Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] indirizzato l'attenzione verso i nessi che legano i prerequisiti economici dello sviluppo a quelli più largamente culturali, morali, politici. I flussi di finanziamento pubblico non si possono più valutare solo in termini quantitativi, ma occorre una ...
Leggi Tutto
Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] ricordare che le maggiori banche (ad eccezione delle banche dell'IRI) sono enti pubblici, mentre le casse di risparmio sono enti morali, i cui dirigenti sono anch'essi di nomina governativa (v. Cassese, 1989, p. 136).
Si è così stratificato nel tempo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] del piacere e del dolore (1773). In particolare vi sono al primo gradino piaceri fisici e più in alto piaceri morali, secondo una concezione che, sulla scia di Verri, qualifica in modo essenziale l’utilitarismo nel pensiero economico dei lombardi ...
Leggi Tutto
Liberismo
Riccardo Faucci
Definizioni
Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] "mano invisibile", che nel corso della sua opera Smith precisa collegandolo appunto all'operare del mercato. Nella Theory of moral sentiments egli si limita a osservare che il landlord accresce la produzione delle sue terre per nessun altro scopo se ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] In una ben nota allocuzione del 15 maggio 1845, apparsa negli Atti della Società con il titolo di Industria e morale, Cattaneo affronta una delle questioni che formano il punto centrale del suo pensiero economico. È sul piano del progresso economico ...
Leggi Tutto
Riccardo Milano e Fabio Salviato
Microfinanza
"Regala un pesce oggi
e sfamerai un uomo per un giorno,
insegnagli a pescare
e lo sfamerai per la vita"
Un anno per
il microcredito
18 novembre
Si apre con [...] concessione dei crediti "hanno cercato di sostituire alle garanzie reali, come la terra, le costruzioni o il bestiame, garanzie morali. Si tratta di mettere in gioco la solidarietà dei debitori per il rimborso, una pratica detta anche della cauzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Felicità pubblica
Stefano Zamagni
Felicità e vita sociale
Secondo la celebre tesi di Hans Baron (1955) e di Eugenio Garin (1947), l’Umanesimo ha conosciuto due stagioni, quella dell’Umanesimo civile [...] Chi desidera il bene altrui scopre che la felicità degli altri è la fonte più generosa per la propria felicità» (Principles of moral and political science, 1792, p. 67). Tutto ciò a conferma di come il ‘paradosso di Genovesi’ era un sentire comune di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Corporativismo
Daniela Parisi
In linea generale, corporazione sta a indicare qualsiasi ‘società parziale’, detta anche ‘corpo intermedio’, che si costituisce attorno a interessi particolari, contrastando [...] fini più ampi definiti in sede filosofica, con criteri morali, derivabili dalla concezione dell’uomo e della società propria dell un ‘cristiano’ economista ed è dunque dalla filosofia morale cristiana che egli deriva l’indicazione delle finalità dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Montes Pietatis
Maria Giuseppina Muzzarelli
Quando a Perugia nel 1462 fu fondato il primo Monte di Pietà, l’idea era probabilmente in circolazione da un po’ di tempo. Ad accomunare le differenti iniziative [...] (perché le Casse erano anche vere e proprie banche) dalla Fondazione Cassa di risparmio, che era la sezione dotata di finalità morali e benefiche. Dopo oltre 500 anni dalla nascita dei primi Monti di Pietà, che avevano realizzato l’unione di servizio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Solidarietà e sussidiarietà
Ivo Colozzi
Una definizione dei concetti
La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] di solidarietà sociale o di welfare. In quanto virtù morale la solidarietà è un valore che deve ispirare l’agire l’interesse mostrato nel suo lavoro al nesso tra economia, morale e istituzioni. Pur essendo liberale in politica e liberista in ...
Leggi Tutto
morale1
morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...
morale2
morale2 (o murale) s. m. [etimo incerto]. – Nella costruzione navale, grossa trave o puntello di legno, robusto e di notevole lunghezza. Nelle costruzioni civili, travicello di legno di lunghezza per lo più inferiore a 4 m e di sezione...