Papa Francesco è morto questa mattina alle 7.35.Il primo ricordo è andato a quel 27 marzo 2020 quando, in piena pandemia, sul sagrato della Basilica di San Pietro, con la piazza completamente vuota, rivolse [...] della cura della “casa comune”, cioè del pianeta Terra, mettendo in relazione la crisi ambientale con le questioni sociali e morali che rischiano di far smarrire il valore e la dignità della persona. La difesa della natura (nei confronti della quale ...
Leggi Tutto
Papa Francesco è morto questa mattina alle 7.35.Il primo ricordo è andato a quel 27 marzo 2020 quando, in piena pandemia, sul sagrato della Basilica di San Pietro, con la piazza completamente vuota, rivolse [...] della cura della “casa comune”, cioè del pianeta Terra, mettendo in relazione la crisi ambientale con le questioni sociali e morali che rischiano di far smarrire il valore e la dignità della persona. La difesa della natura (nei confronti della quale ...
Leggi Tutto
Premessa: filologia come disvelamentoÈ noto come accertare la verità sia un’opera di disvelamento (ἀ-λήθεια): procedere per sottrazione, rimuovendo le apparenze e lasciando così che il vero sino a quel [...] aristotelica: Politica, 1253a)[10], in cui è pressoché ribaltato il motto senecano «Quod verum est, meum est» (Lettere morali a Lucilio, I, 12). Oggi, sulla filologia prevale in sintesi quella che potremmo definire una filofonia. La cura della ...
Leggi Tutto
Il 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca il Manifesto degli intellettuali fascisti, redatto da Giovanni Gentile, e, successivamente, Una risposta di scrittori, [...] fu compiuta e prima, ebbe i suoi morti, soprattutto nella Valle Padana. Essa, come in tutti i fatti audaci di alto contenuto morale, si compì dapprima fra la meraviglia e poi l’ammirazione e infine il plauso universale. Onde parve che a un tratto il ...
Leggi Tutto
Nonostante le due conferenze internazionali tenute a Ginevra nel 1927 e 1928 avessero condotto alla firma di una convenzione, per cui gli Stati che l'avevano ratificata si impegnavano a superare, entro [...] il 30 settembre 1929, ogni divieto o restrizione all'importazione e all'esportazione che non fossero imposti da necessità igieniche, morali o artistiche, e a non sostituirli con inasprimenti dei dazî esistenti, gli Stati Uniti, nel 1930, con la ...
Leggi Tutto
Il cambiamento climatico è una realtà sempre più evidente e devastante. Le temperature globali continuano a salire, gli eventi meteorologici estremi sono in aumento e le risorse naturali sono sempre più [...] così si potrà mobilitare l’azione necessaria per mitigare questa crisi globale e proteggere le generazioni future. Il disimpegno morale è un ostacolo significativo, ma con una maggiore consapevolezza e un maggiore impegno, può essere superato e si ...
Leggi Tutto
Tra XIV e XV secolo i contatti fra Europa e Corno d’Africa si fecero più intensi, mossi dalle esplorazioni europee e dall’intraprendente volontà di alcuni sovrani abissini di instaurare nuove relazioni [...] IV e gli Etiopi al Concilio di Firenze nel 1441, in Atti della Reale Accademia dei Lincei, Rendiconti della classe di scienze morali, storiche e filologiche, ser. 6a, 9, 1933, p. 349.[4] Cerulli, Eugenio IV e gli Etiopi al Concilio di Firenze, cit ...
Leggi Tutto
Nei tempi bui dell’Inquisizione era uso da parte dei tribunali ecclesiastici richiedere agli accusati, spesso con l’uso della tortura, di ammettere le loro colpe. Questo non li avrebbe salvati dalla sentenza [...] il diritto di voto e possono avere difficoltà nel trovare un lavoro o ottenere un prestito.Concentriamoci invece sui risvolti “morali”. All’inizio delle proteste pro-Palestina e in misura crescente via via che si intensificavano, le università hanno ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Intellettuale apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020. Perdita di un ruolo. – All’inizio del 20° sec. una lungimirante minoranza di appartenenti [...] Oriente, in America Latina e nel Mediterraneo) e il tracollo ambientale (cui dà man forte il perseguimento pre morale del profitto) – stanno creando nuove figure intellettuali, organiche ai bisogni che quelle due gravi crisi determinano. Sono medici ...
Leggi Tutto
La tradizione letteraria somala non si limita soltanto alla celebre poesia tradizionale e alle nuove correnti narrative e teatrali dell’ultimo cinquantennio, ma comprende invece anche una ricchissima letteratura [...] . Vi sono poi novelle “culturali” che contengono gli aspetti della vita somala, codici di condotta, saggezza popolare, lezioni morali o di comportamento sessuale. Giacché l’umorismo è molto apprezzato dai somali, le fiabe a tema umoristico sono molto ...
Leggi Tutto
morale1
morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...
morale2
morale2 (o murale) s. m. [etimo incerto]. – Nella costruzione navale, grossa trave o puntello di legno, robusto e di notevole lunghezza. Nelle costruzioni civili, travicello di legno di lunghezza per lo più inferiore a 4 m e di sezione...
MORALI, Ottavio
Rodolfo Vittori
, Ottavio. - Nacque nel 1763 a Bonate Superiore, presso Bergamo; il nome dei genitori non è noto.
A Bergamo frequentò il collegio Mariano, l’istituzione scolastica religiosa più importante della città, nella...
(gr. 'Hϑικοὶ χαρακτῆρες) Opera del filosofo greco Teofrasto di Ereso (m. 287 circa a.C.), che probabilmente era un'appendice a un trattato di etica andato perduto. In essa sono tratteggiati con bravura trenta tipi umani, caratterizzati ciascuno...