• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
83 risultati
Tutti i risultati [83]
Biografie [22]
Storia [14]
Religioni [12]
Arti visive [9]
Storia delle religioni [5]
Geografia [3]
Letteratura [5]
Geografia umana ed economica [1]
Europa [3]
Diritto [4]

Reclus, Jean-Jacques-Élisée

Enciclopedia on line

Reclus, Jean-Jacques-Élisée Geografo e uomo politico (Sainte-Foy-la-Grande, Gironda, 1830 - Torhout 1905). Figura complessa e inquieta, R. fu esiliato dalla Francia per motivi politici. Intraprese quindi lunghi viaggi in Europa e [...] protestante, studiò dapprima, col fratello maggiore Elia, a Neu-Wied in Germania, in un collegio di Fratelli Moravi, poi nella facoltà protestante di Montauban nella Francia meridionale, infine all'università di Berlino, dove fu allievo entusiasta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – ISOLE BRITANNICHE – SIERRA NEVADA – KROPOTKIN – MONTAUBAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reclus, Jean-Jacques-Élisée (1)
Mostra Tutti

SABBATEI

Enciclopedia Italiana (1936)

SABBATEI (o Sabbatarî, Sabbatisti, Sabbatariani) Nome assunto dai membri di alcune sette religiose postriformate, le quali, o per il desiderio di compiere alla lettera tutto ciò che è prescritto nella [...] in vigore l'osservanza giudaica del sabbato (v.). Carattere nettamente escatologico si riscontra nella setta dei sabbatisti moravi, diffusa anche in Boemia e in Ungheria, combattuta come "jüdisches Geschmeiss" da Lutero nella sua lettera Wider ... Leggi Tutto

Krüdener, Varvara Julija, baronessa

Enciclopedia on line

Intellettuale russa (Riga 1764 - Karasubazar, Crimea, 1824); moglie del diplomatico Burchard Aleksej Konstantinovič von K. (n. in Livonia 1744 - m. Berlino 1802), da cui divorziò nel 1796. Da un soggiorno [...] del secolo, piegò verso una sorta di misticismo, che si rafforzò (dal 1804) con la conoscenza della dottrina dei Fratelli moravi e con l'amicizia per Jung-Stilling. La K. prese a predicare una sua religione mistico-pietistica di generica adesione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA ALLEANZA – CHATEAUBRIAND – ALESSANDRO I – MISTICISMO – LIVONIA

Stéfano V papa

Enciclopedia on line

Stéfano V papa Nobile romano (m. Roma 891), fu eletto successore di Adriano III (885), con l'opposizione dell'imperatore Carlo il Grosso, che aveva forse in animo un'altra candidatura. Sotto il suo pontificato avvenne [...] l'atteggiamento più intransigente, negando la canonicità della sua elevazione al patriarcato. In rapporto con Svatopluk, principe dei Moravi, riuscì a imporre alla Chiesa morava la liturgia in lingua latina, condannando così l'opera di Metodio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARNOLFO DI CARINZIA – CARLO IL GROSSO – LINGUA LATINA – ADRIANO III – MORAVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stéfano V papa (4)
Mostra Tutti

MEREDITH, George

Enciclopedia Italiana (1934)

MEREDITH, George Gian Napoleone ORSINI (GIORDANO ORSINI) Romanziere e poeta inglese, nato a Portsmouth il 12 febbraio 1828, morto il 19 maggio 1909 a Box Hill nel Surrey. Veniva da una famiglia della [...] per la marina a Portsmouth. La madre morì quando M. aveva cinque anni; a quattordici andò alla scuola dei fratelli moravi a Neuwied in Germania. M. poté così sfuggire alla convenzionale educazione inglese, e si formò in contatto con la Germania ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEREDITH, George (1)
Mostra Tutti

SVATOPLUK re della Grande Moravia

Enciclopedia Italiana (1937)

SVATOPLUK re della Grande Moravia Karel Stloukal Apparteneva alla dinastia dei Mojmiridi; nato verso l'830, morto nell'894. Fu nipote del principe regnante di Moravia Rastislao, sotto il cui governo [...] si offrì di domare la rivolta. Quando però nell'872 s'avvicinò con l'esercito franco al castello principale dei Moravi, si mise d'accordo con Slavomir, capo della rivolta, e dopo aver inflitto ai Franchi una sanguinosa sconfitta, assunse nuovamente ... Leggi Tutto

Janáček, Leoš

Enciclopedia on line

Janáček, Leoš Musicista di origine ceca (Hukvaldy, Moravia, 1854 - Ostrava 1928). Studiò a Praga, Lipsia, Vienna. Fu prof. di composizione e direttore del conservatorio di Brno. Compose molte opere teatrali tra cui: [...] , da camera. Nella sua produzione, stilisticamente influenzata dagli impressionisti francesi, è fatto largo e geniale uso di elementi etnici moravi. Celebri, tra i pezzi sinfonici, Taras Bulba (1918) e la Sinfonietta (1926). In lui, già vecchio, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESSIONISTI – AVANGUARDIA – OSTRAVA – MORAVIA – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Janáček, Leoš (1)
Mostra Tutti

NOVÁK, Vítězslav

Enciclopedia Italiana (1934)

NOVÁK, Vítězslav Guido Maria Gatti Compositore, nato a Kamenice (Boemia) il 5 dicembre 1870. Studiò giurisprudenza e filosofia all'università e composizione al conservatorio di Praga con A. Dvořák. [...] folklore nazionale, già esaltato nelle opere di B. Smetana e di A. Dvořák, e rispecchia soprattutto l'anima dei contadini moravi e slovacchi (Quartetto e Quintetto con pianoforte, il primo Quartetto d'archi, le quattro ballate per coro e orchestra, l ... Leggi Tutto
TAGS: IMPRESSIONISMO – GIURISPRUDENZA – SCHUMANN – BRAHMS – PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVÁK, Vítězslav (1)
Mostra Tutti

BABENBERG

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

BABENBERG G. Holzschuh Stirpe nobiliare, cui nel 976, durante la riorganizzazione territoriale della Baviera, Ottone III diede in feudo l'area orientale della regione (la futura Austria), costituente [...] B. si occuparono dello sfruttamento e della bonifica dei territori loro affidati che difesero dagli Ungari, respinti verso E, e dai Moravi, che riuscirono ad allontanare verso N-O, fino alla Leitha e alla March.La prima residenza dei B. fu Melk, sul ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – FEDERICO I BARBAROSSA – MANUELE I COMNENO – DUCATO DI BAVIERA – WIENER NEUSTADT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BABENBERG (2)
Mostra Tutti

TEODORA imperatrice d'Oriente

Enciclopedia Italiana (1937)

TEODORA imperatrice d'Oriente Angelo Pernice Moglie di Teofilo, il suo nome è legato principalmente alla definitiva restaurazione del culto delle immagini. Alla morte di Teofilo essa assunse la reggenza [...] dello stesso anno. Per questo sua atto, come anche per l'impulso che ella diede all'evangelizzazione dei Cazari, dei Moravi e dei Bulgari, T. fu canonizzata dalla chiesa ortodossa. Malgrado i meriti acquistatisi per la sua politica religiosa e per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEODORA imperatrice d'Oriente (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
moràndola
morandola moràndola s. f. [der. di moro1]. – Nome tosc. delle piante dette anche bugola e morella o erba morella.
morato
morato agg. [der. di mora1]. – Detto di un nero di tono caldo, tendente al bruno: tinta m.; spesso unito a nero: un gatto dal pelo nero m.; raram. unito a nome d’altro colore, per indicare una tonalità tendente al bruno: viola m.; rosso morato.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali