• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
153 risultati
Tutti i risultati [153]
Storia [31]
Geografia [27]
Arti visive [25]
Europa [23]
Biografie [17]
Archeologia [14]
Storia per continenti e paesi [10]
Religioni [8]
Architettura e urbanistica [8]
Letteratura [5]

ALBERTO IV d'Asburgo, duca d'Austria, il Paziente

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato il 21 settembre 1377, morto il 13 settembre 1404, figlio del duca Alberto III. Incline alle cose di religione, debolissimo di carattere, egli non fu in grado d'intendere e risolvere i difficili compiti [...] , che devastarono terribilmente l'Austria settentrionale. Nell'estate del 1404, Sigismondo e A. assediarono invano la fortezza di confine morava, Znaim. Appena tornato, A. morì di peste, contratta in campo. Lasciò un figlio minorenne, il giovane duca ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO D'UNGHERIA – REGNO DI GERMANIA – UNGHERIA – MORAVA – BOEMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTO IV d'Asburgo, duca d'Austria, il Paziente (1)
Mostra Tutti

Carpazi

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Carpazi Miriam Marta Stefano De Luca Un arco di monti tra Europa occidentale e orientale I Carpazi si estendono per 1.300 km, principalmente attraverso Slovacchia, Polonia, Ucraina, Ungheria e Romania. [...] orientale; circa la metà dell'estensione dei Carpazi appartiene alla sola Romania. Il sistema montuoso si allunga dalla confluenza della Morava nel Danubio (Slovacchia) fino alle Porte di Ferro, le famose gole del Danubio che separano a sud i Carpazi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA FISICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – MONTI METALLIFERI – EUROPA CENTRALE – PORTE DI FERRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carpazi (2)
Mostra Tutti

PODGORIZZA

Enciclopedia Italiana (1935)

PODGORIZZA (Podgorica: A. T., 77-78) Umberto Toschi Città del vecchio Montenegro, ora compresa nel banato della Zeta (Iugoslavia), il cui nome deriva dalla sua posizione a piè dei monti. È situata nella [...] e commerciale del Montenegro, nodo delle strade che risalivano dal Lago di Scutari, irraggiando per le valli della Zeta e della Morava e verso l'Albania settentrionale. La popolazione alla fine del secolo XIX si valutava di 6500 abitanti ed era di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PODGORIZZA (2)
Mostra Tutti

CONFALONIERI-CASATI, Teresa, contessa

Enciclopedia Italiana (1931)

Nata il 17 settembre 1787, sposò il 14 ottobre 1806 il conte Federico Confalonieri (v.). Nominata da Napoleone I dama di corte, fu personalmente devota alla vice-regina, ma seguì il marito nel progressivo [...] la sorveglianza dei carcerieri e nel 1829 credette di essere sul punto di riuscire a far evadere il conte Federico dalla fortezza morava. L'insuccesso di quell'estremo conato aggravò le sue condizioni di salute: morì di mal di fegato il 26 settembre ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO CONFALONIERI – ALESSANDRO MANZONI – GABRIO CASATI – NAPOLEONE I – EPIGRAFE

AUSTRIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato dell’Europa centrale. [...] un paesaggio post moderno devastato dalla Terza guerra mondiale – e in Die morawische Nacht (2008; trad. it. La notte della Morava, 2012) sulla guerra nei Balcani. Il filone apocalittico è stato seguito anche da Robert Schneider (n. 1961) che, dopo ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE EUROPEA – INTEGRAZIONE EUROPEA – PAREGGIO DI BILANCIO – INDUSTRIALIZZAZIONE – DAVID CHIPPERFIELD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRIA (16)
Mostra Tutti

STEFANO Nemanja, fondatore e primo grangiuppano dello stato medievale di Serbia

Enciclopedia Italiana (1936)

STEFANO Nemanja, fondatore e primo grangiuppano dello stato medievale di Serbia Giuseppe Praga Capostipite della dinastia dei Nemanja (v.). Nacque intorno al 1132 a Ribnica, l'attuale Podgorica nel [...] costringendone i principi all'esilio (1189). I suoi continui progressi furono arrestati nel 1190 quando fu affrontato e vinto sulla Morava dall'imperatore Isacco Angelo. Nella pace che seguì, se da un lato Nemanja dovette cedere gran parte delle sue ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEFANO Nemanja, fondatore e primo grangiuppano dello stato medievale di Serbia (2)
Mostra Tutti

CARNUNTO

Enciclopedia Italiana (1931)

Importante punto d'incrocio fra la vallata media del Danubio e la via maestra che quasi in linea retta procede dall'Italia, attraverso Lubiana (Emona), Cilli (Celeia), Ptuj (Petovio), Szombathely (Savaria), [...] . Solo negli ultimi decennî si sono cominciate a riconoscere le tracce della conquista romana. Presso Stupava e Stillfried nella vallata della Morava, presso Oberleis e sulle rive del Thaya, in luoghi cioè i cui nomi antichi ci sono ignoti, e poi di ... Leggi Tutto
TAGS: SETTIMIO SEVERO – LEGIONE ROMANA – QUATTUORVIRI – SZOMBATHELY – GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARNUNTO (1)
Mostra Tutti

AUSTRIA, BASSA o Austria inferiore

Enciclopedia Italiana (1930)

Paese confederato della repubblica d'Austria. Regione di confine lungo il Danubio, fra le ultime diramazioni alpine, i Carpazî e le colline della Moravia, fu di grande importanza strategica fin dai tempi [...] stretta granitica di Krems e la più settentrionale propaggine della Selva Viennese, il Marchfeld fra le propaggini dei Leisser Gebirge, la Morava e il Danubio, infine il bacino di Vienna fra le pendici alpine, il Danubio e la zona collinare dei monti ... Leggi Tutto
TAGS: WIENER NEUSTADT – CECOSLOVACCHIA – CASA D'ASBURGO – PRECIPITAZIONI – ETÀ DEL FERRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRIA, BASSA o Austria inferiore (1)
Mostra Tutti

Serbia e Montenegro

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Serbia e Montenegro Katia Di Tommaso Al centro della Penisola Balcanica Serbia e Montenegro sono gli Stati della Penisola Balcanica che per quasi tutto il Novecento hanno costituito il cuore di un’importante [...] bagnata dalla Sava e dal Danubio. A sud di Belgrado si estende una regione collinare e montuosa, attraversata dai due rami della Morava. Una parte di questi rilievi, a sud-ovest, tra le Alpi Albanesi e i Monti Balcani, costituisce il territorio della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: PENISOLA BALCANICA – LAGO DI SCUTARI – MARE ADRIATICO – NAZIONI UNITE – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Serbia e Montenegro (1)
Mostra Tutti

PELLICO, Silvio

Enciclopedia Italiana (1935)

PELLICO, Silvio Egidio Bellorini Patriota e scrittore, nato di modesta famiglia a Saluzzo il 25 giugno 1789, morto a Torino il 31 gennaio 1854. Stabilitosi ventenne a Milano, divenne amico del Foscolo, [...] Antonio Salvotti, egli venne condannato alla pena di morte, commutata poi in 20 anni di carcere duro da scontarsi nella fortezza morava dello Spielberg, dove egli giunse il 10 aprile 1822. Ne uscì graziato alla fine d'agosto del 1830, ma così mal ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELLICO, Silvio (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
moràndola
morandola moràndola s. f. [der. di moro1]. – Nome tosc. delle piante dette anche bugola e morella o erba morella.
morato
morato agg. [der. di mora1]. – Detto di un nero di tono caldo, tendente al bruno: tinta m.; spesso unito a nero: un gatto dal pelo nero m.; raram. unito a nome d’altro colore, per indicare una tonalità tendente al bruno: viola m.; rosso morato.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali