, refrigerio e allontanare gli insetti. Il f., poiché agitato [...] a foglie incise permettono di datarlo al sec. 9°; l'oggetto di uso profano è giunto nel Mus. del Duomo di Monza dopo essere stato impiegato in ambito liturgico. Significativo è il f. proveniente da Tournus (Firenze, Mus. Naz. del Bargello), parimenti ...
Leggi Tutto
GAETANO MARIA da Bergamo (al secolo Marco Migliorini)
Dario Busolini
Marco Migliorini nacque a Bergamo il 25 febbr. 1672, primogenito di Marco Antonio e Lucia Maffeis, agiati mercanti di tessuti. Fu [...] Maria da Bergamo, a cura di A. Viscardi, che vi aggiunse una biografia dell'autore (Roma 1766-80; ristampa in 36 volumi, Monza 1838-46).
Fonti e Bibl.: E. D'Alençon, in Dictionnaire de théologie catholique, VI, Paris 1920, coll. 985-987; Ilarino da ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] Magi. Nell'Ascensione, Lazarev (1967, p. 128) individua M. con il tipo dell'orante, come per es. nelle ampolle di Terra Santa (Monza, Mus. del Duomo), nei Vangeli di Rabbula, del sec. 6° (Firenze, Laur., Plut. 1.56, c. 13v), e nel Tetravangelo, del ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] nella Congregazione dei figli di Maria Immacolata, fondata a Brescia da Lodovico Pavoni, sorti a Milano (1870), Trento, Pavia, Monza, cfr. F. De Giorgi, L’attività editoriale cattolica e l’opera degli Artigianelli Pavoniani tra Otto e Novecento, cit ...
Leggi Tutto
monzese
monzése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città di Mónza, in prov. di Milano; come sost., abitante, nativo, originario di Monza.
saldomania
(saldo-mania) s. f. (scherz.) Mania dei saldi, bisogno irresistibile di acquistare prodotti di vario genere (specialmente capi d’abbigliamento) nel periodo dei saldi. ◆ Un lombardo su due è pronto agli acquisti, secondo una ricerca...