• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
40 risultati
Tutti i risultati [2218]
Lingua [40]
Biografie [1600]
Letteratura [496]
Religioni [361]
Storia [357]
Diritto [141]
Diritto civile [91]
Arti visive [90]
Filosofia [65]
Economia [56]

APRONIANO ASTERIO, Flavio Turcio Rufio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

APRONIANO ASTERIO, Flavio Turcio Rufio Claudio Leonardi Visse a Roma verso la fine del sec. V; discendeva da una famiglia i cui membri avevano ricoperto alte cariche politiche: L. Turcio Secondo aveva [...] 1941, pp. 46, 210; A. Pratesi, Sulla datazione dei Virgilio Mediceo, in Rendic. d. Accad. naz. dei Lincei, classe di scienze morali, s. 8, I (1946-47), pp. 396-411; G. Funaioli, Lineamenti d'una storia della filologia attraverso i secoli, in Studi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LETTERATURA LATINA – SEGNO LINGUISTICO – IMPERO ROMANO – FULVIO ORSINI – ANASTASIO I

PETRETTINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRETTINI, Giovanni Giorgio Piras PETRETTINI, Giovanni. – Nacque a Corfù, il 12 settembre 1793, da Giorgio e Angelica Canaliotti. La famiglia paterna era nobile, distinta da quella, sempre corcirese, [...] .; M. Capozza - M. Salmaso, Ricerche sulla società della Venetia: le donne di Patavium, in Atti dell’Istituto Veneto, Classe di scienze morali, lettere e arti, CLXVI (2002-03), pp. 544-546 n. 48; G. Masaro - L. Mondin, La musa funeraria della X regio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

BOSCO, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

BOSCO, Umberto Eugenio Ragni Nacque a Catanzaro il 2  ottobre 1900, da Carmelo, avvocato dello Stato, e da Ambrosina Provenzano. Compiuti nella città natale gli studi secondari e il liceo, dove ebbe [...] (socio dal 1955, accademico dal 1970, emerito dal 1975) e dei Lincei (socio corrispondente per la classe di scienze morali, storiche e filologiche dal 1960, poi socio nazionale dal 1971), e inoltre dal 1959 al 1981 presidente della Commissione per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RERUM VULGARIUM FRAGMENTA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – FRANCESCO DE SANCTIS – FRANCAVILLA ANGITOLA – AVVOCATO DELLO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSCO, Umberto (4)
Mostra Tutti

LEVI DELLA VIDA, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVI DELLA VIDA, Giorgio Bruna Soravia Nacque a Venezia il 22 ag. 1886, da Ettore e da Amelia Scandiani, entrambi di famiglia ebraica assimilata non osservante. La professione del padre, dirigente di [...] al quale sarebbe rimasto intellettualmente vicino e che avrebbe, insieme con la riflessione ininterrotta sull'ebraismo come religione morale, temperato il razionalismo della sua successiva scelta laica. Nel 1904, l'anno seguente il ritorno a Roma, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CORRIERE DELLA SERA – MICHELANGELO GUIDI – ALĪ IBN ABĪ ṬĀLIB – COLLÈGE DE FRANCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEVI DELLA VIDA, Giorgio (2)
Mostra Tutti

PONTANI, Filippo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONTANI, Filippo Maria Anna Meschini Pontani PONTANI, Filippo Maria. – Nacque a Roma il 17 giugno 1913, primogenito di Guido e di Maria Capello. Guido (1881-1964), impiegato postale, con la distinzione [...] , Ludicra, in Atti e memorie dell’Accademia Patavina di scienze, lettere ed arti, XCV (1982-83), classe di scienze morali, pp. 149-157; per gli intendimenti nella traduzione d’arte, attraverso un elogio a Romagnoli, Id., L’ Aristofane di Romagnoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI DI VENEZIA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – COSTANTINO II DI GRECIA – SILVIO GIUSEPPE MERCATI – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI

LASINIO, Fausto

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LASINIO, Fausto Rita Peca Nacque a Firenze il 1° dic. 1831 da Giovanni Paolo, noto incisore, e da Enrichetta Spedolo, in un'antica e nobile famiglia di origine trevigiana. Alunno del collegio Cicognini [...] s.; F. D'Ovidio, Inaugurazione dell'a.a. 1914-15. Discorso, in Atti della R. Accademia dei Lincei. Rendiconti, cl. di scienze morali, storiche e filosofiche, s. 5, XXIII (1914-15), pp. 287 s. (poi in Id., Opere, XIV, Caserta 1930, pp. 328-330); G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARISTIPPO, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARISTIPPO, Enrico Ezio Franceschini Ignoti sono l'anno, il luogo di nascita e la stessa nazionalità. Il primo è, comunque, da porsi con ogni probabilità nel primo ventennio del sec. XII; circa il secondo, [...] pp. 126-29; Id., Il "Fedone" latino con note autografe del Petrarca, in Rendic. d. Accad. dei Lincei, Classe di scienze morali, stor. e filol., VIII, 4 (1949), pp. 108-113; R. Klibansky, The Continuity of the Platonic Tradition, London 1937, pp. 27 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – COSTANTINO L'AFRICANO – GIOVANNI DI SALISBURY – GUGLIELMO DI MOERBEKE – GIOVANNI CONVERSINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARISTIPPO, Enrico (2)
Mostra Tutti

CECI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECI, Luigi Tullio De Mauro Nacque ad Alatri (Frosinone) il 27 febbr. 1859 da Vincenzo e Maria Minocci. Restò sempre molto legato alla sua terra: diventato accademico famoso, ad Alatri acquistò e restaurò [...] e gli Etruschi fu appunto il titolo comune di tre lavori apparsi nei Rendconti dell'Accademia dei Lincei, classe di scienze morali: Il fasciolittorio, s. 6, II (1926), pp. 521-531; La storia di tre parole: amare, pulcher, populus, III (1927), pp. 174 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – MATERIALISMO STORICO – DOMENICO COMPARETTI – ETTORE DE RUGGIERO – LETTERATURA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECI, Luigi (2)
Mostra Tutti

DE MONTE, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MONTE, Andrea Fausto Parente Nome cristiano di Josef Zarfati; altre grafie con cui il nome viene indicato (Del Monte; Dei Monti; Di Monte; Di Monti). anche in documenti contemporanei (ad esempio [...] LXXVI I s.; G. Sacerdote, Icodici ebraici della Pia Casa de' neofiti in Roma, in Mem. dell'Accad. naz. dei Lincei, classe di scienze morali, 5-4, X (1892), pp. 181 s.; A. Berliner, Geschichte der Juden in Rom, Frankfurt am M. 1893, II, 1, p. 108; II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CITOLINI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CITOLINI (Cittolini, Citolino), Alessandro Massimo Firpo Figlio di Teofilo, nacque intorno al 1500 a Serravalle (a ridosso dell'odierna Vittorio Veneto, in provincia di Treviso) da famiglia agiata, [...] 7; G. Aquilecchia, La lezione definitiva della "Cena de le ceneri" di G. Bruno, in Memorie della Acc. naz. dei Lincei, classe di scienze morali, stor. e filol., serie 8, III (1950), 4, pp. 222 s., 237 s. (vedi anche G. Bruno, La cena de le ceneri, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO CAMILLO DELMINIO – MARCANTONIO FLAMINIO – RENATA DI FRANCIA – CLAUDIO TOLOMEI – CAMILLO, AUTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITOLINI, Alessandro (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
morale¹
morale1 morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...
morale²
morale2 morale2 (o murale) s. m. [etimo incerto]. – Nella costruzione navale, grossa trave o puntello di legno, robusto e di notevole lunghezza. Nelle costruzioni civili, travicello di legno di lunghezza per lo più inferiore a 4 m e di sezione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali