• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
694 risultati
Tutti i risultati [1414]
Biografie [694]
Arti visive [336]
Storia [173]
Religioni [104]
Geografia [63]
Italia [60]
Letteratura [53]
Sport [53]
Europa [56]
Diritto [54]

Cantù, Ignazio

Enciclopedia on line

Letterato (Brivio 1810 - Monza 1877), fratello di Cesare. Cattolico liberale, oltre che di un romanzo storico (Il marchese Annibale Porrone, 1843) è autore di alcuni scritti legati agli avvenimenti milanesi [...] del 1848 (Gli ultimi cinque giorni degli Austriaci a Milano; Storia ragionata e documentata della rivoluzione lombarda) e di opere di divulgazione storica e letteraria destinate alla scuola. Fondò un Istituto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRIVIO – ITALIA – MONZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cantù, Ignazio (2)
Mostra Tutti

Cèlli, Angelo

Enciclopedia on line

Cèlli, Angelo Igienista italiano (Cagli 1857 - Monza 1914). Prof. d'igiene dal 1886, insegnò a Palermo e a Roma. Fondamentali i suoi contributi sull'etiologia della meningite cerebro-spinale e delle dissenterie e quelli [...] sul ciclo biologico del parassita malarico. Iniziatore e animatore in Italia della lotta antimalarica, presentò in parlamento (fu deputato dal 1892 al 1913) la legge sul chinino di stato (1900). È stata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MENINGITE – MALARIA – PALERMO – ITALIA – CAGLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cèlli, Angelo (3)
Mostra Tutti

Bellincióni, Gemma

Enciclopedia on line

Bellincióni, Gemma Cantante italiana (Monza 1864 - Napoli 1950). Studiò con la madre Carlotta Soroldoni, anch'essa cantante, e col baritono G. Corsi. Esordì a Napoli nel 1880. Si presentò, ovunque acclamata, nei principali [...] centri d'Europa e d'America, in un vastissimo repertorio, interpretando per prima moltissime opere nuove, tra le quali Cavalleria rusticana. Sposò R. Stagno. Insegnante di canto dal 1911, fondò e diresse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINO – VIENNA – EUROPA – MONZA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bellincióni, Gemma (2)
Mostra Tutti

Adaloaldo re dei Longobardi

Enciclopedia on line

Adaloaldo re dei Longobardi Figlio (n. Monza 602) di Agilulfo, cui successe nel 615, e di Teodolinda che l'educò cattolicamente. Per la sua politica favorevole a Roma, la durezza contro i duchi e il tentato accordo con i Bizantini, [...] provocò la reazione nazionalistico-ariana, guidata dal cognato Arioaldo, onde, nonostante l'appoggio del papa Onorio I, A. fu deposto (625-626). Non si conoscono la data e le circostanze della sua morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEODOLINDA – BIZANTINI – AGILULFO – ARIOALDO – MONZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adaloaldo re dei Longobardi (2)
Mostra Tutti

Crippa, Roberto

Enciclopedia on line

Crippa, Roberto Pittore italiano (Monza 1921 - Bresso 1972). Dopo un periodo d'impronta post-cubista, aderì allo spazialismo. In seguito prevalse il suo interesse per la ricerca materica e realizzò preziosi collages e [...] assemblages (talora con ricorso all'encausto), entro un'organizzazione compositiva di chiara enunciazione geometrica. I materiali da lui usati sono assai varî: corteccia o piastre di sughero, cartoni plastici, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPAZIALISMO – MONZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crippa, Roberto (1)
Mostra Tutti

Sar, Franco

Enciclopedia on line

Sar, Franco Atleta italiano (Arborea 1933 - Monza 2018), specialista del decathlon. Ha iniziato a praticare l’atletica leggera relativamente tardi, all’età di 19 anni, ma si è ben presto distinto nel decathlon, partecipando [...] alle Olimpiadi di Roma (1960), dove ha ottenuto il sesto posto, e a quelle di Tokyo (1964), dove si è classificato tredicesimo. È stato per otto anni consecutivi (1958-65) campione italiano di decathlon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ATLETICA LEGGERA – DECATHLON – ARBOREA – MONZA – TOKYO

Rusconi, Gian Enrico

Enciclopedia on line

Politologo italiano (n. Meda, Monza e Brianza, 1938). Docente all’Università degli Studi di Torino dal 1975, è professore emerito di Scienze politiche. Esperto in religione e secolarismo, anche grazie [...] ai frequenti soggiorni di studio in Germania è considerato un profondo conoscitore della società e della storia tedesche, da lui messe spesso a confronto con quelle italiane. Vincitore della Goethe-Medaille ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIBERALISMO – CESARISMO – GERMANIA – BERLINO – BRIANZA

Bacci, Gino

Enciclopedia on line

Giornalista italiano (Livorno 1936 - Monza 2017). Iscritto all'ordine dei giornalisti nel 1961, durante la sua carriera si è occupato principalmente di sport. Ha cominciato a lavorare per Il Tirreno, per [...] poi passare a Tuttosport, di cui successivamente è stato caporedattore. Opinionista del Processo del Lunedì di A. Biscardi e di varie trasmissioni RAI che si occupavano di calcio, come inviato ha seguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERMANIA OVEST – STATI UNITI – TUTTOSPORT – LIVORNO – MONZA

Errigo, Arianna

Enciclopedia on line

Errigo, Arianna Schermitrice italiana (n. Monza 1988). Specialista di fioretto, si è imposta nel circuito cadetti, per poi ottenere le prime grandi vittorie nel professionismo già nel 2009. Dopo essersi aggiudicata la [...] Coppa del Mondo (2008-09) e l’argento ai Campionati mondiali di Parigi (2010), nel 2012 ha partecipato alla sua prima Olimpiade (Giochi Olimpici di Londra); l’esordio è stato dei migliori, E. infatti ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OLIMPIADI DI TOKYO – RIO DE JANEIRO – DÜSSELDORF – NOVI SAD – BUDAPEST

Bacchèlli, Riccardo

Enciclopedia on line

Bacchèlli, Riccardo Scrittore italiano (Bologna 1891 - Monza 1985). La sua vasta produzione comprende poesie, romanzi, opere di teatro, saggi storici e critici. Al centro ideale della sua opera sta l'ampia trilogia romanzesca [...] Il mulino del Po (1938-40), in cui coniuga a intenzioni storicistiche e morali di stampo manzoniano un'indole evocativa e sensuale. Vita e opere Già accademico d'Italia, dal 1947 socio naz. dei Lincei. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI VITTORIO VENETO – CORRIERE DELLA SERA – ACCADEMICO D'ITALIA – MULINO DEL PO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bacchèlli, Riccardo (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70
Vocabolario
monzése
monzese monzése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città di Mónza, in prov. di Milano; come sost., abitante, nativo, originario di Monza.
saldomania
saldomania (saldo-mania) s. f. (scherz.) Mania dei saldi, bisogno irresistibile di acquistare prodotti di vario genere (specialmente capi d’abbigliamento) nel periodo dei saldi. ◆ Un lombardo su due è pronto agli acquisti, secondo una ricerca...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali