• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Botanica [7]
Sistematica e fitonimi [3]
Zoologia [3]
Anatomia morfologia citologia [4]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Sistematica e zoonimi [2]
Industria [2]
Fisiologia vegetale [2]
Floricoltura e giardinaggio [1]
Ecologia vegetale e fitogeografia [1]

CHLOROPHORA

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di piante della famiglia Moracee (Gaudichaud 1826). Comprende alberi spinescenti, inermi o a foglie alterne, picciolate, intere o dentate con stipole laterali caduche. I fiori sono dioici: i maschili [...] in spighe amentiformi dense, lunghe, con piccole brattee, i femminili in capolini, ora globosi e ora cilindrici, carnosi. Comprende due specie: la Chl. tinctoria Gaudich. dell'America tropicale, il cui ... Leggi Tutto
TAGS: PICCIOLATE – BRATTEE – MORACEE – FOGLIE – SPECIE

LEGNO GIALLO o legno di Cuba

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGNO GIALLO o legno di Cuba Legno contenente una sostanza colorante gialla, ricavato dai tronchi della Chlorophora tinctoria Gand, grande albero della famiglia delle moracee, esistente nel Messico e [...] in molti paesi dell'America Centrale e Meridionale. Se ne conoscono parecchie varietà: legno giallo di Cuba, duro, leggiero, ottimo; legno giallo di Tampico, più poroso e più pallido del precedente; legno ... Leggi Tutto

CANAPA INDIANA

Enciclopedia Italiana (1930)

Pianta della famiglia delle Moracee, sottofamiglia Cannaboidee, che il Lamark (Dict. encycl., I, p. 695) aveva descritta col nome di Cannabis indica; però più tardi per unanime consenso degli autori si [...] è visto che la pianta che fornisce la droga conosciuta col nome di canapa indiana non è differente dal punto di vista morfologico dalla comune canapa (v.) che è coltivata per le fibre tessili e per i frutti; ... Leggi Tutto
TAGS: ETERE DI PETROLIO – CANNABIS INDICA – ANTISPASMODICO – INFIORESCENZE – SOTTOFAMIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANAPA INDIANA (2)
Mostra Tutti

UPAS

Enciclopedia Italiana (1937)

UPAS Fabrizio CORTESI . Nome, probabilmente malese, col quale s'indicano alcune piante e i veleni che da esse si estraggono usati per avvelenare le frecce. Il vero upas è l'Antiaris toxicaria Lesch., [...] albero dell'Arcipelago Indomalese della famiglia Moracee: è pianta di variabili dimensioni e contiene un lattice nel quale è contenuto il glucoside tossico antiarina; si chiama anche upas-antiar. Altri upas sono forniti da piante del genere Strychnos ... Leggi Tutto

ARTOCARPO

Enciclopedia Italiana (1929)

Il genere Artocarpus, fondato da J.R. e G. Forster (Characteres generum plantarum, p. 101, tav. 51,1776), ha dato il nome alla tribù delle Artocarpee della famiglia delle Moracee: comprende una ventina [...] di specie tutte arboree delle regioni tropicali dell'Asia e dell'Australia. Presentano foglie alterne, ampie, coriacee, intere o pennatifide, stipolate; fiori monoici, i maschili con perigonio 2-4 lobato ... Leggi Tutto
TAGS: ARTOCARPUS – AUSTRALIA – MORACEE – ACHENIO – FOGLIE

AMARE, SOSTANZE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Le sostanze amare che vengono impiegate in medicina ed in farmacia sono fornite dalle seguenti droghe: rizoma di calamo aromatico (Acorus calamus L.) della famiglia Aracee; luppolina, fornita dall'Humulus [...] lupulus L. della famiglia Moracee; radice di colombo (Jatrorrhiza palmata Miers.) della famiglia Menispermacee; corteccia di angostura (Cusparia trifoliata Engl.), corteccia del frutto di arancio amaro (Citrus aurantium var. amara L.), corteccia del ... Leggi Tutto
TAGS: CARBONATO DI POTASSIO – RADICE DI TARASSACO – SECREZIONE GASTRICA – HUMULUS LUPULUS – ACORUS CALAMUS

ALBERO DEL LATTE

Enciclopedia Italiana (1929)

Albero, alto persino 30 metri, della famiglia delle Moracee, tribù delle Artocarpee, proprio dell'America tropicale e specialmente caratteristico del Venezuela. Ha foglie intere, coriacee, brevemente picciolate, [...] munite di piccole stipole laterali; fiori maschili disposti attorno ad un ricettacolo globoso con un solo stame, nel quale ricettacolo è immerso un unico fiore femminile, quelli e questo mancanti di perigonio. ... Leggi Tutto
TAGS: PICCIOLATE – CALAFATARE – VENEZUELA – MORACEE – LATICE

CANNABINACEE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee (Monoclamidee), stabilita dall'Endlicher togliendo dalle Urticacee i generi Humulus (Luppolo) e Cannabis (Canapa); ma più di recente Engler e Gilg (Syll. [...] d. Pflanzenfamilien, ed. 10ª, 1924, p. 182) ne fanno, con i due generi nominati, una sottofamiglia (Cannaboideae) della famiglia delle Moracee (v.). ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – DICOTILEDONI – CANNABIS – MORACEE – PIANTE

CANAPA

Enciclopedia Italiana (1930)

Con questo nome s'indica tanto la pianta, Cannabis sativa L., quanto la fibra tessile che da essa si ricava. La canapa è pianta erbacea annuale, appartenente alla famiglia delle Moracee, sottofamiglia [...] delle Cannaboidee: ha fusto eretto, semplice o poco ramificato, angoloso e scanalato, alto da m. 2 a 6 e più, secondo le razze e i paesi; foglie opposte e spesso nella parte superiore alterne, provviste ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – ACIDO CLORIDRICO – ACQUA OSSIGENATA – AMERICA LATINA – AGAVE SISALANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANAPA (7)
Mostra Tutti

MOGANO

Enciclopedia Italiana (1934)

MOGANO Fabrizio Cortesi . Nome d'un gruppo di legnami esotici usati nell'industria mobiliera e nell'ebanisteria, forniti da alberi appartenenti a famiglie diverse. Il vero mogano è fornito dalla Swietenia [...] famiglia Meliacee che vive alle Antille; gran parte del mogano africano è prodotto dalla Chlorophora excelsa della famiglia Moracee dell'Africa tropicale; l'Hovenia dulcis, Ramnacea dell'Asia orientale e del Himālaya, fornisce il mogano del Giappone ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOGANO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
moràcee
moracee moràcee s. f. pl. [lat. scient. Moraceae, dal nome del genere Morus, che è dal lat. class. morus «gelso»]. – Famiglia di piante urticali con varie migliaia di specie, originarie soprattutto dei paesi tropicali e subtropicali: sono...
gèlso
gelso gèlso s. m. [lat. (morus) cĕlsa «(moro) alto»]. – 1. Pianta delle moracee appartenente al genere Morus, di cui sono note soprattutto le due specie g. bianco (lat. scient. Morus alba) e g. nero o g. moro (lat. scient. Morus nigra), entrambe...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali