• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
126 risultati
Tutti i risultati [126]
Medicina [7]
Religioni [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Psicologia e psicanalisi [2]
Telecomunicazioni [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]

dovere¹

Sinonimi e Contrari (2003)

dovere¹ /do'vere/ (ant. devere) s. m. [uso sost. di dovere²]. - [ciò che si è tenuti a fare in base a norme morali, leggi, precetti: fare il proprio d.; d. di padre] ≈ compito, impegno, incombenza, obbligo, [...] onere, (lett.) ufficio. ‖ responsabilità. ↔ ‖ diritto. ▲ Locuz. prep.: a dovere [nel modo giusto: fare un lavoro a d.] ≈ accuratamente, bene, (fam.) come si deve, correttamente, (fam.) per bene. ↔ malamente, ... Leggi Tutto

tenere

Sinonimi e Contrari (2003)

tenere /te'nere/ [dal lat. tenēre] (pres. indic. tèngo [ant. tègno], tièni, tiène, teniamo [ant. tegnamo], tenéte, tèngono [ant. tègnono]; pres. cong. tènga ..., teniamo, teniate, tèngano [ant. tègna ..., [...] tenere (bene) la strada → □; tenere la rotta → □. b. (fig.) [porre in atto determinati comportamenti intellettuali e morali: t. una condotta irreprensibile] ≈ avere, mantenere, (non com.) menare, seguire. ● Espressioni: fam., tenere duro → □; tenere ... Leggi Tutto

educare

Sinonimi e Contrari (2003)

educare v. tr. [dal lat. educare, intens. di educĕre "trar fuori, allevare"] (io èduco, tu èduchi, ecc.; ant. o poet. edùco, ecc.). - 1. a. [promuovere con l'insegnamento e con l'esempio lo sviluppo intellettuale [...] ad animali] allevare, [riferito a piante] coltivare. 2. (estens.) [promuovere lo sviluppo delle facoltà spirituali e morali di qualcuno: e. l'animo, il cuore] ≈ affinare, dirozzare, ingentilire. ‖ sensibilizzare. ↔ corrompere, degradare, traviare ... Leggi Tutto

rovina

Sinonimi e Contrari (2003)

rovina (ant. e lett. ruina) s. f. [lat. rŭīna, der. di ruĕre "precipitare"]. - 1. [grave danneggiamento di edifici e strutture edilizie] ≈ caduta, cedimento, collasso, crollo, distruzione, sconquasso. [...] , fallimento, rovescio (di fortuna), (fam.) ruzzolone, tracollo. ● Espressioni: andare in rovina [procurarsi gravi danni materiali o morali] ≈ [→ ROVINARSI v. rifl.]; mandare in rovina [ridurre in miseria] ≈ [→ ROVINARE (4)]. c. (estens.) [cosa o ... Leggi Tutto

rovinare

Sinonimi e Contrari (2003)

rovinare (ant. e lett. ruinare, ant. ruvinare) [der. di rovina]. - ■ v. intr. (aus. essere) 1. [subire un crollo: il palazzo minaccia di r.] ≈ cadere (giù), crollare, franare. 2. (estens.) [cadere giù [...] a rotoli (o in malora o in rovina), mettere in mezzo alla strada, spiantare. ■ rovinarsi v. rifl. [procurarsi gravi danni materiali o morali: r. al (o col) gioco d'azzardo] ≈ andare a rotoli (o in malora o in rovina), distruggersi, fallire, (non com ... Leggi Tutto

educazione

Sinonimi e Contrari (2003)

educazione /eduka'tsjone/ s. f. [dal lat. educatio-onis, der. di educare "trarre fuori, allevare"]. - 1. [cura dello sviluppo intellettuale e fisico di una persona, spec. di giovane età, con l'insegnamento [...] , erudizione, istruzione. ↔ diseducazione. 2. (estens.) a. [promozione dello sviluppo delle facoltà spirituali e morali di qualcuno: curare l'e. del carattere] ≈ affinamento, dirozzamento, ingentilimento. ‖ sensibilizzazione. ↔ degradazione ... Leggi Tutto

tesoro

Sinonimi e Contrari (2003)

tesoro /te'zɔro/ s. m. [dal lat. thesaurus, gr. thēsaurós]. - 1. a. [ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: [...] : i t. del Louvre] ≈ capolavoro, gemma, gioiello, meraviglia, perla. c. [ricchezza inestimabile costituita da beni o qualità morali e spirituali: la semplicità è un t. sempre più raro] ≈ bene, patrimonio, ricchezza. ↓ dono, dote, risorsa, valore ... Leggi Tutto

testamento

Sinonimi e Contrari (2003)

testamento /testa'mento/ s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari, propr. "fare testimonianza"]. - (giur.) [atto giuridico con il quale una persona dispone in forma scritta delle proprie sostanze, [...] , legato. ● Espressioni: Nuovo Testamento ≈ vangelo; Vecchio Testamento ≈ ⇑ Bibbia; testamento spirituale [insieme di disposizioni ideologiche o morali, che il testatore lascia agli eredi e, fig., scritti e opere che una persona importante lascia ai ... Leggi Tutto

sacrificio

Sinonimi e Contrari (2003)

sacrificio /sakri'fitʃo/ (tosc. o lett. sacrifizio /sakri'fitsjo/) s. m. [dal lat. sacrificium, comp. di sacrum "rito sacro" e -ficium "-ficio"]. - 1. (relig., etnol.) [atto di culto rituale, che implica [...] immolazione, martirio, olocausto. 3. (fig.) [il rinunciare, volontariamente o no, a beni e necessità elementari, materiali o morali: per far studiare i figli ha fatto molti s.; spirito di s.] ≈ privazione, rinuncia. ↑ sofferenza, stento, tribolazione ... Leggi Tutto

timorato

Sinonimi e Contrari (2003)

timorato agg. [dal lat. tardo timoratus]. - [che ha paura di fare la cosa sbagliata e quindi è pieno di scrupoli, spec. morali: una giovane t.] ≈ coscienzioso, riguardoso, scrupoloso. ‖ onesto, retto, [...] virtuoso. ↔ ardito, impudente, spregiudicato. ↑ corrotto, disonesto, empio, sfacciato, sfrontato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 13
Enciclopedia
MORALI, Ottavio
MORALI, Ottavio Rodolfo Vittori , Ottavio. - Nacque nel 1763 a Bonate Superiore, presso Bergamo; il nome dei genitori non è noto. A Bergamo frequentò il collegio Mariano, l’istituzione scolastica religiosa più importante della città, nella...
Caratteri morali
(gr. 'Hϑικοὶ χαρακτῆρες) Opera del filosofo greco Teofrasto di Ereso (m. 287 circa a.C.), che probabilmente era un'appendice a un trattato di etica andato perduto. In essa sono tratteggiati con bravura trenta tipi umani, caratterizzati ciascuno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali