• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Biografie [4]
Storia [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Letteratura [1]
Arti visive [1]

SCORZA, Bernardino Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCORZA, Bernardino Gaetano Enrico Rogora – Nacque a Morano Calabro (Cosenza) il 29 settembre 1876, da Giuseppe, proprietario terriero, e da Sofonisba Capalbi. Compì gli studi medi al collegio Nazareno [...] di Roma e presso le Scuole pie degli scolopi di Firenze; lì incontrò padre Ermenegildo Pistelli, che divenne suo amico e sua guida spirituale fino alla morte del sacerdote. Si laureò a Pisa nel 1898 e ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – GEOMETRIA DESCRITTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCORZA, Bernardino Gaetano (2)
Mostra Tutti

SPINELLI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINELLI, Francesco Maria Alfonso Mirto – Nacque a Morano Calabro, presso Cosenza, il 30 gennaio 1686, da Antonio e da Anna Beatrice Carafa dei principi di Belvedere. Quasi tutte le notizie sulla vita [...] ). Poi, in compagnia dello zio medesimo, fece un breve giro per l’Italia, quindi tornò a Napoli e da qui in Calabria. Dopo sei mesi di ozi, tornò da Caloprese per ultimare gli studi intrapresi nella capitale del Regno. Alla scuola di Caloprese rimase ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI RAGION SUFFICIENTE – NOVA ACTA ERUDITORUM – GREGORIO CALOPRESE – PAOLO MATTIA DORIA – GOTTFRIED LEIBNIZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPINELLI, Francesco Maria (2)
Mostra Tutti

DE CARDONA, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CARDONA, Nicola Fulvio Mazza Nato a Morano Calabro (Cosenza) il 27 marzo 1869 da Rocco e Giovannina Ferraro in una famiglia relativamente agiata, studiò nel liceo classico "B. Telesio" di Cosenza, [...] 1958. Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Casell. polit. centr., fasc. 40.476; Arch. di Stato di Cosenza, Fondo podestarile, b. Morano Calabro, fasc. 3; annate dei periodici citati; G. Grisolia, Le prime lotte per il social. I fatti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MORANO

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORANO Luigi Mascilli Migliorini – Famiglia di editori, proveniente da antiche origini calabresi (deve il suo nome al paese di Morano Calabro, che Federico II di Svevia, nel 1232, concesse come feudo [...] al capostipite Apollonio). Il figlio primogenito di Vito Morano e di Antonia Servello, Vincenzo (Monterosso Calabro, 22 gennaio 1822 - Napoli, 14 giugno 1890) giunse a Napoli nel 1847, proveniente da Cosenza, dove era professore nel R. Liceo, e, una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

VIVARINI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIVARINI, Bartolomeo Gianmarco Russo – Figlio di un vetraio di nome Michele già in attività nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), e di una donna di cui non si hanno notizie, questo pittore – di [...] nei due polittici del 1477 per la Scuola dei tagliapietra (ora alle Gallerie dell’Accademia) e per S. Bernardino a Morano Calabro; e nel trittico dell’anno successivo per S. Giovanni in Bragora, Bartolomeo sembrò imporsi una via di ostinato controllo ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI CAPODIMONTE – NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ALMENNO SAN BARTOLOMEO – GIOVANNI DA CAPESTRANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIVARINI, Bartolomeo (1)
Mostra Tutti

BERNINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNINI, Pietro Howard Hibbard Figlio di Lorenzo, nacque a Sesto (Firenze) il 5 maggio 1562. Suo maestro di scultura a Firenze fu Ridolfo Sirigatti. Tra le prime notizie che lo riguardano è quella riportata [...] nel Museo Nazionale di Palermo. Prime opere datate sono quelle commissionate (1591) per l'altar maggiore di S. Maria di Colloreto a Morano Calabro: di esse le statue di S. Caterina e S. Lucia, oggi nella chiesa dei SS. Pietro e Paolo, e due Angeli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO NACCHERINO – TERRANOVA SAPPO MINULIO – ANDREA DELLA VALLE – LUDOVICO CARRACCI – SCIPIONE BORGHESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNINI, Pietro (2)
Mostra Tutti

SANSEVERINO, Niccolò Berardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANSEVERINO, Niccolò Berardino (spesso menzionato nelle fonti solo come Berardino). – Sesto principe di Bisignano, conte di Chiaromonte, d’Altomonte e di Tricarico, duca di San Marco e di Corigliano, nacque [...] a Morano Calabro nel 1541 da Pietrantonio e da Irene (Erina) Michèle Benaiteau Castriota Scanderbeg, figlia del duca di San Pietro in Galatina. Il suo matrimonio con Isabella della Rovere Feltri, figlia del duca di Urbino Guidobaldo della Rovere II ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – GUIDOBALDO DELLA ROVERE – FILIPPO III DI SPAGNA – MARGHERITA D’AUSTRIA – ALESSANDRO FARNESE

DE CARDONA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CARDONA, Carlo Emanuela Catalucci Nacque il 4 maggio 1871 a Morano Calabro (Cosenza) da Rocco e da Giovannina Ferraro in una famiglia della borghesia rurale. Conseguita la licenza ginnasiale a Castrovillari [...] ; nel 1946 fu candidato alle elezioni comunali, ma non eletto. Ritiratosi a vita privata dopo questo episodio, mori a Morano Calabro il 10 marzo 1958. Tra i suoi scritti va ricordato: Thomas d'Aquino, lucerna "viva" di sapienza redentrice, Todi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – ARCIVESCOVO DI COSENZA – PRIMA GUERRA MONDIALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA

VALENTE

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALENTE Giorgio Ruberti Famiglia di musicisti napoletani di origine calabrese, che non risulta in rapporto di parentela con Giovanni (Napoli 1825-1890), autore di alcune opere buffe e numerose operette, [...] sacra. Vincenzo Maria Francesco Emanuele nacque a Corigliano Calabro il 21 febbraio 1855, primogenito di Nicola Fabio Fonti e bibliografia V.V., Grandezza o decadenza di Piedigrotta?, in Piedigrotta Morano, X (1908), p. 32; D. Petriccione, È morto V. ... Leggi Tutto
TAGS: GIAMBATTISTA DE CURTIS – PRIMA GUERRA MONDIALE – MARIO PASQUALE COSTA – GENNARO PASQUARIELLO – SALVATORE DI GIACOMO

IMBRIANI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IMBRIANI, Vittorio Giuseppe Izzi Secondo di sette figli, nacque a Napoli il 27 ott. 1840 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio, figlia di Giuseppe e sorella di Alessandro e Carlo. Il suo nome completo, [...] il Giornale napoletano di filosofia e lettere, collaborò dal 1872 a Il Calabro e al Corriere di Roma, dal 1876 ai giornali della Destra Il . Tra il 1881 e il 1885 l'editore V. Morano diede alle stampe i quattro volumi della Nuova Crestomazia italiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN MARTINO VALLE CAUDINA – UNIFICAZIONE ITALIANA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – MONARCHIA ASSOLUTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMBRIANI, Vittorio (4)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
step on foot
step on foot loc. s.le m. inv. Nel calcio, fallo commesso schiacciando col piede un piede dell’avversario. ♦ Le spiegazioni tecniche sulla differenza di dinamica, negli episodi si sabato - quello di Abraham è piede su piede, in gergo "step on...
On field review
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali