L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani
Horst Wolfang Böhme
I germani
L’etnonimo Germani è riferito a diverse popolazioni e tribù dell’Europa [...] a est del Reno.
Lo scopo di Augusto era l’incorporazione dei Germani nell’Impero fino alla linea definita dai fiumi Elba e Morava e la sua piena realizzazione si dovette alle azioni belliche di Druso e Tiberio (12 a.C. - 5 d.C.), che ebbero inoltre ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] la regione montuosa di Brno, il margine orientale del Waldviertel, la zona della città di Krems a occidente e il corso della Morava fino al punto della sua confluenza con il Danubio a oriente. Nel loro spostamento verso l’area danubiana, non potendo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area slava. La Polonia
Stanislaw Tabaczynski
La polonia
Polska è il nome del Paese dei Polani, poi della Grande Polonia [...] terre dei Vislani furono incorporate nella Grande Moravia. Le pressioni politiche e le invasioni da sud da parte dei potenti vicini moravi e boemi e, più tardi, da nord, per l’influenza dei Polani, fanno sì che non la Polonia meridionale, nonostante ...
Leggi Tutto
AVARI
C. Bálint
L'origine degli A. che invasero l'Europa non è chiara, per la relativa scarsità delle fonti, per l'incertezza di molti dati riguardanti sia questa popolazione sia gli altri popoli la [...] sua massima estensione nel bacino dei Carpazi: i confini etnici erano costituiti a O dal bacino di Vienna, a N dal bacino della Morava, a E dalla Transilvania e a S dal percorso della Drava e del Danubio; dal punto di vista politico il dominio degli ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] , dei nuovi elementi culturali provenienti dal Mediterraneo orientale, attraverso le facili vie fluviali del Vardar, della Morava e del Danubio. Un fattore determinante della loro vasta diffusione spaziale sembra essere stato il sistema ‛estensivo ...
Leggi Tutto
morato
agg. [der. di mora1]. – Detto di un nero di tono caldo, tendente al bruno: tinta m.; spesso unito a nero: un gatto dal pelo nero m.; raram. unito a nome d’altro colore, per indicare una tonalità tendente al bruno: viola m.; rosso morato.