• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
126 risultati
Tutti i risultati [126]
Medicina [7]
Religioni [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Psicologia e psicanalisi [2]
Telecomunicazioni [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]

trasfondere

Sinonimi e Contrari (2003)

trasfondere /tra'sfondere/ v. tr. [dal lat. transfundĕre, comp. di trans "trans-" e fundĕre "versare"] (coniug. come fondere). - 1. [far passare un liquido da un recipiente in un altro] ≈ travasare, versare. [...] 2. (fig.) [far passare in altri sentimenti, caratteristiche morali, idee e sim., con la prep. in del secondo arg.: t. negli allievi il proprio sapere] ≈ comunicare, inculcare, infondere, inoculare, instillare, riversare, trasferire, trasmettere, ... Leggi Tutto

trasgressivo

Sinonimi e Contrari (2003)

trasgressivo agg. [der. di trasgressione]. - [che tende a trasgredire le regole sociali e morali: comportamento t.; idee t.] ≈ anticonformista, contestatore, controcorrente, eterodosso, irregolare, provocatorio, [...] ribelle. ↑ eversivo, rivoluzionario, sovversivo. ↔ allineato, conformista, ortodosso ... Leggi Tutto

trasmettere

Sinonimi e Contrari (2003)

trasmettere /tra'zmet:ere/ [dal lat. transmittĕre, comp. di trans- "trans-" e mittĕre "mandare", rifatto su mettere] (coniug. come mettere). - ■ v. tr. 1. a. [far avere, dare qualcosa ad altre persone [...] a una tradizione, un'abitudine e sim.] tramandare. ↔ ‖ *acquisire, *acquistare. b. (fig.) [far passare in altri sentimenti, caratteristiche morali, idee e cognizioni, con la prep. a del secondo arg.: t. agli allievi il proprio sapere] ≈ comunicare ... Leggi Tutto

pessimo

Sinonimi e Contrari (2003)

pessimo /'pɛs:imo/ agg. [dal lat. pessĭmus, superl. di peior "peggiore"; trattato anche in ital. come superl. di cattivo, in alternativa con la forma regolare cattivissimo]. - 1. [molto cattivo, con riguardo [...] all'indole, al comportamento, alle tendenze morali e sim.] ≈ diabolico, malvagio, perfido, perverso. ↔ buono. ↑ angelico. 2. [che ha cattivissime capacità di svolgere una data funzione, di adempiere a un dato incarico e sim.] ≈ di serie C, infimo. ↔ ... Leggi Tutto

conoscere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi conoscere. Finestra di approfondimento Conoscenza attiva e passiva - Quando c. si riferisce a una nozione, o a un insieme di nozioni, è talora intercambiabile con sapere, anche se il secondo [...] il poeta dà libero corso alla sua vasta erudizione [F. De Sanctis]); oppure saggezza, senno (per possesso di valori morali e intellettuali più generali e considerati più elevati: suo nonno era fonte di grande saggezza). Talvolta cultura ed erudizione ... Leggi Tutto

esodo

Sinonimi e Contrari (2003)

esodo /'ɛzodo/ s. m. [dal lat. tardo exŏdus, gr. éksodos, comp. di ék "fuori" e hodós "via, cammino"]. - 1. [spostamento di masse umane in fuga per ragioni morali, religiose o politiche] ≈ diaspora, migrazione. [...] ↑ fuga. ‖ emigrazione, esilio, espatrio. 2. (estens.) a. [spostamento di un gran numero di persone: il grande e. di ferragosto] ≈ partenza. ↔ controesodo, rientro. b. (fig.) [spostamento di cose in quantità ... Leggi Tutto

pezzo

Sinonimi e Contrari (2003)

pezzo /'pɛts:o/ s. m. [der. di pezza]. - 1. a. [quantità, più o meno piccola, di un determinato materiale, per lo più se originata da rottura] ≈ ⇓ brandello, brano, frammento, frantume, rottame, scheggia. [...] d'un pezzo 1. [privo di agilità] ≈ rigido. ↔ agile, elastico. 2. [che possiede principi morali assai saldi] ≈ incorruttibile, inflessibile, integerrimo, irreprensibile. ‖ intransigente, rigido. ↔ corrotto, disonesto. ‖ arrendevole, cedevole, docile ... Leggi Tutto

tribolare

Sinonimi e Contrari (2003)

tribolare (ant. tribulare) [dal lat. tardo tribulare "opprimere, tormentare", der. di tribŭlum o tribŭla "lastra, rullo per trebbiare", raccostato a tribŭlus "spino"] (io trìbolo, ecc.). - ■ v. tr., non [...] af-fliggere, perseguitare, tormentare, travagliare. ■ v. intr. (aus. avere) [essere tormentato da dolori fisici o da sofferenze morali: nella vita ha sempre tribolato; t. per una malattia] ≈ patire, penare, soffrire. ● Espressioni: eufem., finire di ... Leggi Tutto

tribolato

Sinonimi e Contrari (2003)

tribolato (ant. tribulato) agg. [part. pass. di tribolare]. - [afflitto da dolori fisici o da sofferenze morali: una vita t.] ≈ e ↔ [→ TRAVAGLIATO (2)]. ... Leggi Tutto

capace

Sinonimi e Contrari (2003)

capace agg. [lat. capax -acis "atto a contenere", der. di capĕre nel senso di "contenere"]. - 1. [di ambiente, che può contenere molte cose o persone: un'aula c.] ≈ capiente. ⇑ ampio, esteso, grande, spazioso, [...] (a), in grado. ↔ disadatto (a), inabile (a), incapace. ● Espressioni: capace di tutto [di persona, che non ha scrupoli né principi morali] ≈ senza scrupoli, spregiudicato. b. (estens.) [che sa svolgere bene il suo compito in un dato campo: un ragazzo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Enciclopedia
MORALI, Ottavio
MORALI, Ottavio Rodolfo Vittori , Ottavio. - Nacque nel 1763 a Bonate Superiore, presso Bergamo; il nome dei genitori non è noto. A Bergamo frequentò il collegio Mariano, l’istituzione scolastica religiosa più importante della città, nella...
Caratteri morali
(gr. 'Hϑικοὶ χαρακτῆρες) Opera del filosofo greco Teofrasto di Ereso (m. 287 circa a.C.), che probabilmente era un'appendice a un trattato di etica andato perduto. In essa sono tratteggiati con bravura trenta tipi umani, caratterizzati ciascuno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali