• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
126 risultati
Tutti i risultati [126]
Medicina [7]
Religioni [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Psicologia e psicanalisi [2]
Telecomunicazioni [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]

rimasuglio

Sinonimi e Contrari (2003)

rimasuglio /rima'suʎo/ o /rima'zuʎo/ s. m. [der. di rimaso, part. pass. ant. di rimanere], spreg. - 1. [ciò che rimane, che avanza di qualcosa, per lo più in scarsa quantità o di poco pregio: cenare con [...] i r. del pranzo] ≈ avanzo, (non com.) racimolo, resto, rimanente, rimanenza. 2. (fig.) [residuo di sentimenti, principi morali e sim., ormai perduti: se ti resta ancora un r. di dignità] ≈ barlume, briciolo, ombra, parvenza. ... Leggi Tutto

sudicio

Sinonimi e Contrari (2003)

sudicio /'suditʃo/ (ant. sucido) [forma metatetica di sucido]. - ■ agg. (pl. f. -ce o -cie) 1. [molto sporco: una stanza s.] ≈ lercio, lordo, lurido, sozzo, (roman.) zozzo. ↓ sporco. ↔ lindo, pulito. 2. [...] dell'essere sporco: è gente abituata a vivere nel s.] ≈ [→ SUDICIUME (1. a)]. 2. (fig.) [situazione, affare e sim., che si pone fuori dalle regole morali: in questa faccenda c'è del s.] ≈ corruzione, disonestà, immoralità, losco, sudiciume. ↓ sporco. ... Leggi Tutto

sudiciume

Sinonimi e Contrari (2003)

sudiciume (ant. sucidume) s. m. [der. di sudicio]. - 1. a. [insieme di cose sudice: prendi questo s. e buttalo nel secchio della spazzatura] ≈ lerciume, lordume, luridume, (fam.) porcheria, sozzura, sozzume, [...] ↔ lindezza, lindore, (non com.) lindura, nitore, pulizia. 2. (fig.) a. [situazione, affare e sim., che si pone fuori dalle regole morali: c'è molto s. in quella famiglia] ≈ [→ SUDICIO s. m. (2)]. b. (estens.) [insieme di persone disoneste e immorali ... Leggi Tutto

benessere

Sinonimi e Contrari (2003)

benessere /be'nɛs:ere/ (non com. ben essere) s. m. [grafia unita di ben essere], solo al sing. - 1. [buono stato di forze fisiche e morali: provare un senso di b.] ≈ salute, sanità. ↑ floridezza. ↔ malessere. [...] ↑ malattia. 2. [agiata condizione economica: vivere nel b.] ≈ agiatezza, (non com.) benestare, prosperità. ↑ ricchezza. ↔ bisogno, indigenza, povertà, ristrettezza. ↑ miseria ... Leggi Tutto

rinnegare

Sinonimi e Contrari (2003)

rinnegare v. tr. [lat. ✻renegare, der. di negare "dire di no", col pref. re-] (io rinnégo, tu rinnéghi, ecc.). - 1. [attuare il disconoscimento di persone con le quali si erano intrattenuti in precedenza [...] famiglia] ≈ disconoscere, [spec. con riferimento a un coniuge] ripudiare. ↔ riconoscere. 2. [riferito a idee o istituzioni religiose, morali o civili, non voler più dare loro l'adesione o fedeltà precedentemente promessa o comunque mantenuta per un ... Leggi Tutto

infelice

Sinonimi e Contrari (2003)

infelice [dal lat. infelix -icis, propr. "infecondo"]. - ■ agg. 1. [di persona, che è in uno stato di profonda scontentezza: un uomo, una donna i.] ≈ addolorato, afflitto, desolato, mesto, rattristato, [...] , felice, positivo, propizio, vantaggioso. ■ s. m. e f. [persona avversata dalla sorte, che vive in tristi condizioni materiali o morali: mostrare pietà per gli i.; non è altro che un i.] ≈ disgraziato, (lett.) misero, (non com.) tapino. [⍈ FELICE ... Leggi Tutto

informato

Sinonimi e Contrari (2003)

informato agg. [part. pass. di informare]. - 1. [di persona, che ha diretta conoscenza e nozione di qualcosa, con la prep. su: un individuo i. su tutto] ≈ aggiornato, al corrente (di), (non com.) a giorno [...] (di), (lett.) edotto, preparato. ↔ disinformato. 2. (lett.) [contrassegnato da determinati impulsi, per lo più benefici, con la prep. a: un'opera i. a principi morali] ≈ conformato, improntato, ispirato. ... Leggi Tutto

tabe

Sinonimi e Contrari (2003)

tabe s. f. [dal lat. tabes "putrefazione, consunzione, pus"], lett. - 1. [sostanza purulenta che cola da ferite e piaghe] ≈ (pop.) marcia, (pop.) materia, pus, (ant.) sanie. ‖ purulenza. 2. [grave indebolimento [...] dell'organismo] ≈ consunzione, deperimento. 3. (fig.) [grave scadimento di valori morali] ≈ corruzione, degenerazione, degradazione. ... Leggi Tutto

palestra

Sinonimi e Contrari (2003)

palestra /pa'lɛstra/ s. f. [dal lat. palaestra, gr. paláistra, der. di paláiō "lottare"]. - 1. (sport.) [locale destinato allo svolgimento di esercizi atletici o ginnici]. 2. (estens.) [gli esercizi stessi [...] palestra: faccio un'ora di p. al giorno] ≈ attività fisica, ginnastica. ‖ moto, movimento. 3. (fig.) [serie di esperienze che rafforzano le capacità intellettuali o morali: il volontariato è una valida p. per la vita] ≈ esame, prova, scuola, test. ... Leggi Tutto

tarato

Sinonimi e Contrari (2003)

tarato agg. [part. pass. di tarare; nel sign. 3, sull'es. del fr. taré]. - 1. [di peso da cui è stata detratta la tara] ≈ netto. ↔ lordo. 2. [di strumento o apparecchio su cui è stata eseguita la tara] [...] registrato. ↔ starato. 3. a. (med.) [di persona, che ha qualche tara] ≈ menomato. ‖ handicappato, ritardato, subnormale. ⇑ malato. ↔ normale, sano. b. [di persona, che ha gravi mende morali] ≈ bacato, depravato, vizioso. ↔ integerrimo, integro, sano. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 13
Enciclopedia
MORALI, Ottavio
MORALI, Ottavio Rodolfo Vittori , Ottavio. - Nacque nel 1763 a Bonate Superiore, presso Bergamo; il nome dei genitori non è noto. A Bergamo frequentò il collegio Mariano, l’istituzione scolastica religiosa più importante della città, nella...
Caratteri morali
(gr. 'Hϑικοὶ χαρακτῆρες) Opera del filosofo greco Teofrasto di Ereso (m. 287 circa a.C.), che probabilmente era un'appendice a un trattato di etica andato perduto. In essa sono tratteggiati con bravura trenta tipi umani, caratterizzati ciascuno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali