PARMEGGIANI, Tancredi
Davide Lacagnina
– Nacque a Feltre il 25 settembre 1927 da Paolo e Francesca Zallot. Insieme ai fratelli più piccoli Romano e Silvia, trascorse i primi anni di vita a Bologna per [...] da uno stato d’animo ormai compromesso, venne ricoverato per due mesi nella casa di cura Villa Tigli di Monza. Grazie soprattutto all’iniziativa dei suoi galleristi milanesi, sue opere furono presentate in diverse esposizioni collettive e il dipinto ...
Leggi Tutto
CEIRANO, Giovanni
*
Nato a Cuneo il 1° ott. 1860 da Giovanni, orologiaio, e Teresa Corino, nel 1880 si trasferiva coi fratelli Giovanni Battista, Matteo ed Ernesto a Torino. Qui i Ceirano aprirono un [...] dall'Unità al 1914, Milano 1969, p. 205; Id., G. Agnelli, Torino 1971, ad Indicem; G. Canestrini, Uomini e motori, Monza 1971, passim; A. Confalonieri, Banca e industria in Italia. 1894-1906, II-III, Milano 1975-1976, ad Indices; Storia delle regioni ...
Leggi Tutto
BEATRICE, duchessa di Milano
**
Moglie del condottiero Facino Cane, assata poi a seconde nozze con il duca Filippo Maria Visconti e chiamata da tutti i cronisti contemporanei con il solo nome di B., [...] Facino ricevesse una nuova investitura dal Visconti), tra cui si ha testimonianza per Vigevano, Abbiategrasso, Pontecurone, Voghera, Mortara, Monza, che, dopo la conquista dalle mani di Valentina Visconti, le venne donata dal duca il 2 genn. 1414. E ...
Leggi Tutto
GALLONE, Carmelo (detto Carmine)
Emanuele Del Monaco
Nacque a Taggia (Imperia) il 10 sett. 1885 da Pasquale e Rosa Langery. Nel 1911 si recò a Roma per partecipare al concorso drammatico nazionale bandito [...] Don Camillo: Don Camillo e l'onorevole Peppone, cui seguì, nel 1961, Don Camillo monsignore ma non troppo. La monaca di Monza del 1962, fu il suo ultimo lungometraggio.
Il G. morì a Frascati l'11 marzo 1973, in seguito a collasso cardiaco.
Lavoratore ...
Leggi Tutto
GHIRINGHELLI, Virginio (Gino)
Francesco Tedeschi
Nacque a Milano il 29 giugno 1898, da Antonio e da Ida Mantegazza, in una famiglia di costruttori edili, originaria di Caronno Ghiringhello (Varese).
Si [...] , in XXXIII Biennale internazionale d'arte (catal.), Venezia 1966, pp. 15-17; L. Caramel, Aspetti del primo astrattismo italiano… (catal.), Monza 1969, pp. 89 s. e passim; F. Russoli, I Ghiringhelli del Milione, in Bolaffi arte, 1970, n. 2, pp. 70 ...
Leggi Tutto
CAGGIO, Paolo
SSantangelo
Nacque a Palermo nel primo quarto del sec. XVI.
Della sua appartenenza a nobile famiglia dà testimonianza, in una lettera all'Aretino, Ottaviano Precone, vescovo di Monopoli, [...] Venezia 1575, II, pp. 234-239 (sta anche nella raccolta L'idea del segretario dal signore Bartolomeo Zucchi gentil'huomo di Monza… III, in Venetia 1606); Scelta di lettere di huomini illustri, Venezia 1584.
Fonti e Bibl.: Palermo, Bibl. naz., ms. 12 ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANO, Filippo da
Maria Pia Alberzoni
Nacque a Milano presumibilmente nel quinto decennio del sec. XII.
La famiglia Lampugnano traeva nome dalla località (allora pochi chilometri a nordovest di [...] Il 22 dicembre il capitolo elesse a succedergli Oberto da Pirovano, già suddiacono papale, ordinario della Chiesa milanese e canonico di Monza, dal maggio di quell'anno cardinale diacono di S. Angelo, che si insediò solo dopo la morte del L. avvenuta ...
Leggi Tutto
PATINI, Teofilo
Eugenia Querci
PATINI, Teofilo. – Terzo di dieci figli, nacque a Castel di Sangro il 5 maggio 1840 da Giuseppe, cancelliere di Giudicato Regio, poi notaio, e da Maria Giuseppa Liberatore, [...] , T. P., in Pittori abruzzesi dell’Ottocento, Sambuceto 1995, pp. 171-205; L. Martorelli, in Capolavori dell’800 napoletano (catal., Monza), a cura di N. Spinosa, Milano 1997, pp. 182-184; L. Martorelli, in Civiltà dell’Ottocento. Le arti figurative ...
Leggi Tutto
MANARA, Luciano
Fabio Zavalloni
Nacque a Milano, in contrada S. Andrea, il 25 marzo 1825 da Filippo, facoltoso avvocato discendente da una famiglia di agricoltori arricchitasi durante l'età napoleonica, [...] campagna del 1849 nell'Alta Italia, Roma 1928, pp. 105, 109, 182 s., 202-204; R. Barbiera, Il salotto della contessa Maffei, Monza 1944, pp. 73, 79 s., 133; A. Monti, Le Cinque giornate di Milano, Roma 1944, pp. 70, 72, 97; Id., Quarantotto romantico ...
Leggi Tutto
BALBIANI, Celestino
Silvana Simonetti
Nacque a Milano il 24 sett. 1880 da Natale, noto organaro. Appresa l'arte organaria dal padre, il B. poté poi valersi, insieme con il fratello Luigi (nato a Milano [...] dei cori della Polifonica ambrosiana diretti da G. Biella; basilica di S. Francesco a Bologna; 1953, parrocchiale di Brugherio (Monza), inaugurato da V. Gazzaniga; 1954, cattedrale di S. Paolo del Brasile, a cinque tastiere e più di 200 comandi ...
Leggi Tutto
monzese
monzése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città di Mónza, in prov. di Milano; come sost., abitante, nativo, originario di Monza.
saldomania
(saldo-mania) s. f. (scherz.) Mania dei saldi, bisogno irresistibile di acquistare prodotti di vario genere (specialmente capi d’abbigliamento) nel periodo dei saldi. ◆ Un lombardo su due è pronto agli acquisti, secondo una ricerca...