• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
5795 risultati
Tutti i risultati [5795]
Biografie [2146]
Letteratura [914]
Storia [682]
Religioni [603]
Diritto [427]
Filosofia [308]
Arti visive [255]
Temi generali [202]
Diritto civile [208]
Economia [195]

MORALITÀ

Enciclopedia Italiana (1934)

MORALITÀ Ferdinando Neri . Storia letteraria. - Lo spirito allegorico del Medioevo si manifestò assai presto in numerose "moralizzazioni", che avvolsero i trattati scientifici (lapidarî e bestiarî, [...] 1575) espone, in un rigido schema di astrazioni, le prove e le lotte attraverso le quali l'Anima giunge a salvazione. La moralité francese assunse anche un carattere di satira politica e religiosa, e il nome si estese a molte opere drammatiche che si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORALITÀ (2)
Mostra Tutti

imitato

Enciclopedia Dantesca (1970)

imitato In Cv IV XVII 12 i codici leggono: Onde, perciò che le virtù morali paiano essere e siano più comune e più sapute e più richieste che l'altre [le virtù intellettuali] e unitate ne lo aspetto [...] di fuori, utile e convenevole fu, ecc., lettura che non dà un senso soddisfacente a causa del vocabolo unitate; onde una serie di correzioni congetturali: vedute negli Editori Milanesi, unite nel Moore, ... Leggi Tutto

MACHIAVELLI, Niccolò

Enciclopedia Italiana (1934)

MACHIAVELLI, Niccolò Federico CHABOD Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] , a controbattere il quale più non bastava l'affermare che il M. era stato fedele pittore della realtà: era cioè l'esigenza morale che si faceva nuovamente vivissima nei decennî del sec. XVI seguenti all'età del M., in cui il risorgere di una forte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACHIAVELLI, Niccolò (11)
Mostra Tutti

PARTE CIVILE

Enciclopedia Italiana (1935)

PARTE CIVILE Giulio Paoli . L'azione civile per il risarcimento dei danni materiali e morali causati dal reato e per le restituzioni può esercitarsi nel procedimento penale dalla persona a cui il reato [...] ), p. 657; id., Della costituzione di parte civile in materia di contravvenzioni, ibid., IX (1903), p. 257; C. Pola, Danno morale e parte civile, ibid., IX (1903), p. 45; D. Rende, La parte civile nei processi per contravvenzioni, in Foro it., 1904 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARTE CIVILE (1)
Mostra Tutti

PERVERSIONI sessuali

Enciclopedia Italiana (1935)

PERVERSIONI sessuali Giangiacomo Perrando Le anomalie e perversioni psicosessuali possono essere considerate come follie morali limitate alla sfera delle tendenze sessuali e, per quanto si tratti di [...] . Occorre tenere presente che se molte volte la perversità del vizioso o del traviato è compatibile con l'imputabilità morale e giuridica, altre volte invece si può trattare di estrinsecazione sintomatica di una vera e propria malattia mentale da ... Leggi Tutto

realpolitico

NEOLOGISMI (2018)

realpolitico agg. Che si fonda su obiettivi politici concreti, senza considerare aspetti ideologici o morali. • [tit.] Il realpolitico [Enrico] Mentana spiega «la perdita della verginità» di [Beppe] [...] Grillo (Foglio, 11 settembre 2012, p. 2) • Con una campagna fulminante, non senza una diversione in Egitto, [Alessandro] colpì al cuore il più grande impero territoriale, l’impero persiano, che per secoli ... Leggi Tutto
TAGS: SACRO ROMANO IMPERO – IMPERO PERSIANO – CARLO MAGNO – FILIOQUE – TEOLOGIA

Kagèmni

Enciclopedia on line

Visir dell'antico Egitto, al cui nome è legato dalla tradizione un libro di ammaestramenti morali, che insieme alle massime di Ptahhotpe si pone all'inizio di questo diffuso genere letterario egiziano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTICO EGITTO

Oriènzio

Enciclopedia on line

Poeta latino cristiano (sec. 5º), autore del poema in due libri Commonitorium, che espone esortazioni morali, riecheggiando cadenze della poesia classica pagana. È probabilmente da identificare con un [...] omonimo, vescovo di Auch nel 437-439 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LATINO

Duclos, Charles Pinot

Enciclopedia on line

Duclos, Charles Pinot Scrittore (Dinan 1704 - Parigi 1772), si occupò dapprima di letteratura, poi di studî storici e morali (importanti le Considérations sur les moeurs de ce siècle, 1751). Da ricordare anche le Considérations [...] sur l'Italie (1766-67, pubbl. 1791). Accademico di Francia dal 1747 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO DI FRANCIA – PARIGI – DINAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Duclos, Charles Pinot (1)
Mostra Tutti

apostolato

Enciclopedia on line

L’opera di chi dedica tutto sé stesso a diffondere verità religiose, e anche dottrine morali, sociali, politiche. Secondo la dottrina della Chiesa cattolica, il dovere dell’a. compete a ogni battezzato, [...] il quale ha il diritto di promuovere proprie iniziative ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: CHIESA CATTOLICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 580
Vocabolario
morale¹
morale1 morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...
morale²
morale2 morale2 (o murale) s. m. [etimo incerto]. – Nella costruzione navale, grossa trave o puntello di legno, robusto e di notevole lunghezza. Nelle costruzioni civili, travicello di legno di lunghezza per lo più inferiore a 4 m e di sezione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali