• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2218 risultati
Tutti i risultati [2218]
Biografie [1600]
Letteratura [496]
Religioni [361]
Storia [357]
Diritto [141]
Diritto civile [91]
Arti visive [90]
Filosofia [65]
Economia [56]
Lingua [40]

BARBIERI, Carlo Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBIERI, Carlo Domenico ** Nacque a Vicenza dal conte Ottavio e dalla nobildorma Laura Grassi il 28 luglio 1717- Entrato nel 1743 nella congregazione dell'Oratorio di s. Filippo Neri, visse a lungo [...] a un fine pedagogico, che l'autore del resto dichiarava esplicitamente nell'introduzione alle Canzonette ed ariette sacre e morali (Modena 1786): il suo scopo era di fornire alla "pia gioventù cristiana" i temi per un diletto artistico e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACCORDINO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCORDINO, Giuseppe Renato Composto Nacque a Patti (Messina) il 25 febbr. 1777. Parroco, canonico nella cattedrale, fu nominato nel 1827 vicario generale. L'A. si tenne in corrispondenza con P. Galluppi, [...] sezioni dell'Ideologia,della Grammatica generale e della Logica,mentre una seconda parte avrebbe dovuto trattare delle facoltà morali studiando, successivamente, la sfera dei bisogni, la sfera della libertà e dei doveri, la sfera dei rapporti civili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ESTE, Filippo d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Filippo d' Luisa Bertoni Marchese di San Martino in Rio, nacque a Ferrara nel 1537, figlio di Sigismondo - discendente di Sigismondo figlio di Niccolò (III) e fratello di Ercole I - e di Giustina [...] alla corte di Ferrara, che vantava una lunga tradizione di vasta e solida cultura, aperta senz'altro ai grandi temi morali e religiosi che si andavano consolidando, grazie anche alla penetrazione delle idee di Erasmo e alla presenza di Renata di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO D'ESTE MARCHESE DI MONTECCHIO – TRATTATO DI CATEAU-CAMBRÉSIS – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – SAN MARTINO IN RIO – CATERINA D'ASBURGO

FENZI, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FENZI, Emanuele Luigi Fallani-Lucia Milana Nato a Firenze il 18 apr. 1784 nella nobile famiglia dello stimato magistrato e giurista lacopo Orazio e da Luisa Bardini, ricevette la prima educazione presso [...] a soli diciannove anni ad essere capo della famiglia e a dover far fronte a tutte le necessità. Le sue doti morali e commerciali erano tuttavia già tanto mature da avere affidata nel 1805 la direzione della ditta Bosi Mazzarelli e C., che condusse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA SIDERURGICA – TEATRO DELLA PERGOLA – VITTORIO EMANUELE II – BLOCCO CONTINENTALE – MERCATO MOBILIARE

ROSIGNOLI, Carlo Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSIGNOLI (Rossignoli, Rossignolo, Rossignola), Carlo Gregorio Simona Negruzzo ROSIGNOLI (Rossignoli, Rossignolo, Rossignola), Carlo Gregorio. – Nacque a Borgomanero (oggi in provincia di Novara), feudo [...] A. Cotta, Museo novarese, Milano 1701, pp. 93 s.; Ristretto della vita, in apertura di C.G. Rosignoli, Opere spirituali e morali, I, Venezia 1713, pp. n.n.; G.A. Patrignani, Menologio di pie memorie d’alcuni religiosi della Compagnia di Gesù, Venezia ... Leggi Tutto
TAGS: TEOLOGIA SCOLASTICA – COMPAGNIA DI GESÙ – LUDOVICA TORELLI – SACRA SCRITTURA – GIOCO D’AZZARDO

GANDINO, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GANDINO, Marcantonio Delfina Giovannozzi Appartenente alla nobile famiglia dei Gandino (o Gandini) di Treviso, Marcantonio - fratello di Pietro, frate minore osservante con il nome di fra Bonaventura [...] 1598. La morte improvvisa aveva impedito infatti al G. di portare a termine la traduzione del corpus degli scritti morali, che fu perciò pubblicata dallo stampatore con la versione dei testi mancanti approntata da un gruppo di altri traduttori; l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENEDETTO IX, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO IX, papa Ovidio Capitani A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] la prima lettera sopprime, a causa della cattiva condotta morale delle monache, il monastero, favorendo una fondazione di denaro della carica, ma che costituiva, per rispetti e morali e politici, proprio il punto nodale delle difficoltà in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ORDINAMENTO CANONICO – GOFFREDO IL BARBUTO – CHRONICON FARFENSE – LIBER PONTIFICALIS – ERMANNO CONTRATTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO IX, papa (4)
Mostra Tutti

ALVARO, Corrado

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALVARO, Corrado Ferdinando Virdia Nacque a San Luca (Reggio Calabria) il 15 apr. 1895. Figlio di un maestro elementare, piccolo proprietario di terre, dopo aver compiuto i primi studi, s'allontanò dalla [...] con scene e costumi di G. De Chirico e musiche di I. Pizzetti; edita in Sipario, IV pp. 40-41), trasposizione in chiave morale e moderna del famoso mito. L'A. ridusse per il teatro delle Arti di Roma I Fratelli Karamazov di Dostoevskji e la Celestina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOUVELLE REVUE FRANÇAISE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – GAZZETTA DEL POPOLO – RESTO DEL CARLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALVARO, Corrado (3)
Mostra Tutti

OMODEO, Adolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OMODEO, Adolfo Girolamo Imbruglia OMODEO, Adolfo. – Nacque il 18 agosto 1889 a Palermo, da Guido Omodeo Salé, ingegnere lombardo impiegato al Genio civile, che adottò una forma ristretta del cognome, [...] lettera di Croce, 18 luglio 1930, in Carteggio Croce, 1978, p. 29). Ne La Critica Omodeo tenne la sezione «storico-morale» (lettera di Croce,13 settembre 1930, ibid., p. 36).Croce esortò Omodeo, il quale confessava che Cavour e Mazzini lo attiravano ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ALEXIS DE TOCQUEVILLE – CLEMENTE ALESSANDRINO – ETÀ DEL RISORGIMENTO – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OMODEO, Adolfo (5)
Mostra Tutti

ROMANIN, Samuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMANIN, Samuele Giuseppe Trebbi – Nacque il 27 luglio 1808 a Trieste da Leone di Samuel Vita Romanin e da Vittoria Bellavita Todeschi: la nascita fu registrata presso la Comunità ebraica di Trieste [...] e letterarie dell’Ateneo Veneto, 1855, vol. 7, pp. 61-71. Fonti e Bibl.: P. Canal, Degli studii nelle scienze morali, nelle lettere e nelle arti dell’Ateneo di Venezia, in Esercitazioni scientifiche e letterarie dell’Ateneo Veneto, 1847, vol. 6, pp ... Leggi Tutto
TAGS: CATERINA FRANCESCHI FERRUCCI – REGNO LOMBARDO-VENETO – NICCOLÒ TOMMASEO – AUGUSTIN THIERRY – PACIFICO VALUSSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANIN, Samuele (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 222
Vocabolario
morale¹
morale1 morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...
morale²
morale2 morale2 (o murale) s. m. [etimo incerto]. – Nella costruzione navale, grossa trave o puntello di legno, robusto e di notevole lunghezza. Nelle costruzioni civili, travicello di legno di lunghezza per lo più inferiore a 4 m e di sezione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali