Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020 La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] della cultura che ha permesso Auschwitz. Rimane irrinunciabile per l’uomo contemporaneo l’occupazione del luogo concettuale e morale dell’umanesimo storico, nei termini del linguaggio da esso recuperato e reinventato: «The freedom to speak and write ...
Leggi Tutto
Un giocatore capace di salire sino al numero 4 del ranking internazionale il tennis italiano non lo vedeva da quasi cinquant’anni, dai tempi del miglior Adriano Panatta. Per trovarne uno con il potenziale [...] occasione delle gare del girone disputate a Bologna. «Caso Nazionale», aveva titolato con un certo velo di moralismo il magazine settimanale del principale quotidiano sportivo italiano, La Gazzetta dello Sport, criticando apertamente la sua decisione ...
Leggi Tutto
moralismo
s. m. [der. di morale1]. – 1. Tendenza a dare prevalente o esclusiva importanza a considerazioni morali, spesso astratte e preconcette, nel giudizio su persone e fatti della vita, della storia, dell’arte; atteggiamento di rigida...
morale1
morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...
MORALISMO
Guido Calogero
. Termine filosofico, designante in generale dottrine e atteggiamenti di pensiero particolarmente contraddistinti dalla considerazione della norma morale come sovrastante a ogni altro valore e interesse umano. In...
neo-bacchettonismo
(neo bacchettonismo), s. m. (scherz. iron.) Nuova forma di moralismo conformista.
• Cosa sta succedendo nella città di Casanova, Tiepolo, Tiziano, ha perso quel talento per la libertà e la trasgressione artistica che ha...