• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
5795 risultati
Tutti i risultati [5795]
Biografie [2146]
Letteratura [914]
Storia [682]
Religioni [603]
Diritto [427]
Filosofia [308]
Arti visive [255]
Temi generali [202]
Diritto civile [208]
Economia [195]

Spinèlli, Trojano

Enciclopedia on line

Ingegnere ed economista (Napoli 1712 - ivi 1777), studiò a Roma matematica e ingegneria e a Loreto scienze morali e giuridiche. Scrisse opere di rilievo, all'epoca molto apprezzate: in partic. le Riflessioni [...] politiche sopra alcuni punti della scienza della moneta, una delle prime applicazioni di geometria alla disciplina economica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATEMATICA – ROMA

obiezione di coscienza

Enciclopedia on line

Rifiuto di sottostare a una norma dell’ordinamento giuridico, ritenuta ingiusta, perché in contrasto inconciliabile con un’altra legge fondamentale della vita umana, così come percepita dalla coscienza, [...] dallo Stato, e una positiva, di adesione da parte del soggetto a un valore o a un sistema di valori morali, ideologici o religiosi. Essa si fonda sulla tutela prioritaria della persona rispetto allo Stato e sul rispetto della libertà di coscienza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOMEDICINA E BIOETICA
TAGS: FECONDAZIONE ARTIFICIALE – SPERIMENTAZIONE ANIMALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – CRISTIANESIMO – EUGENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su obiezione di coscienza (4)
Mostra Tutti

Cavalca, Domenico

Enciclopedia on line

Cavalca, Domenico Domenicano (Vico Pisano 1270 circa - Pisa 1342); autore, tra il 1320 e il 1342 circa, di scritti morali e religiosi, assai ammirati per la freschezza della lingua e il candore del racconto, dei quali alcuni [...] sono traduzioni (Vite dei Santi Padri, il Pungilingua, ecc.), altri, pur derivando da fonti molteplici, sono più originali (Disciplina degli spirituali, Trattato delle trenta stoltizie, Specchio di croce, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICO PISANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cavalca, Domenico (3)
Mostra Tutti

Geiler von Kaisersberg, Johann

Enciclopedia on line

Predicatore e teologo (Sciaffusa 1445 - Strasburgo 1510); dal 1477 predicatore del duomo di Strasburgo, scrisse numerosi trattati morali ispirandosi alle teorie del Gerson (di cui pubblicò anche le opere). [...] Ma la sua fama è dovuta alle sue prediche (Sermones praestantissimi e Das Schiff der Pönitenz, post., 1514), in cui fustiga aspramente anche il clero corrotto, con accenti che lo fecero poi considerare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRASBURGO – SCIAFFUSA

reificazione

Enciclopedia on line

Il processo di ridurre a cosa, di trattare alla stregua di cosa materiale istanze intellettuali e psichiche, morali, storico-culturali. In particolare, secondo la dottrina di K. Marx, il processo per cui, [...] nel sistema capitalistico di produzione, il lavoro umano è ridotto a merce e i rapporti sociali si configurano come rapporti tra cose. Il termine si è diffuso attraverso la traduzione francese del ted. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: SCUOLA DI FRANCOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su reificazione (1)
Mostra Tutti

Bissòlo, Bellino

Enciclopedia on line

Grammatico milanese (sec. 13º), autore di due scritti latini in distici elegiaci: Liber legum moralium, raccolta di sentenze morali, e Speculum vitae (circa 1260-75), racconti a scopo morale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

banca etica

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

banca etica Istituto bancario che opera sul mercato monetario-finanziario con fini ispirati, nell’intenzione, a valori morali ritenuti superiori, a valori civili corrispondenti al comune sentire del [...] luogo in cui ha sede, a un modello di sviluppo umano e sociale sostenibile. La b. e. svolge la tradizionale funzione di istituto di credito, raccogliendo dalla clientela il risparmio, che viene poi investito ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO DI CREDITO – MICROCREDITO – ITALIA – RIMINI – PADOVA

CASTIGLIONE, Baldassarre

Enciclopedia Italiana (1931)

È una delle figure più schiettamente rappresentative del Rinascimento italiano, così nei riguardi morali, come in quelli letterari e politici, anche perché la sua vita si stende in quel periodo, a cavaliere [...] , aveva provveduto ad assicurare, con l'aiuto di Pietro Bembo, la stampa del suo Cortegiano, che fu come il testamento letterario e morale della sua vita più bella e di una età e d'una società che in lui trovarono un pittore felice e un interprete ... Leggi Tutto
TAGS: DEMETRIO CALCONDILA – FEDERICO II GONZAGA – GIULIANO DE' MEDICI – ELISABETTA GONZAGA – LORENZO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTIGLIONE, Baldassarre (4)
Mostra Tutti

pregiare

Enciclopedia Dantesca (1970)

pregiare (prezzare) Domenico Consoli Nel senso di " apprezzare ", " avere in pregio ", entro un campo di valori precipuamente morali, in Rime LXXXIII 36 e 38 'l saggio non pregia om per vestimenta, / [...] prende. Il sintagma ‛ render pregiato ' include invece, accanto all'idea della lode, quella di " arricchire di pregio ": nobiltà e moralità convengono in un effetto, cioè lodare e rendere pregiato colui cui esser si dicono (Cv IV XVIII 3). Circa il ... Leggi Tutto

somigliare

Enciclopedia Dantesca (1970)

somigliare (simigliare) Lucia Onder Nel significato fondamentale di " assomigliare ", " essere simile a qualcuno per caratteristiche fisiche o morali ", il verbo s'incontra, con costrutto intransitivo, [...] in Rime XCI 81 Canzon mia bella, se tu mi somigli, / tu non sarai sdegnosa / tanto quanto a la tua bontà s'avvene, Vn XXIII 27 78 Vedi che sì desideroso vegno / d'esser de' tuoi, ch'io ti somiglio in fede, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 580
Vocabolario
morale¹
morale1 morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...
morale²
morale2 morale2 (o murale) s. m. [etimo incerto]. – Nella costruzione navale, grossa trave o puntello di legno, robusto e di notevole lunghezza. Nelle costruzioni civili, travicello di legno di lunghezza per lo più inferiore a 4 m e di sezione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali