• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
126 risultati
Tutti i risultati [126]
Medicina [7]
Religioni [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Psicologia e psicanalisi [2]
Telecomunicazioni [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]

lombrico

Sinonimi e Contrari (2003)

lombrico s. m. [lat. lumbrīcus] (pl. -chi). - 1. (zool.) [anellide degli oligocheti terrestri, lungo fino a 30 cm] ≈ Ⓖ verme. 2. (fig., spreg.) [persona di poche doti morali] ≈ nullità, verme, zero. ... Leggi Tutto

lordo

Sinonimi e Contrari (2003)

lordo /'lordo/ [lat. tardo lordus o lurdus o luridus "sordido, storpio", incrocio del lat. class. lūrĭdus "livido, pallido" con il gr. lordós "curvo, piegato supino"]. - ■ agg. 1. (non com.) a. [pieno [...] , sozzo, sporco, sudicio. ↔ candido, lindo, lustro, mondo, netto, pulito, terso. b. (fig.) [insozzato di colpe morali: avere la coscienza l.] ≈ corrotto, immondo, impuro, laido, macchiato, sordido, sporco. ↔ immacolato, incorrotto, integro, puro ... Leggi Tutto

vacillamento

Sinonimi e Contrari (2003)

vacillamento /vatʃil:a'mento/ (ant. vagillamento) s. m. [der. di vacillare]. - 1. [il vacillare e il suo risultato] ≈ barcollamento, barcollìo, ciondolamento, ondeggiamento, oscillazione, traballamento, [...] (non com.) vacillazione. ‖ dondolìo. ↔ fermezza, stabilità. 2. (fig.) [riferito a facoltà intellettuali, morali e sim., stato di indebolimento e instabilità: v. della ragione, della memoria] ≈ confusione, smarrimento, (non com.) vacillazione. ... Leggi Tutto

vacuità

Sinonimi e Contrari (2003)

vacuità s. f. [dal lat. vacuĭtas -atis]. - 1. [l'essere vuoto] ≈ vuotezza. ↔ pienezza. 2. (fig.) [mancanza di contenuti intellettuali, morali, affettivi e sim.: discorsi di una v. impressionante] ≈ fatuità, [...] frivolezza, futilità, inconsistenza, leggerezza, povertà, superficialità, (lett.) ventosità, vuotaggine, vuotezza. ↑ insulsaggine. ↔ consistenza, profondità, ricchezza, spessore ... Leggi Tutto

vacuo

Sinonimi e Contrari (2003)

vacuo /'vakwo/ [dal lat. vacuus "vuoto, sgombro, libero"]. - ■ agg. 1. (lett.) [che manca di qualcosa, con la prep. di] ≈ mancante, privo, vuoto. ↔ carico, pieno. ↑ colmo, zeppo. 2. (fig.) a. [di persona, [...] che non ha qualità morali o intellettuali] ≈ fatuo, frivolo, leggero, superficiale, (non com.) vano, vuoto. ↔ profondo, ricco. b. [che è privo di contenuti, di sostanza: concetti v.; una società v.] ≈ fatuo, frivolo, futile, (lett.) inane, ... Leggi Tutto

scrupolo

Sinonimi e Contrari (2003)

scrupolo /'skrupolo/ s. m. [dal lat. scrupŭlus "sassolino; cautela, scrupolo"]. - 1. [inquietudine dovuta a concetti religiosi o morali: farsi venire gli s. di coscienza] ≈ dubbio, incertezza, remora, [...] timore. ‖ inibizione. ↔ ‖ disinibizione, disinvoltura, spregiudicatezza. ● Espressioni: farsi degli scrupoli [frenarsi nell'agire per timori di varia natura] ≈ esitare, tentennare, titubare. 2. (estens.) ... Leggi Tutto

scrupoloso

Sinonimi e Contrari (2003)

scrupoloso /skrupo'loso/ agg. [dal lat. scrupulosus "aspro, roccioso; preciso, meticoloso"]. - 1. [che è pieno di scrupoli religiosi o morali: una coscienza s.] ≈ timorato. ‖ inibito. ↔ ‖ disinibito, disinvolto, [...] spregiudicato. 2. (estens.) [che svolge la propria attività con grande impegno e responsabilità: una segretaria s.] ≈ accurato, meticoloso. ↓ attento, diligente, preciso. ‖ serio. ↔ superficiale, trascurato. ... Leggi Tutto

valore

Sinonimi e Contrari (2003)

valore /va'lore/ s. m. [dal lat. tardo valor -oris, der. di valēre "essere forte; essere capace"]. - 1. a. [complesso di doti morali e intellettuali di una persona: un uomo di grande v.] ≈ merito, virtù. [...] , alla legge] ≈ e ↔ [→ VALIDITÀ (2. b)]. 6. (fig.) [ciò che è universalmente considerato importante dal punto di vista morale e sim.: rovesciamento dei v.] ≈ ideale, principio. ↔ disvalore. 7. [contenuto concettuale: specificare il v. di un vocabolo ... Leggi Tutto

possibilità

Sinonimi e Contrari (2003)

possibilità s. f. [dal lat. tardo possibilĭtas -atis]. - 1. [caratteristica di ciò che può esistere e realizzarsi: c'è la p. che tutto finisca bene] ≈ caso, evenienza, eventualità, ipotesi, (fam.) pericolo, [...] . di parlare; avere scarse p. di guadagno] ≈ chance, destro, facoltà, mezzo, modo, occasione, opportunità. 3. (estens.) a. [al plur., mezzi morali e materiali di cui si dispone, che permettono di fare qualcosa e sim.: l'allievo rende secondo le sue p ... Leggi Tutto

precetto

Sinonimi e Contrari (2003)

precetto /pre'tʃɛt:o/ s. m. [dal lat. praeceptum, der. di praecipĕre "prescrivere, ordinare, insegnare"]. - 1. [insegnamento autorevole e tassativo: p. morali, civili; p. della Chiesa] ≈ comandamento, [...] dettame, direttiva, disposizione, norma, prescrizione, principio, regola. 2. (estens., non com.) [consiglio dato da una persona a cui si riconosce autorità: i saggi p. della nonna] ≈ ammonimento, insegnamento, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Enciclopedia
MORALI, Ottavio
MORALI, Ottavio Rodolfo Vittori , Ottavio. - Nacque nel 1763 a Bonate Superiore, presso Bergamo; il nome dei genitori non è noto. A Bergamo frequentò il collegio Mariano, l’istituzione scolastica religiosa più importante della città, nella...
Caratteri morali
(gr. 'Hϑικοὶ χαρακτῆρες) Opera del filosofo greco Teofrasto di Ereso (m. 287 circa a.C.), che probabilmente era un'appendice a un trattato di etica andato perduto. In essa sono tratteggiati con bravura trenta tipi umani, caratterizzati ciascuno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali